notizia
20/05 2025
Attualità

[24.05 e 25.05] Curarsi con la musica: anche il Policlinico di Milano partecipa ai concerti di Piano City

— di Valentina Castellano Chiodo

Scopri i nostri luoghi aperti, dove entrare gratuitamente per ascoltare i musicisti all’opera e ritrovare il benessere ascoltando la musica al pianoforte

Il diritto alla Cura e alla socialità passa anche attraverso la musica. Così il Policlinico di Milano rinnova il suo impegno, come nelle passate edizioni, aprendo le porte al Festival Piano City Milano, una occasione piacevole e aperta a tutti gratuitamente per ospitare musicisti internazionali, che propongono repertori classici, brani accarezzati al pianoforte per rilassarsi e assaporare armonie senza tempo, ma anche pezzi contemporanei, per portare il ritmo e coinvolgere con vivacità o più semplicemente per ascoltare e ritrovare le emozioni.

Le proposte nei luoghi del Policlinico di Milano sono due. Il concerto di Antonio Davì, che con il suo viaggio fra generi musicali si esibisce nell’Hospice Cascina Brandezzata, che ospita il reparto di cure palliative. Prima del concerto una breve presentazione sulla storia del progetto e della struttura è curata dal professore Bruno Andreoni, presidente della Fondazione Luvi, insieme al professore Furio Massimino Zucco, per un focus sulle cure palliative e le attività della associazione Presenza Amica a sostegno degli ospiti dell'Hospice. La seconda proposta vede un duo, composto da Giuseppe Chiarella e Giampaolo Adami, suonare all’interno di uno degli antichi palazzi di proprietà del Policlinico di Milano, dentro la corte di via Bramante 13, nel cuore del quartiere Sarpi, che rivive grazie ad un progetto di housing sociale: il concerto è un omaggio al grande cinema, con le proposte di celebri colonne sonore scritte da famosi compositori come Nino Rota o Ennio Morricone.

Antonio Davì "Dall'Eterno al Moderno"
Il concerto è un viaggio senza confini tra epoche e stili musicali, dove il classico incontra il jazz, il musical e le colonne sonore: il percorso abbraccia l'eleganza di Bach, la potenza espressiva di Beethoven, l'energia travolgente di Scott Joplin e l'intensità poetica di Michel Petrucciani, passando per le immortali melodie di Mozart alla magia del cinema evocata da Ennio Morricone e John Williams. Non mancano i richiami alla libertà ritmica di Gershwin, il romanticismo di Piazzolla e la modernità di Elton John o i Beatles. Non c’è una scaletta rigida, ma i brani sono scelti al momento, seguendo l’istinto e l’atmosfera della serata, per un’esperienza di dialogo tra l'artista e il pubblico.

Antonio Davì, pianista diplomato al Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, riesce con incredibile naturalezza a spaziare tra repertorio classico, jazz e colonne sonore.

QUANDO
Sabato 24 sabato ore 18:30;

DOVE
Hospice Cascina Brandezzata, via Ripamonti 428, Milano.

Leggi il programma

Duo Chiarella-Adami
I musicisti formano un duo pianistico consolidato da anni di attività che sa unire intrattenimento e capacità tecnica. Giuseppe Chiarella è attivo fin da giovanissimo come concertista, ha conseguito i diplomi di pianoforte e di composizione, specializzandosi poi nella direzione orchestrale e parallelamente lavorando come arrangiatore. Gianpaolo Adami è un pianista e compositore, che svolge attività didattica e concertistica.
 

QUANDO
Domenica 25 maggio ore 14:30;

DOVE
Via Bramante 13, Milano.

Leggi il programma


Che cos’è Piano City Milano?
È il primo festival diffuso di Milano che per tre giorni trasforma l’intero spazio urbano in una gigantesca sala da concerto con performers che si esibiscono in teatri e piazze, giardini e cortili, musei, gallerie e case private, centro e periferie. Nato nel 2011 e cresciuto negli anni accompagnando le trasformazioni della città è stato apripista della serie di festival diffusi che si sono sviluppati a Milano, oltre che strumento della sua rigenerazione, grazie a una rete di eventi che conta sulla viva partecipazione del territorio, oltre che di un pubblico nazionale e internazionale. Fin dai suoi inizi Piano City Milano è stato un esempio di attività a impatto sociale, anche attraverso nuove pratiche organizzative e inclusive. In accordo con il Comune di Milano, l’edizione 2025 si tiene dal 23 al 25 maggio.

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.