La Funzione di Ricerca Preclinica allo stato attuale si occupa in forma Strutturata ed autorizzata della stabulazione e del mantenimento di animali da laboratorio (propriamente definita Stabilimento Utilizzatore).
La solida impronta traslazionale della funzione è testimoniata dagli studi preclinici su modelli animali di SMA, SLA, SMARD1 e Distrofia di Duchenne fondamentali per trasferire nei pazienti le scoperte finalizzate a migliorare il trattamento di tali patologie.
Vengono utilizzati modelli animali in vivo, ex vivo ed in vitro per lo sviluppo di procedure terapeutiche innovative. Le attività di ricerca si svolgono in ambito anestesiologico, trapiantologico, neurologico, epatologico, neonatologico e nefrologico. In particolare, presso lo Stabilimento Utilizzatore svolgono attività di ricerca medici con grande esperienza di assistenza clinica; ciò consente, dopo l’indispensabile affinamento specifico, di realizzare modelli chirurgici ed anestesiologici di elevata complessità come il prelievo ed il trapianto di polmoni, fegato, rene, l’incannulamento chirurgico di grossi vasi per CEC ed emofiltrazioni, la legatura chirurgica di grossi vasi del distretto addominale o toracico.

Aggiornato alle 11:45 del 22/08/2023