Katia Federica Canavesi



Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui

Prenota

Danno cerebrale acuto: traumi cranici, emorragie cerebrali, ischemie cerebrali
Fase acuta del trattamento dei pazienti in coma
Paziente critico con insufficienza d'organo
Shock settico, emorragico, cardiogeno
Dolore acuto e cronico non oncologico

  • Misurazione della pressione intracranica, del consumo cerebrale di ossigeno globale e tessutale, del metabolismo cerebrale tessutale
  • Metodiche di ventilazione artificiale meccanica di tipo invasivo e non invasivo
  • Ecocardiografia, cateteri in arteria polmonare (Swan-Ganz) e sistema PICCO per la valutazione dell'assetto emodinamico dei pazienti
  • Procedure di anestesia negli adulti e pediatriche in neurochirurgia, neuroradiologia interventistica, chirurgia maxillo-facciale, oculistica, otorino
  • Sedazioni pediatriche e in adulti per RMN cerebrali

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1998 presso l'università degli Studi di Milano, si specializza in Anestesia e Rianimazione nel 2002 presso la l’Università degli Studi di Milano.

Dal 2001 al Policlinico presso l’Unità Operativa di Anestesia e Terapia Intensiva adulti, svolge attività di medico anestesista-rianimatore presso la Terapia Intensiva Neuroscienze e le sale operatorie di neurochirurgia, otorino, chirurgia maxillo-facciale ed oculistica. Inoltre svolge assistenza anestesiologica durante le procedure di neuroradiologia interventistica e le RMN cerebrali nei bambini.
 

  • Studio dell'estrazione cerebrale di ossigeno nei pazienti con trama cranico grave, in particolare con riferimento alla loro prognosi
  • Correlazione fra la pressione intracranica e la pressione intra-addominale, manipolazione mediante l'ausilio di un ventilatore esterno a pressione negativa
  • Traumi cranici pediatrici
  • Controllo della febbre in terapia intensiva e normotermia
  • Sviluppo di un protocollo per il controllo del dolore post-operatorio nei pazienti neurochirurgici
  • Confronto di diverse tecniche per il controllo del dolore dopo interventi di stabilizzazione del rachide
  • Anestesia e sedazione nei bambini con sindrome di Rubinstein Taybi e altre sindromi genetiche
Agopuntura successiva
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Altra agopuntura (per analgesia) per seduta
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Assistenza anestesiologica TC-RMN-ANGIO
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Assistenza/sedazione RMN
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Assistenza/sedazione TC
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Consulenza
Viale Sabotino, 21/A - 0258307999
Prima visita algologica
Viale Sabotino, 21/A - 0258307999
Prima visita anestesiologica
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Sedazione angiografica
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Visita algologica di controllo
Viale Sabotino, 21/A - 0258307999

Prenota in Libera Professione


:
:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
M      F

  
:
:
:
:
:
:
:

Informativa trattamento dati personali
Informiamo che i dati raccolti con la compilazione del presente modulo vengono trattati dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, al fine di usufruire del servizio di “richiesta prenotazione in libera professione”.

Informativa trattamento dati personali per Newsletter


Aggiornato alle 04:04 del 23/09/2023