Mario Nosotti
Medico
Professore associato e Direttore Scuola di Chirurgia toracica all'Università degli Studi di Milano.
Trattamento di insufficienze respiratorie dovute a:
• fibrosi cistica
• fibrosi polmonare
• enfisema
Diagnosi e trattamento di:
• tumore del polmone
• noduli polmonari
• patologia pleurica
• patologie del mediastino, del timo
Pratica da sempre la chirurgia endoscopica del torace (toracoscopia) per il trattamento di pneumotorace e malattie della pleura e del timo. Negli ultimi anni ha introdotto le tecniche di resezione maggiore del torace in toracoscopia (es. VATS lobectomy).
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università Statale di Milano, dove nel 2003 ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Toracica.
Da sempre al Policlinico, dal 2018 è Direttore della Chirurgia Toracica.
Dal 2015 è anche Professore Associato in Chirurgia Toracica all'Università degli Studi di Milano.
L'attività di ricerca è rivolta, dal punto di vista clinico, al trapianto di polmone e, dal lato chirurgico e diagnostico, all'oncologia toracica.
Con la nuova Cardiochirurgia al Policlinico di Milano, il puzzle del percorso 'salva-cuore' è completo
La vicepresidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha incontrato lo staff dei cardiochirurghi del Policlinico al termine del primo intervento. L'occasione è stata utile anche per visitare il cantiere del Nuovo...

#SOCIAL [24.04] Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti
Da oltre 50 anni il Policlinico di Milano è in prima linea sul fronte dei trapianti. Era il 1969, infatti, quando è stato eseguito il primo trapianto di rene nel nostro Ospedale e da allora una corsa inarrestabile che ha...

Interventi super-precisi grazie al robot: al Policlinico ora si sperimenta anche sulla chirurgia toracica
Il chirurgo è seduto, con gli avambracci appoggiati alla console, e ha una visione 3D del campo operatorio. Ma soprattutto i suoi movimenti sono super-precisi, oltre le possibilità umane: e infatti è un...

Sano, 18 anni. Covid-19 gli 'brucia' i polmoni: salvato da un trapianto record al Policlinico di Milano
Il giovane, senza precedenti patologie, ridotto in fin di vita dal coronavirus. E' la prima volta in Europa per un'operazione di questo tipo: negli stessi giorni un intervento analogo anche in Austria Francesco...

Trapianti: polmoni sopravvivono 30 ore fuori dal corpo, al Policlinico di Milano primo caso al mondo
Una tecnica rivoluzionaria ha triplicato la resistenza di questi delicati organi nell'attesa di essere trapiantati. Una corsa contro il tempo, dopo il prelievo da un donatore a cuore non battente. Si è aperta così la strada a una nuova possibile fonte di organi per la donazione, che potrebbe accorciare sensibilmente le liste d'attesa

I migliori professionisti d’Italia per brillare scelgono il Policlinico di Milano
L’ospedale, primo istituto pubblico per la qualità della ricerca, mette in campo 14 nuovi primari: molti sono stati “strappati” a strutture di rilievo nazionale Sono già...
