
- Disabilità intellettive, funzionamenti intellettivi limite e iperdotazioni intellettive
- Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento specifici e aspecifici
- Disturbi dello spettro dell'autismo
- Disturbi dello sviluppo della coordinazione motoria
- Disturbi da tic
- Disturbi da deficit di attenzione/iperattività
- Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta
- Disturbi d'ansia, Fobie, Mutismo selettivo, Disturbi da attacchi di panico
- Disturbi dell'umore
- Comportamenti autolesionistici e ideazione suicidaria
- Disturbi da sintomi somatici
- Disturbi dell'alimentazione
- Disturbi dell'evacuazione
- Disturbi reattivi a condizioni di abuso e trascuratezza
A livello diagnostico, a completamento di valutazioni specialistiche metodologicamente basate sulla semeiotica, accosta - laddove clinicamente opportuno - approfondimenti strumentali con scale, test, questionari, interviste strutturate e semistrutturate, volte a definire e quantificare le problematiche all'inizio della presa in carico e a monitoraggio di questa.
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia, si specializza in Neuropsichiatria Infantile.
Dal 2017 fa parte dello staff del Policlinico di Milano.
Socio SINPIA (Società italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza)
Aggiornato alle 09:03 del 15/10/2025