Mattia Arnaboldi
Farmacista
Come responsabile del controllo qualità di radiofarmaci PET
- Partecipa alla redazione delle procedure operative relative al CQ ed assicura la loro stretta osservanza.
- Richiede, in collaborazione con il responsabile della sicurezza e l’esperto qualificato, l’osservanza delle norme e disposizioni aziendali in materia di sicurezza e radioprotezione, nonché l’uso di mezzi di protezione collettivi e individuali messi a disposizione degli operatori CQ.
- Partecipa giornalmente allo svolgimento dei controlli di qualità di radiofarmaci PET secondo i criteri stabiliti dalla Farmacopea Europea, e revisiona i risultati assicurando la conformità alle specifiche.
- Organizza la convalida periodica dei metodi analitici.
- Partecipa, in collaborazione con il responsabile della radiofarmacia, all’organizzazione delle attività di qualifica ordinaria e straordinaria degli strumenti utilizzati in CQ, tra cui HPLCUV, HPLC-IC, GC, GC-MS, detector per la rilevazione delle radiazioni ionizzanti.
- Si occupa della gestione degli standard analitici, dei solventi, e dei reagenti utilizzati nelle operazioni di controllo qualità, dall’ordine alla registrazione e conservazione nelle condizioni opportune.
- Collabora con il responsabile della radiofarmacia all’organizzazione giornaliera delle attività degli operatori CQ.
Laureato nel 2021 in Chimica e Tossicologia Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Milano, come suo padre prima di lui, al momento iscritto al quarto anno della Scuola di Specializzazione in Tossicologia e Farmacologia Clinica all’Università degli Studi di Ferrara.
Dal 2025 è assunto come Dirigente Farmacista in Medicina Nucleare, dove collaborava dal 2021 con un incarico professionale.
Ricerca su nuovi radiofarmaci e sviluppo di nuove metodologie di sintesi e sterilizzazione di farmaci già presenti in Farmacopea Europea.
Consulta PubMed