festa del perdono
23 Marzo 2023

La Festa
del Perdono


La tradizione è il nostro futuro

La Festa del Perdono venne istituita nel 1459 da Papa Pio II con la bolla “Virgini gloriosae”, nella quale concedeva l’indulgenza plenaria a coloro che avessero fatto visita alla cappella ospedaliera nel giorno dell’Annunciata, il 25 marzo.

L’Ospedale Maggiore, la cui costruzione era iniziata nel 1456 su impulso del Duca Francesco Sforza, era infatti dedicato all’Annunziata, e la concessione del “perdono” doveva servire come fonte di finanziamento alla costruzione dello stesso Ospedale, stimolo per lasciti e donazioni da parte di cittadini.

Nella sua prima edizione, giunsero da ogni angolo del ducato folle di fedeli per versare donazioni come riconoscenza per il condono della penitenza.

Nel corso del tempo le elargizioni dei cittadini furono così generose da essere una delle principali fonti di entrata dell’Ospedale nei primi secoli di esistenza.

Oggi la tradizione continua, e la generosità dei Milanesi e dei Lombardi arriva ancora all’Ospedale attraverso lasciti, donazioni, testamenti.

La Festa del Perdono è l’occasione per ricordare a tutti i cittadini la costante presenza assistenziale, culturale e scientifica della Ca’ Granda nei secoli, ma è anche una grande opportunità per celebrare generosità, carità e senso di appartenenza di tutti i sostenitori che ancora oggi sono il motore e l’anima dell’Ospedale stesso.

festa del perdono

1920 Esposizione dei ritratti dei benefattori sotto i portici dell'antica Ca' Granda per laFesta del Perdono

festa del perdono

1930 S. Messa del Perdono nella Chiesa dell'Annunciata

festa del perdono

1940 I cittadini ammirano i ritratti dei Benefattori esposti in occasione della Festa del Perdono

festa del perdono

1950 Esposizione del Gonfalone d'onore durante la Festa del Perdono

festa del perdono

1960 Infermiere in visita alla collezione dei quadri

festa del perdono

1990 La Festa del Perdono nel salone universitario di via S. Antonio

festa del perdono

2000 Il Card. Carlo Maria Martini con il commissario dott.ssa Mazzucconi

festa del perdono

2009 Il card. Dionigi Tettamanzi con l'allora Presidente della Fondazione Policlinico Ca' Granda, on. Carlo Tognoli

festa del perdono

2011 Il grande evento per la Festa del Perdono 2011 tenutosi a Palazzo Uffici

festa del perdono

2013 Il card. Angelo Scola in processione verso la Chiesa dell'Annunciata per celebrare la S. Messa del Perdono

festa del perdono

2015 La premiazione dei dipendenti andati in pensione con la medaglia alla carriera

festa del perdono

2017 Il Maestro Matteo Fedeli suona un violino Stradivari nelle antiche sale dell'Archivio storico

festa del perdono

2019 La conferenza stampa della Festa del Perdono alla presenza delle alte cariche istituzionali nell'Archivio storico

2021 Un video per raccontare le celebrazioni della Festa del Perdono del 2021, in una edizione un po' particolare a causa delle restrizioni da COVID-19, ma sempre carica di tradizione, dal 1459.

Programma
23 marzo 2023



Ore 10.00

Santa Messa

Celebrata dall’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini.

LUOGO

Chiesa della B.V. Annunciata — Via Francesco Sforza, 32

Ore 15.00-17.00

Visite guidate al cantiere del Nuovo Policlinico

Ingresso gratuito senza prenotazione

LUOGO

Via Commenda, 16

Ore 8.00-19.00

Anche la città festeggia con noi con un mercatino speciale, la "Fiera del Perdono"

LUOGO

Via Festa del Perdono

24 marzo 2023



Ore 14.00
15.00
16.00

Visite guidate al Museo “I Tesori della Ca’ Granda”: i nuovi quadri dei Benefattori

Prenotazione obbligatoria a eventi@policlinico.mi.it

LUOGO

Via Francesco Sforza, 28

Ore 8.00-19.00

Anche la città festeggia con noi con un mercatino speciale, la "Fiera del Perdono"

LUOGO

Via Festa del Perdono

25 marzo 2023



Ore 11.00
12.00
14.00
15.00
16.00

Visite guidate al Museo “I Tesori della Ca’ Granda”: i nuovi quadri dei Benefattori

Prenotazione obbligatoria a eventi@policlinico.mi.it

LUOGO

Via Francesco Sforza, 28

Con il contributo di

Si ringrazia

In collaborazione con