Centro di Riferimento
Centro di riferimento per la prevenzione, la diagnosi e la cura della patologia genitale HPV correlata
Test di screening e consulenza di coppia
Il “Centro HPV” offre test di screening (Pap test, HPV test), visite periodiche, colposcopia, vulvoscopia ed interventi chirurgici per fornire un servizio di assistenza e consulenza rivolto non solo alle donne, ma anche alla coppia, a pazienti affette da malattie sessualmente trasmesse (condilomi, infezioni da Herpes, Chlamydia) o con sindromi dolorose vulvari o lichen vulvare.
Vaccinazione gratuita fino ai 12 anni
L’infezione da Papilloma Virus Umano (HPV) può essere prevenuta con la vaccinazione. Secondo l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) e quella americana (FDA) per un piano di prevenzione efficace, è raccomandato vaccinare bambine e bambini a partire dai 9 anni. La vaccinazione è gratuita fino ai 12 anni e nel nostro centro, se necessario, è possibile vaccinarsi anche in età adulta.
Nelle donne la vaccinazione HPV protegge la cervice uterina, la vagina e la vulva dallo sviluppo di tumori HPV correlati e dalle relative lesioni preneoplastiche, mentre in entrambi i sessi da neoplasie dell’ano e del cavo orale e da condilomi anogenitali. Infine, negli uomini ha un effetto protettivo indiretto anche sulle donne. In caso di diagnosi di tumore, la paziente è accolta presso il reparto di Oncologia Ginecologica con cui il Centro collabora. L’équipe del “Centro HPV” è composta da medici specializzati con particolare esperienza in tutte le malattie del tratto genitale sia infettive sia pretumorali.
Servizi
- Colposcopia
- Vulvoscopia
- Anoscopia
- Consulenza, diagnosi e trattamento delle malattie a trasmissione sessuale
- Diagnosi e trattamento delle sindromi dolorose vulvari e lichen scleroso
- Interventi ablativi ed escissionali per patologia pretumorale del tratto genitale inferiore
- Patologia malformativa vulvare
- Vaccinazioni HPV e visite prevaccinali
Ricerca
L’équipe svolge attività di ricerca in differenti ambiti occupandosi in particolare di patologia del tratto genitale inferiore femminile e maschile HPV correlata. Le principali aree di studio riguardano:
- il test HPV nello screening del cervico-carcinoma per comparare le diverse opportunità di scelta delle donne e la pratica clinica in campo ginecologico
- l’immunità mucosale
- le cellule mesenchimali da tessuto adiposo nella lipostruttura per vulvodinia e lichen vulvare
- l’HPV genotipizzazione CIN, PEIN e AIN
- la compresenza del papilloma virus (HPV) a livello orale e genitale in donne con citologia cervicale positiva
- l’outcome ostetrico dopo interventi escissionali cervicali per lesioni di alto grado
- gli aspetti psicosessuologici dopo una diagnosi di infezione virale
- l’incidenza di lesioni pretumorali nelle pazienti sottoposte a vaccinazione HPV
- la riduzione del tasso di condilomatosi florida anogenitale nelle pazienti sottoposte a vaccinazione HPV
- l’immunità mucosale
- il trattamento dell’endometriosi vaginale mediante LASER CO2
Ginecologia
Ambulatori
Clinica Mangiagalli - piano terra
Mappa degli ingressi

#FORMAZIONE [15.04] Mangiagalli Journal Club. Inquadramento diagnostico-terapeutico della donna con HPV anale
Nel prossimo incontro del Mangiagalli Journal Club di sabato 15 aprile si parlerà di inquadramento diagnostico-terapeutico della donna con HPV anale. Tra il 70 e l’80% delle persone sessualmente attive contrae...

HPV. Con l'amore non si scherza...
Papilloma virus (HPV): chi può vaccinarsi? Posso vaccinarmi anche se ho già avuto rapporti sessuali?
