Cristina Bana
Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Epilessia
  • Acondroplasia
  • Malformazioni della giunzione cranio-cervicale, sindrome di Chiari, disrafismi spinali, tethered cord, queste ultime isolate o in associazione con malformazioni anorettali in età pediatrica
  • Patologie traumatiche e primitive del sistema nervoso periferico in età pediatrica
  • Screening audiologico in età neonatale
  • Spasticità
  • Distonie

Utilizza tutte le metodiche neurofisiolgiche disponibili per la valutazione di pazienti sia in età neonatale e pediatrica che in età adulta, tra cui Potenziali Evocati Somatosensoriali e del Pudendo, Motori, Acustici, Visivi; Elettroretinogramma; Elettroenceflaogramma basale e in polisonnografia; Elettromiografia ed Elettroneurografia; Test di valutazione per il Sistema Nervoso Autonomo.

Applica inoltre le metodiche neurofisiologiche di base nel monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio (IOM) durante interventi di Neurochirurgia sovra e sottotentoriale, di Awake surgery, del midollo spinale e di Chirurgia Vascolare.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 2007, ha conseguito il diploma di specializzazione in Neurologia nel 2013.

Ha studiato e compiuto il suo percorso di specializzazione presso l'Ospedale Luigi Sacco, dove inizia la sua carriera professionale: nel 2015 viene assunta al Policlinico di Milano.

Aggiornato alle 04:01 del 19/09/2025