

[15-16 Novembre] Il Policlinico a Bookcity Milano
Mancano pochi giorni a BookCity Milano, la manifestazione cittadina dedicata al mondo del libro che rappresenta ormai un appuntamento annuale atteso da tutti gli amanti della lettura e non solo. E quest’anno tra le sedi scelte...

L'amore ai tempi di Napoleone
Mi chiamo Giuseppe e lavoro all’Ospedale Maggiore di Milano. Servente, mi chiamano: ma mi si può definire un infermiere. Qui alla Ca’ Granda sono impegnato nelle varie corsie, l’ospedale è davvero enorme e ogni giorno dobbiamo assistere centinaia di malati correndo tra un braccio della crocera e l’altro.

Il genio e la malattia: van Gogh, la porfiria, l'arte
La “notte stellata” di Vincent van Gogh è uno dei suoi dipinti più famosi al mondo, così come è celebre la sua follia al confine con la genialità. L’unione di queste due componenti lo...

Prima che cominci l'Opera
Sono nato in salotto. Proprio così, nel “salotto buono” dei Milanesi, la Galleria Vittorio Emanuele II. Mio padre aveva aperto al piano terra una bottega, inaugurata il giorno stesso della Galleria, nel 1867. In realtà avevamo già un negozietto, al Coperto dei Figini, ma il cantiere della Galleria ci aveva fatto chiudere. La bottega era un elegante locale stile impero, frequentato dal bel mondo dell’imprenditoria e dell’élite culturale milanese.

9 luglio, Fedeli alla Ca' Granda: vi aspettiamo!
Il maestro Matteo Fedeli torna al Policlinico per allietare pazienti, visitatori e professionisti con la musica del suo violino.

Questa non la sai...
Curiosità ed eventi accaduti nel nostro Ospedale nei secoli XVI e XVII

Il tempo di leggere
La soluzione, a volte, è scritta a chiare lettere tra le pagine di un libro. Ma per trovarla bisogna leggerne davvero molti...

I Tesori della Ca' Granda: apre il Museo con l'arte custodita al Policlinico di Milano
In occasione della Festa del Perdono il patrimonio artistico della Ca' Granda, che racconta 6 secoli di beneficenza milanese, torna alla luce e diventa un'esposizione permanente e gratuita. Tra i grandi capolavori anche...

Se una notte d'inverno un peccatore
La Festa del Perdono è stata istituita nel 1459 da Papa Pio II per incentivare la beneficenza nei confronti dell’Ospedale.

Festa del Perdono: gran finale in musica!
Lunedì 25 marzo alle ore 21.30, il concerto della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri Lombardia chiuderà con una grande serata la Festa del Perdono.

La Festa del Perdono entra in ospedale con i concerti nei padiglioni
Lunedì 25 marzo, a partire dalle 15.00, per portare un po’ di Festa del Perdono anche ai pazienti e ai visitatori dell’Ospedale, gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado allieteranno il Policlinico con i loro violini, i flauti e le chitarre.

Contatta la redazione