Claudia Alteri
in

Claudia Alteri

Biologo

Professoressa Associata di Microbiologia e microbiologia clinica dell'Università degli Studi di Milano

Microbiologia e Virologia >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Virus respiratori e gastroenterici
  • HIV-1/2 
  • Epatiti (HBV e HCV)
  • Infezioni ospedaliere (ESKAPEs)
  • Metodiche molecolari rapide
  • Caratterizzazione genomica dei microorganismi causa di infezioni sia virali che batteriche tramite next generation sequencing

Laureata in Scienze Biologiche all’Università di Roma “La Sapienza” nel 2006, consegue il Dottorato di Ricerca in Medical Microbiology and Immunology nel 2010 all’Università di Roma “Tor Vergata”, dove si specializza in Microbiologia e Virologia nel 2014.

Da gennaio 2025 fa parte del team della Microbiologia e Virologia del Policlinico di Milano.

Da Novembre 2021, inoltre, è Professoressa Associata di Microbiologia e microbiologia clinica, nel Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia all'Università degli Studi di Milano.

Tra il Novembre 2018 e l’Ottobre 2021 è stata Ricercatrice in Microbiologia Clinica nel Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano e ha svolto la propria attività di ricerca all’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda (2018-2021) e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (2021-2022).

Tra Novembre 2010 e Luglio 2021 è’ stata Assegnista di Ricerca in Virologia Molecolare - Cattedra di Virologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata.

Partecipa come membro a network italiani di riconosciuto prestigio come:

Dal 2022 fa parte dell'Italian HIV NGS Workgroup, rete collaborativa nata per testare e validare i metodi di sequenziamento dell'HIV-RNA e del DNA in uso nei laboratori universitari e ospedalieri.

Dal 2019 fa parte dell'Italian HIV DNA Network Workgroup, un network collaborativo al fine di testare e validare la quantificazione dell’HIV-DNA totale in uso nelle principali Cattedre di Virologia ed Unità di Microbiologia a livello italiano.

Dal 2023 è membro dell'European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases (ESCMID), della Società Italiana di Virologia (SIV) e della Sociatà Italiana di Microbiologia (SIM).

Collabora continuativamente con gruppi europei e internazionali sullo studio di infezioni virali e batteriche. Dal 2012 collabora con il gruppo del Dr. Joseph Fokam dell’International Reference Centre Chantal Biya (CIRCB), Cameroon, nell’ambito della sorveglianza e tracciamento delle infezioni virali nelle popolazioni fragili (HIV, SARS-CoV-2), atte a migliorare la gestione clinica della popolazione infetta.

Da agosto 2025 è Trusted Reviewer della collana Springer Nature. Da marzo 2024, è academic editor di Microorganisms (Sezione: Public Health Microbiology"). Da febbraio 2023, è associate editor di Frontiers in Virology (Sezioni: Viral Diversification and Evolution and Emerging and Reemerging Viruses). E’ inoltre Ad hoc Reviewer per diverse riviste scientifiche internazionali (Clinical Microbiology and Infection, Communications Biology, Communication Medicine, Journal of Antimicrobial Chemotherapy, European Journal of Haematology, Plos One, BMC Infectious Diseases etc.).

 

L'attività di ricerca è incentrate sulla microbiologia clinica sin dal 2004. I miei principali interessi riguardano la caratterizzazione genetica microbica, i meccanismi di persistenza e resistenza sia batterica che virale, e l’analisi funzionale di tale variabilità.

È Principal Investigator del progetto finanziato dal Fondo Beneficenza Intesa San Paolo, volto alla caratterizzazione molecolare e fenotipica del Virus Respiratorio Sinciziale, con particolare attenzione alla risposta a anticorpi monoclonali e nuovi farmaci antivirali. Inoltre, collabora con il Team delle Malattie Infettive del Policlinico di Milano ad un progetto internazionale finanziato da JPIAMR, che utilizza l’intelligenza artificiale e il big data mining per contrastare la resistenza antimicrobica nell’ambito della sorveglianza globale One Health.

È Principal Investigator del progetto AIRACTION, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che studia le infezioni delle vie aeree nei bambini attraverso un approccio integrato volto a monitorare agenti virali, meccanismi infettivi e manifestazioni cliniche.

In precedenza, ho collaborato come Co-principal Investigator e Co-ricercatore in diversi progetti di rilievo nazionale ed internazionale su SARS-CoV-2, HIV-1, Epatiti, sostenuti da enti come MIUR, il Ministero della Salute ed EDCTP.

Dal 2017 al 2024 è stata responsabile di Unità di Ricerca in un progetto multidisciplinare finanziato dal Ministero della Salute, focalizzato sul contrasto alle infezioni batteriche multiresistenti.

Aggiornato alle 08:42 del 21/10/2025