notizia
24/05 2024
Salute

Una figlia della scienza

— di Lino Grossano

Aurora ha solo 4 anni e non sa ancora di essere un po' "figlia della scienza", oltre che di mamma Serena e di papà Fabio. Forse un giorno lo scoprirà insieme alla sorellina Alma, che ha poche settimane e di cui già si prende cura con grande attenzione. Entrambe sono nate grazie alla Procreazione Medicalmente Assistita, o PMA. Ogni nascita è un piccolo miracolo, ma la PMA porta il confine un po' più in là: quando due genitori sono infertili può aiutarli ad avere il loro bimbo in braccio, piegando le chance a loro favore. Non è poco: Aurora e Alma sono nate al Policlinico di Milano a pochi anni di distanza grazie allo stesso percorso di PMA garantito dal Servizio Sanitario. E sono la prova che è possibile avere una seconda gravidanza dopo una fecondazione assistita: al Policlinico accade per quasi 6 coppie su 10.

"La ricerca della nostra prima figlia è stata un lento e lungo percorso - racconta Serena - fatto di momenti difficili e di situazioni nuove, da affrontare sia fisicamente che psicologicamente. Tutto faceva paura, il senso di inadeguatezza era vivo ma la speranza non ci ha mai abbandonati. Ci siamo resi conto di quanto la PMA fosse la nostra luce in fondo al tunnel". Nel 2020 nasce Aurora e tutto cambia per sempre.

Due anni dopo, finita la fase delle notti insonni e dei cumuli di pannolini, Serena e Fabio ripensano al loro desiderio di avere due figli, e bussano di nuovo alla PMA del Policlinico. "Rivivere tutto - spiegano Serena e Fabio - è stato come rientrare in punta di piedi in qualcosa di emotivamente difficile, ma questa volta con il cuore più leggero". Nella sala d'attesa sono esposte le percentuali di 'bimbo in braccio', ovvero il successo delle PMA al Policlinico, che per le donne più giovani arrivano fino al 44%. "Sapere di far già parte di quella percentuale è stato emozionante. La paura ha lasciato spazio all'amore e ci siamo abbandonati ancora una volta, con fiducia, al nostro destino". Nell'ottobre 2023 nasce Alma, anche lei un po' figlia della scienza. "Pensiamo sia una grande fortuna aver vissuto tutto questo. Speriamo di poter essere di esempio e di ben augurio per tutte le coppie che affrontano questo percorso".

 

Un percorso di successo

La nascita di una nuova vita è davvero un piccolo miracolo. Soprattutto quando i genitori, a causa della loro infertilità, hanno affrontato con successo il percorso della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA): un percorso che non può mai promettere l'arrivo di un figlio, ma che oggi rispetto al passato ha aumentato di molto le chance di avere il proprio bimbo in braccio. E aumentano sempre di più le coppie che hanno avuto anche un secondo bambino grazie alle tecniche di PMA: al Policlinico di Milano quasi il 58% porta a termine con successo anche la nuova gravidanza.

Articolo tratto dal magazine Blister, storie dal Policlinico per curare l'attesa.

Creative Commons BY-NC-ND

© - Tutti i contenuti sono rilasciati con una licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Puoi condividere i post contenuti indicando autore e fonte, inserendo sempre link di collegamento. Più info qui.