Fabrizio Ortolano
                                                                                                Medico                                                    
                        
                                        Direttore di Struttura Complessa 
                
- Trattamento dei pazienti con insufficienza cerebrale acuta (danno traumatico, emorragico, ischemico, stato di male epilettico)
- Tecniche di anestesia e sedo-analgesia nel paziente neurochirurgico (adulto/pediatrico)
Laureato nel 2004 in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano, dove si specializza in Anestesia e Rianimazione nel 2008. Durante questo periodo formativo, frequenta il laboratorio di Malattie Infiammatorie del Sistema Nervoso Centrale all'Istituto Farmacologico Mario Negri di Milano, studiando i meccanismi di danno secondario ischemico e traumatico in modelli animali.
Nel 2008 approfondisce alcuni di questi aspetti mediante microscopia in vive presso il Centre of Biophotonics dell'Università di Strathclyde, Glasgow (UK).
Dal 2009 svolge la sua attività al Policlinico di Milano e da novembre 2024 è Direttore facente funzioni dell'Anestesia e Rianimazione a indirizzo Neurologico.
- Laboratorio Danno Cerebrale Acuto e Strategie Terapeutiche presso Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano
- Autoimmunity Lab presso Istituto Nazionale di Genetica Molecolare di Milano
- Fisiopatologia del danno cerebrale traumatico
- Meccanismi di danno cerebrale dopo trauma cranico, ischemia cerebrale ed emorragia subaracnoidea
- Ruolo dei linfociti T nel danno cerebrale acuto
L'ultimo viaggio di Massimo: ogni suo organo donato è un inno alla vita
Il suo consenso alla donazione e la scelta della famiglia hanno permesso i trapianti di fegato, reni e polmoni, valvole cardiache e cornee, cute e tessuto muscolo-scheletrico Qual è il senso del viaggio? C’è chi...
Cambio di direzione per quattro team del Policlinico di Milano
Novità nel nostro Ospedale, dove il passaggio di testimone coinvolge quattro team e nuove figure di riferimento sono pronte a proseguire il percorso tracciato dai loro predecessori, continuando a garantire cure e ricerca di...