Esame di laboratorio
Estradiolo
Sigla o sinonimi: 17 BETA ESTRADIOLO, E2
Informazioni per i pazienti
SIGNIFICATO DIAGNOSTICO
Il dosaggio dei livelli di E2 circolante è importante nella valutazione della funzione ovarica e nel monitoraggio dello sviluppo follicolare nei protocolli di riproduzione assistita. Nelle femmine normali, non gravide, la secrezione di E2 è dovuta principalmente all'azione combinata delle cellule della teca e della granulosa e del corpo luteo.
Durante la gravidanza, la placenta secerne estradiolo. La funzione principale è quella di stimolare la crescita degli organi sessuali femminili e lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie.
L’estradiolo presenta un picco il giorno prima dell’ovulazione in un ciclo mestruale normale e presenta un secondo picco, meno evidente, 6-8 giorni dopo. Se non avviene fecondazione dell'ovulo il livello di E2 diminuisce segnalando l'inizio di un nuovo ciclo.
Livelli molto bassi di estradiolo sono tipici dell’anovulazione, dell’amenorrea e della menopausa.
Nei maschi l’estradiolo viene dosato in caso di ginecomastia.
PRELIEVO
Tipo di campione: Siero
PREPARAZIONE
Come prepararsi: Eseguire preferibilmente il prelievo al mattino a digiuno
REFERTO
Tempi di consegna: 2
Valori di riferimento donna: DONNA :
Fase follicolare : 16.2-313
Fase ovulatoria: 41 - 323
Fase luteale: 10.9-346
Menopausa : 5 - 145
Gravidanza 1°trimestre :127-4166
UOMO: 23.8-60.7
Valori di riferimento uomo: DONNA :
Fase follicolare : 16.2-313
Fase ovulatoria: 41 - 323
Fase luteale: 10.9-346
Menopausa : 5 - 145
Gravidanza 1°trimestre :127-4166
UOMO: 23.8-60.7
Unità di misura: ng/L
Informazioni per gli operatori
CODICE CUPNET: S104
CODICE LIS: 6631
CODICE SSR: 90.19.2
TIPO DI PROVETTE IN USO: Provetta tappo giallo
QUANTITÀ MINIMA DI CAMPIONE: 2 mL
METODO: ECLIA
MODALITÀ DI PRELIEVO: Prelievo venoso
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE E TRASPORTO: Se consegnato entro 8 ore dal prelievo il campione può essere conservato e trasportato a temperatura ambiente (20 - 25°C). Il siero separato è stabile 3 giorni a 2 – 8°C. Per tempi di conservazione superiori è necessario congelare il siero a –20°C e spedire il campione in ghiaccio secco.
LABORATORIO: Biochimica Clinica
SETTORE: Ormoni