- assistenza al parto neonato a termine e pretermine, rianimazione neonatale in varie situazioni (anche tramite tecnica EXIT)
 - gestione della prematurità e delle complicanze associate (respiratorie, gastrointestinali, neurologiche, oculari)
 - gestione dell’insufficienza respiratoria neonatale
 - gestione delle patologie cardiologiche
 - gestione delle patologie gastroenterologiche neonatali sia mediche che chirurgiche
 - gestione delle patologie infettive ed ematologiche del neonato
 - gestione delle complicanze neurologiche del neonato pretermine ed a termine (convulsioni, encefalopatia ipossico-ischemica neonatale, patologia neurologica del pretermine)
 - gestione delle patologie metaboliche e congenite e/o di malattie rare
 - gestione del neonato nefropatico
 - gestione del neonato in assistenza ECMO
 - gestione del neonato critico post-dimissione presso servizio di follow up
 
- Tecniche ventilatorie non invasive e invasive
 - Tecniche di Rianimazione neonatale
 - Assistenza al neonato critico che necessita di cure intensive
 - Tecniche non invasive di monitoraggio della saturimetria cerebrale (NIRS)
 - Tecniche registrazione attività elettrica cerebrale aEEG/EEG neonatale
 - Tecniche imaging ecografia cerebrale, del midollo, del polmone, degli accessi vascolari, neuroRMN
 - Posizionamento ecoguidato di accessi vascolari centrali
 - Gestione della circolazione extracorporea neonatale (ECMO)
 
Laureata cum laude in Medicina e Chirurgia nel 1997 all'Università degli Studi di Pavia, dove si specializza sempre cum laude in Pediatria nel 2002.
Dal novembre 2002, fa parte dello staff della Neonataologia e Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico di Milano.
Nel 2007, per un periodo di 6 mesi, nella “Neonatal Intensive Care Unit “Hammersmith Hospital”, Imperial College of London, ha effettuato un'esperienza sia clinica che di ricerca.
- Neonatal Intensive Care Unit“Hammersmith Hospital”, Imperial College of London
 - MRI Unit “ Hammersmith Hospital”, Imperial College of London
 - Gruppi di Studio SIN e collaborazione con altri centri di assistenza neonatale italiani
 
- studi prospettici su tecniche non invasive di monitoraggio del benessere cerebrale neonatale (NIRS e aEEG)
 - studi prospettici e retrospettivi su tecniche di neuroimaging (ecografia e RMN) e follow-up
 - studio sulla variazioni strutturali del genoma neuronale come biomarcatori prognostici di disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio dell’infanzia correlati alla prematurità
 - studio sull’impatto della depressione materna e dell’immunoinfiammazione sulla crescita cerebrale fetale e sul neurosviluppo
 - effetti neonatali/pediatrici della esposizione in utero ad agenti chemioterapici per tumore materno
 - studio farmacologico sull’utilizzo di allopurinolo nella ipossia ipossico-ischemica
 - analisi retrospettiva dei dati clinici di attività perinatale/neonatale e di follow up.
 
Consulta PubMed
                                Aggiornato alle 04:01 del 19/09/2025