Enrico Mailland

Enrico Mailland

Medico

Neurofisiopatologia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui

Prenota

  • Disturbi del Movimento (Malattia di Parkinson, parkinsonismi atipici, tremore, distonie)
  • Trattamento della malattia di Parkinson con stimolazione cerebrale profonda (DBS)
  • Epilessia dell'adulto
  • Infiltrazione di tossina botulinica per il trattamento dell’emispasmo facciale,  delle sindromi distoniche, della spasticità, della scialorrea e dell’iperidrosi
  • Elettromiografia ed elettroneurografia (EMG/ENG)
  • Potenziali evocati sensitivi (PES)
  • Potenziali evocati visivi (PEV)
  • Potenziali evocati acustici (BAER)
  • Potenziali evocati motori (PEM)
  • Potenziali evocati laser
  • Elettroencefalogramma
  • Tecniche di monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio durante interventi di Neurochirurgia e Chirurgia Vascolare

Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano, Specializzazione in Neurologia.

Master universitario in diagnosi e terapia dei disturbi del movimento e delle  malattie  degenerative, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

 

Dal 2022 lavoro al  Policlinico di Milano, nello staff della Neurofisiopatologia.
Dal 2008 al 2022 ho lavorato presso l’Ospedale San Carlo Borromeo, ASST Santi Paolo e Carlo, Milano e nel 2008 ho lavorato presso l’IRCCS Policlinico San Donato, San Donato Milanese.

Effetti clinici delle metodiche di stimolazione cerebrale nella malattia di Parkinson

Elettroencefalogramma
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Elettroencefalogramma con privazione del sonno
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Elettromiografia semplice [EMG]
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Potenziali evocati motori 4 arti (PEM)
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Potenziali evocati somato-sensoriali/sacrali-pudendo (PESS)
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Potenziali evocati uditivi-acustici (anche per ricerca di soglia)
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Potenziali evocati visivi (VEP)
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Prima visita neurologica
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Visita neurologica di controllo
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422

Prenota in Libera Professione


:
:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
M      F

  
:
:
:
:
:
:
:

Informativa trattamento dati personali
Informiamo che i dati raccolti con la compilazione del presente modulo vengono trattati dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, al fine di usufruire del servizio di “richiesta prenotazione in libera professione”.

Informativa trattamento dati personali per Newsletter


Aggiornato alle 04:07 del 23/09/2023