
- Neoplasia uroteliale (vescica e alta via urinaria)
- Tumori della prostata
- Tumori del rene
- Calcolosi urinaria
- Infezioni genito-urinarie
- Ipertrofia prostatica benigna
- Patologie del surrene
- Biopsia prostatica
- Cistoscopia
- Uroflussometria
- Ecografia urologica
- Endoscopia delle alte e delle basse via urinarie
- Chirurgia robotica
- Narrow Band Imaging per la diagnostica della neoplasia uroteliale vescicale e dell'alta via
- Laparoscopia
- Discussione di casi clinici nell’ambito di gruppi multidisciplinari dedicati alle neoplasie urologiche
Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 2011 presso l’Università del Piemonte Orientale e si specializza in Urologia nel 2018 presso l’Università degli Studi di Milano. Ha inoltre conseguito il Diploma di "Fellow of European Board of Urology (FEBU)".
Dal 2019 è parte integrante dell'équipe di Urologia.
E’ Ricercatrice Universitaria di tipo B dal 2024 presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Universitario di II fascia.
Dal 2025 è diventata membro effettivo del gruppo di lavoro Europeo YAU – Giovani Urologi Accademici (Young Academic Urologists) dedicato alle Infezioni in Urologia, e membro associato della Sezione per le Infezioni in Urologia (ESIU) dell’Associazione Europea di Urologia (EAU).
- Membro della Società Italiana di Urologia
- Membro del Comitato web dell’Ufficio Risorse e Comunicazione della Società Italiana di Urologia
- Membro della European Association of Urology (EAU)
- Membro associato del gruppo di ricerca internazionale (Collaborative Research Group) della sezione sulla calcolosi della European Association of Urology (EULIS)
- Membro della American Urological Association (AUA)
- Board member dell’Associazione Urologi Lombardi (AUL)
Revisore per riviste internazionali di urologia
- Neoplasie del tratto genito-urinario (urotelio, prostata, rene, testicolo e surrene)
- Calcolosi urinaria
- Infezioni delle vie urinarie e gestione della terapia antibiotica
- Chirurgia robotica
- Ipertrofia prostatica benigna
Chirurgia urologica robotica, l'esperto internazionale Alberto Breda visiting professor al Policlinico di Milano
Il Policlinico di Milano ha ospitato come visiting professor Alberto Breda, esperto internazionale di chirurgia urologica robotica, Direttore della Oncologic Urology Unit and Kidney Transplant Surgical team, Fundació Puigvert,...

Tumore della prostata: sempre più frequente ma sempre meno “imbattibile”
In Italia il tumore della prostata rappresenta quasi il 20% di tutte le neoplasie che colpiscono gli ultracinquantenni. Negli ultimi decenni c’è stato un costante incremento della sua incidenza: l’aumento...

I calcoli renali: i trattamenti all'avanguardia per trattarli senza dolore
La formazione di calcoli renali (calcolosi o urolitiasi) è una delle più diffuse e antiche malattie che colpiscono le vie urinarie. Se di piccole dimensioni, i calcoli renali possono essere eliminati con l’urina...

#NEWSLETTER. PoliAgorà 'Selfie' speciali. Iscriviti per non perdere il prossimo numero!
Sono oltre 40.000, e in continua crescita, le persone abbonate a PoliAgorà, la Newsletter del nostro Ospedale. Nell'ultimo numero abbiamo parlato di 'Selfie' speciali, quelli che mostrano come siamo...

Come stanno i tuoi reni? La risposta nella tua pipì
La facciamo più volte al giorno, senza farci molto caso, ma lei – la pipì – può dire molto su di noi e sulla nostra salute. Esistono infatti 4 semplici esami che ci mostrano come stanno i nostri reni....

Il colore della pipì: cosa ci dice sulla nostra salute?
La facciamo seduti o in piedi (chi può), sicuramente al mattino appena svegli e un'ultima volta prima di andare a dormire - perché non si sa mai. La facciamo diverse volte durante la giornata, e ogni volta quasi non ci...
