La Festa del Perdono, una tradizione che si rinnova da 6 secoli
La Festa del Perdono è stata istituita nel 1459 da Papa Pio II per incentivare la beneficenza nei confronti dell’Ospedale.

La Festa del Perdono è stata istituita nel 1459 da Papa Pio II per incentivare la beneficenza nei confronti dell’Ospedale.
Sono circa 2800 le opere d’arte custodite tra le mura del Policlinico, pezzi di immenso valore artistico che raccontano più di 500 anni di storia italiana. Ci sono dipinti, sculture e oggetti preziosi ricevuti in dono da...
Il nostro Ospedale, un'istituzione che da secoli porta cura e assistenza ai malati di Milano e di tutta la Lombardia, racchiude e conserva un importante patrimonio storico ed artistico. Per tutti i dipendenti è...
Di secoli, navigli e sanguisughe Caro Francesco Sforza, credo ti farà piacere sapere che, anche se sono oramai passati più di 500 anni (568 per la precisione), l’Ospedale che hai fondato tu esiste...
Grande successo di pubblico per il tradizionale Concerto Natalizio organizzato nella bellissima Abbazia di Mirasole: l'orchestra diretta dal Maestro Matteo Fedeli e il Coro dell'Accademia corale di Lecco hanno eseguito...
La nostra quadreria è stata la protagonista di una lunga intervista al nostro presidente, Marco Giachetti, su Radio Marconi. “La nostra quadreria è nata proprio con l’idea di gratificare i benefattori...
Carissimi, desidero invitare voi e le vostre famiglie al Concerto Natalizio che ho organizzato nella bellissima Abbazia di Mirasole martedì 11 dicembre alle 20.30: l'orchestra diretta dal Maestro Matteo...
Il nostro bookcrossing sbarca anche nella sala d'attesa del Pronto Soccorso, dove è stata posizionata una libreria ricca di testi donati da tanti nostri colleghi, dopo gli appelli sulla intranet e sul magazine Blister.
Il nuovo Policlinico sarà un ospedale aperto e accessibile non solo ai pazienti e alle loro famiglie, ma a tutta la città. Un progetto che sta attirando l'attenzione dei media nazionali e internazionali. Il...
Il Policlinico inaugura un nuovo centro dedicato alla salute fisica e mentale di chi è affetto da disturbi psichici. Teatro, musica e pittura sono solo alcune delle iniziative che affiancano l’attività ambulatoriale della sede, permettendo ai pazienti di creare legami ed esprimere pienamente sé stessi e le proprie emozioni.
Lavorano sulla stessa tela, per imparare a rispettare gli spazi e i colori dei loro compagni. Così si relazionano, si aiutano e trovano i loro equilibri. Su queste tele nulla è casuale.
E' stata inaugurata la mostra di alcuni ritratti dei nostri Benefattori nell'ambito di Grand Art, la fiera dell'arte moderna e contemporanea milanese in corso in questi giorni nello spazio espositivo di The Mall (quartiere...