mappa

Europa

"GEO POLETTI. LA PASSIONE PER LA PITTURA"

Como, Musei civici, 20 ottobre 2023 - 3 marzo 2024

– Ruggero POLETTI, Ritratto di Luigi Perrucchetti, 1970

"CENTO ANNI A MILANO. UN SECOLO DI STORIA E SOCIETÀ ATTRAVERSO LA PRESENZA DEL ROTARY"

Milano, Palazzo Morando, 27 ottobre 2023 – 7 gennaio 2024

– Giovanni Maria RASTELLINI, Ritratto di Luigi Mangiagalli, 1908

"MOSTRA DI NATALE DIFFUSA: LA CARITA’ E LA BELLEZZA"

Milano, Biblioteca civica rionale Gallaratese, 13 dicembre 2022 - 13 gennaio 2023

– Pietro CHIESA, L’Angelo del soccorso, 1905

"NATALE A PALAZZO LOMBARDIA"

Milano, Palazzo Lombardia 39° piano, 5 dicembre 2022 - 7 gennaio 2023

– Pittore leonardesco, Natività, primo quarto del XVI sec.

"GIACOMO CERUTI PITTORE EUROPEO"

Brescia - Museo di Santa Giulia, 10 Febbraio 2023 - 28 Maggio 2023

– Giacomo CERUTI il Pitocchetto, Ritratto di Antonio Litta, 1765 c.a

"FEDE GALIZIA MIRABILE PITTORESSA"

Trento, Castello del Buonconsiglio, 25 giugno - 28 ottobre 2021

– Fede GALIZIA, Ritratto di Pietro Martire Mascheroni, 1623

"FRANCESCO TABUSSO. LE FAVOLE DELLA PITTURA"

Torino, Archivio di Stato, 26 ottobre - 7 gennaio 2022

– Francesco TABUSSO, Ritratto di Giuseppe De Palo, 1985

"LA PINACOTECA TOSIO MARTINENGO ACCOGLIE"

Brescia, Pinacoteca Tosio-Martinengo, 1 dicembre 2021 - 16 gennaio 2022

– Alessandro BONVICINO il Moretto, Sant’Orsola e le compagne, 1554
– Alessandro BONVICINO il Moretto, San Giovanni Battista, 1530
– Alessandro BONVICINO il Moretto, Il profeta Geremia, 1530

"I PAPI DEI CONCILI. ARTE, STORIA, RELIGIOSITÀ E CULTURA NELL’ERA MODERNA"

Roma, Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, 16 maggio 2018 - 3 marzo 2019

– Cesare FRATINO, Ritratto di papa Paolo III, 1949

"I VOLTI DELLA SCIENZA: DUE SECOLI DI RITRATTI DI GEORGOFOLI"

Firenze – Accademia dei Georgofili, 28 Marzo 2019 - 17 Maggio 2019

– Cassetta di strumenti chirurgici appartenuta a Giovanni Targioni Tozzetti, seconda metà XVIII sec.

"SPLENDORI DEL SETTECENTO SUL LAGO DI COMO: VILLA CARLOTTA E I MARCHESI CLERICI"

Tremezzina, Villa Carlotta, 22 Giugno 2019 - 3 Novembre 2019, prorogato fino al 3 novembre 2022

– Giuseppe RIVOLTA, Ritratto di Giorgio Clerici, 1736

"OSCAR SORGATO. TENERA È LA LUCE. UN PROTAGONISTA DEL CHIARISMO"

Modena, Musei Civici, 13 settembre 2019 – 10 novembre 2019

– Oscar SORGATO, Veduta di un cortiletto dell'Ospedale Maggiore, 1937

"DIVISIONISMO. LA RIVOLUZIONE DELLA LUCE"

Novara, Castello visconteo sforzesco, 18 ottobre 2019 – 20 marzo 2020, prorogato al 5 giugno 2021

– Emilio LONGONI, Le capinere, 1884

"CARABINIERI NEL RISORGIMENTO – PASTRENGO 1848. L’ARTE DI SEBASTIANO DE ALBERTIS"

Roma, Museo Storico dell'Arma dei Carabinieri, 30 aprile 2018 - 1° luglio 2018

– Sebastiano DE ALBERTIS, Carica di Cavalleria, 1870/1897

"PER SOGNI E PER CHIMERE. GIACOMO PUCCINI E LE ARTI VISIVE"

Lucca, Fondazione Ragghianti, 18 maggio 2018 - 23 settembre 2018

– Luigi CONCONI, Racconti, 1895

"IL RINASCIMENTO NELLE TERRE TICINESI"

Rancate (Canton Ticino), Pinacoteca cantonale Züst, 28 ottobre 2018 - 27 febbraio 2019

– Pittore leonardesco, Natività, primo quarto del XVI secolo

"VIRGILIO RIPARI. UN PITTORE A MILANO NEL SECONDO OTTOCENTO"

Asola - Museo Civico “Goffredo Bellini”, 27 ottobre 2018 - 24 febbraio 2019

– Virgilio RIPARI, Ritratto di Cesare Ramelli, 1893

"100 ANNI LA SCULTURA A MILANO (1815-1915)"

Milano, Villa Reale - GAM, 22 marzo 2017 - 3 dicembre 2017

– Vincenzo VELA, La preghiera del mattino, 1846

"GIANCARLO VITALI. TIME OUT"

Milano, Palazzo Reale, 5 luglio 2017 - 24 settembre 2017

– Mario SIRONI, Ritratto di Carlo Caravaglio, 1933

"AMANTI: PASSIONI UMANE E DIVINE"

Illegio (Udine), 21 maggio 2017 - 8 ottobre 2017

– Carlo Francesco NUVOLONE, Cefalo e Procri, 1640 c.a

"DIVINA CREATURA. LA DONNA E LA MODA NELLE ARTI DEL SECONDO OTTOCENTO"

Rancate (Canton Ticino), Pinacoteca cantonale Züst, 15 ottobre 2017 - 28 gennaio 2018

– Antonio CARMINATI, Bianca Guarnaschelli, 1902

"L’ULTIMO CARAVAGGIO"

Milano, Gallerie d’Italia, 29 novembre 2017 - 8 aprile 2018

– Bernardo STROZZI, Berenice, 1624

"IL DESIGN PRIMA DEL DESIGN"

Monza, Villa Reale, 12 giugno 2016 - 30 settembre 2016

– Massimo GALLELLI, Ritratto di Guido Marangoni, 1911

"EXPO - PADIGLIONE DELLE ARTI"

Milano, Palazzo Isimbardi, 15 settembre - 30 novembre 2015

– Scuola lombarda o veneta, Ritratto di gentiluomo, ultimo quarto del XV sec.
– Scuola Dell’italia Settentrionale, Ritratto di gentiluomo, primo quarto del XVI sec.
– Pittore leonardesco, Natività, primo quarto del XVI sec.
– Scuola veneta, Sant’Elena, primo quarto del XVI sec.

"ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA"

Milano, Palazzo Reale, 12 marzo - giugno 2015

– Bonino da Campione, Madonna con Bambino, XIV sec.
– Maestro della loggia degli Osii, Madonna con Bambino, XIV sec.

"HAYEZ: VENEZIA 1791 – MILANO 1882"

Milano, Gallerie d’Italia, 5 Novembre 2015 - 21 febbraio 2016

– Vincenzo VELA, scultura La preghiera del Mattino, 1846

"Immagini della lettura"

Rancate (Canton Ticino) - Pinacoteca cantonale Züst, 18 ottobre 2015 - 24 gennaio 2016

– Mosè BIANCHI, Ritratto di Giulia Lucini Colombani, 1894
– Emilio GOLA, Ritratto di Lodovico Bianchi, 1906
– Luigi ROSSI, Ritratto di Felice Cameroni, 1913

"Giornate europee del patrimonio"

Cernusco sul Naviglio - Ospedale Uboldo, 26-27 settembre 2015

– Carlo de Notaris, Ritratto di Ambrogio Uboldi, 1870

"La luce del primo Seicento"

Varese - Castello di Masnago, 29 novembre 2014-15 febbraio 2015

– Pier Francesco MAZZUCHELLI “il MORAZZONE”, Annunciazione, 1607 o 1616/17

"San Sebastiano nell’arte"

San Secondo di Pinerolo- Castello di Miradolo, 4 ottobre 2014 - 8 marzo 2015

– San Secondo di Pinerolo- Castello di Miradolo, 4 ottobre 2014 - 8 marzo 2015

"Segantini. La mostra"

Milano - Palazzo Reale, 18 settembre 2014 - 18 gennaio 2015

– Giovanni SEGANTINI, Ritratto di Carlo Rotta, 1897

"La vita condivisa: i gesti della famiglia nelle immagini dell’arte"

Milano, 15 maggio-1 luglio 2012

– Giancarlo VITALI, Ritratto di Ida Bianchi Lagnati Manzotti, 1992
– Emilio TADINI, "Città italiana" Allegoria in memoria di Emilio Lancia e Angelina Riccardi, 1992
– Pittore lombardo, Il cortile dell’Ospedale Maggiore, 16701680 c.a.
– Pittore Lombardo, La Famiglia Pirola, 1850 c.a.

"Mostra per le “Giornate del Patrimonio al Museo di Morimondo"

Morimondo, 20 settembre-11 novembre 2012

– Diploma di Enrico VI imperatore per l’abbazia di Morimondo, 4 giugno 1195

"La luce del primo Seicento"

Varese - Castello di Masnago, 29 novembre 2014-15 febbraio 2015

– Pier Francesco MAZZUCHELLI “il MORAZZONE”, Annunciazione, 1607 o 1616/17

"Il Divisionismo. La luce del moderno"

Rovigo, Palazzo Roverella, 25 febbraio - 24 giugno 2012

– Emilio LONGONI, Ritratto di Savina Alfieri Nasoni Borsa, 1900
- Baldassarre LONGONI, Ritratto di Virginia Zuffi Paravicini, 1905
- Giovanni SEGANTINI: Ritratto di Carlo Rotta, 1897

"Giovanni Segantini"

Basilea, Fondazione Beyeler, 16 gennaio - 25 aprile 2011

– Giovanni Segantini, Ritratto di Carlo Rotta, 1897

"Fiori: Natura e simbolo dal Seicento a Van Gogh"

Forlì, Musei San Domenico, 24 gennaio - 20 giugno 2011

– Emilio LONGONI, Le capinere, 1884 circa

"Scoperte e riscoperte"

Milano, Grattacielo Pirelli, 20 novembre 2009 - 25 aprile 2010

– Carlo Francesco NUVOLONE, Cefalo e Procri, 1640 circa
- Mario SIRONI, Ritratto di Carlo Carvaglio, 1930 circa

Esposizione temporanea

Milano, Grattacielo Pirelli 26° piano, 16 giugno 31 gennaio 2010

– Intagliatore lombardo, Gruppo scultoreo raffigurante l’Annunciazione, XVI sec.

"Scapigliatura. Un 'pandemonio' per cambiare l'arte"

Milano, Palazzo reale, 25 giugno - 22 novembre 2009

– Emilio LONGONI, Le capinere, 1884 circa

"Ottocento"

Roma, Scuderie del Quirinale, 28 febbraio - 10 giugno 2008

– Giovanni SEGANTINI, Ritratto di Carlo Rotta, 1897
- Vincenzo VELA, La preghiera del mattino, 1846

"Ottocento/Novecento, pittura e scultora a Lodi e sul territorio"

Lodi, 26 ottobre - 15 dicembre 2007

– Stefano BERSANI, Ritratto di Giovannina Parapini Monti e Carolina Croce, 1909

"Luce, controluce, iridescenze"

Volpedo (AL), Studio Pellizza, 1 settembre - 21 ottobre 2007

– Giovanni SEGANTINI, Ritratto di Carlo Rotta, 1897

"Vigevano nell’età del Vescovo Caramuel"

Vigevano, Castello Sforzesco, 16 dicembre 2006 - 28 gennaio 2007

– Giuseppe VISMARA, Ritratto di Alfonso Litta, arcivescovo di Milano, XVII sec.

"Arnaldo Ferraguti pittore illustratore fotografo"

Verbania Pallanza, Museo del Paesaggio - Palazzo Viani Dugnani, 30 settembre - 30 novembre 2006

– Arnaldo FERRAGUTI, Ritratto di Giuseppe Barzaghi, post 1897

"Museo di Milano - civiche Raccolte Storiche"

26 novembre 2004 - 3 aprile 2005

– Sebastiano DE ALBERTIS, Ritratto di Emma Polacco Weill Schott, 1875
– Lodovico ZAMBELETTI, Ritratto di Carlotta Zanoni Zambeletti, 1910

"Accoppiamenti giudiziosi: industria arte e moda il Lombardia 1835-1945"

Varese, Civico Museo d’arte moderna e contemporanea - Castello di Masnago, 26 novembre 2004 - 3 aprile 2005

– Mauro CONCONI, Ritratto di Giovanni Battista Puricelli Guerra, 1856-1857
– Guido TALLONE, Ritratto di Benigno Crespi, 1940-1941
– Cesare TALLONE, Ritratto di Ellade Crespi Colombo, 1900

"Mostra antologica su Pietro Chiesa"

Mendrisio (CH), Museo d’arte, di 25 aprile - 27 giugno 2004

– SPietro CHIESA, L’angelo del soccorso - Allegoria in memoria di Clara Gola Dugnani Rogeri, post 1905

"Bombe sulla città: Milano in guerra (1942-1944)"

Milano, Rotonda della Besana, 21 febbraio - giugno 2004

– Gio PONTI, Gonfalone dell’Ospedale Maggiore, 1935

"La scienza della carità"

Milano, Istituto dei Ciechi, 6 - 31 ottobre 2003

– Realizzazione di pannelli didattici con riproduzioni fotografiche e didascalie

"Il Gran teatro del mondo"

Milano, Palazzo Reale, 30 ottobre 2003 - 28 marzo 2004

– Salomon ADLER, Ritratto di Giovanni Antonio Moneta, 1677
– Salomon ADLER, Ritratto di Orazio Rancati, 1680
– Salomon ADLER, Ritratto di Chiara Boffi Pirogalli, 1691

"Il laboratorio della modernità. Milano 1706-1848"

Milano, Musei di Porta Romana 12 marzo - 25 maggio 2003

– Agostino COMERIO, Ritratto di Giovan Battista Marietti, 1826
– Giovanni DARIF, Ritratto di Ausano Ramazzotti, 1867
– Francesco HAYEZ, Ritratto di Giovan Battista Birago, 1822
– Giuseppe MOLTENI, Ritratto di Giacomo Mellerio, 1848-1849
– Pelagio PALAGI, Ritratto di Pietro Lattuada, 1822
– Camillo PACETTI, Ritratto di Giovanni Battista Monteggia, 1815
– Alessandro PUTTINATI, Ritratto di Carlo Dell'Acqua, 1848
– Abbondio SANGIORGIO, Ritratto di Giovanni Battista Palletta, 1835
– Contratto di investitura novennale della possessione Morona a Zelada e relativo inventario di consegna, 16 giugno 1779, Milano

"La prima repubblica italiana 1802-1805"

Milano, Rotonda della Besana, 9 novembre 2002 - 30 marzo 2003

– Paolo BORRONI, Ritratto di Filippo Visconti, ante 1803
– Giuseppe MAZZOLA, Ritratto di Giuseppe Antonio Petrolini, 1807
– Giuseppe MAZZOLA, Ritratto di Francesca Arena Petrolini, 1826
– Stefano PERAGALLO, Ritratto di Alfonso Litta, XIX sec. (non esposto)
– Matteo PICASSO, Ritratto di Pompeo Litta, 1820-1825
– Giosuè SALA, Ritratto di Maria Valcarzel y Cordova del Sesto, 1802
– Antonio SCHIEPPATI, Ritratto di Giacomo Melzi, 1803
– Camillo PACETTI, Busto di Giacomo Sannazzari della Ripa, 1804-1810

"Il mondo nuovo, Milano 1890-1915"

Milano, Palazzo Reale, 9 novembre 2002 - 28 febbraio 2003, in occasione del Centenario dell'Università Commerciale "L. Bocconi"

– Carlo CAZZANIGA, Ritratto di Aristide De Togni, 1913
– Angelo MORBELLI, Ritratto di Odoardo Fano, 1906
– Enrico RAVETTA, Ritratto di Cesarina Riva Miani, 1909
– Cesare TALLONE, Ritratto di Ellade Crespi Colombo, 1900
– Adelina ZANDRINO, Ritratto di Giovan Battista Pirelli, 1933

"Intorno agli Induno: Pittura e scultura tra genere e storia nel Canton Ticino"

Rancate (Cantone Ticino), Pinacoteca cantonale Züst, 12 settembre - 24 novembre 2002

– Domenico INDUNO, Ritratto di Antonio Carnevali, 1861
– Gerolamo INDUNO, Ritratto di Dionigi Arrigoni, 1869
– Angelo TREZZINI, Ritratto di Francesco Biffi, 1880

"L’occhio nuovo: occhiali, microscopi, cannocchiali. Arte e scienza tra '600 e '700"

Cesano Maderno - palazzo Arese Borromeo, 2 giugno - 14 luglio 2002

– Giacinto SANTAGOSTINO, Ritratto di Bartolomeo Arese, 1669

"Grandezza e splendori della Lombardia spagnola: 1535 - 1701"

Milano, Provincia di Milano - Musei di porta Romana, 10 aprile - 16 giugno 2002

– Salomon ADLER, Ritratto di Teobaldo Visconti, 1670 circa
– Carlo CANE, Giorgio Clerici, seconda metà XVII sec.
– Giacinto SANTAGOSTINO, Ritratto di Bartolomeo Arese, 1669
– Pittore lombardo, Il cortile dell'Ospedale Maggiore, seconda metà XVII sec.
– Scuola Lombarda, Albero genealogico della famiglia Litta, 1625
– Scuola Lombarda, Giulio Cesare Secco d'Aragona, seconda metà XVII sec.
– Scuola Lombarda, Anna Monti Secco d'Aragona, 1680-1691 circa
– Scuola Lombarda, Giulia Borgazzi Rimoldi Pieni, 1690 circa
– "Cassetta per le vipere" dell’antica spezieria, XVII sec.
– Tre diplomi con le firme autografe di Carlo V, Filippo II e Carlo Borromeo

"La ricerca del vero: il ritratto in Lombardia. Da Moroni a Ceruti"

Varese, Musei Civici, 21 aprile - 14 luglio 2002

– Filippo ABBIATI, Filippo Pirogalli, 1677
– Antonio LUCINI, Giovanni Antonio Parravicini, XVIII sec.
– Antonio LUCINI, Giulio Cesare Pessina, 1715
– Francesco PAGANO, Giovanni Ambrogio Rosate, metà XVII sec.
– Andrea PORTA, Baldassarre Mitta, fine XVII sec.
– Andrea PORTA, Siro Antonio Scagliosi abate, 1699
– Jacob Ferdinand VOET, Giuseppe Parravicini - giovane prelato, XVII sec.
– Pietro A. DAVERIO, San Carlo, 1603
– Giuseppe VISMARA, Alfonso Litta arcivescovo di Milano, XVII sec.

"Pompeo Mariani. Poesia della natura, fascino della mondanità"

Monza, Serrone della Villa Reale, 15 marzo - 12 maggio 2002

– Pompeo MARIANI, Ritratto di Giulio Pisa, 1907

"La città borghese"

Milano, palazzo dell'Arengario, 1 febbraio - 21 aprile 2002

– Guido TALLONE, Ritratto di Benigno Crespi, 1941

"Arte in Ticino 1803 - 2003. La ricerca di un'appartenenza 1803 - 1870"

Lugano, Museo Civico di Belle Arti - Villa Ciani, 20 ottobre 2001 - 24 febbraio 2002

– Abbondio BAGUTTI, Ritratto di Francesco Werich, 1816
– Abbondio BAGUTTI, Ritratto di Giovan Pietro Cicogna Clerici, 1813 circa
– Giovan Battista BAGUTTI, Ritratto di Pietro Antonio Volonterio, 1807 circa
– Francesco CARABELLI, Ritratto di Carlo Dell'Acqua, 1829 circa
– Francesco SOMAINI, Ritratto di Giovanni Antonio Valtorta, seconda metà XIX sec.
– Vincenzo VELA, La preghiera del Mattino, 1846

"Giuseppe Palanti, pittura, teatro, pubblicità, disegno"

Spoleto, 28 giugno - 30 settembre 2001

– Giuseppe PALANTI, Ritratto di Giuseppe Tomasini, 1942
– Giuseppe PALANTI, Ritratto di Graziosa Torriani Tomasini, 1942
– Giuseppe PALANTI, Ritratto di Guido de Capitani da Vimercate, 1936 circa
– Giuseppe PALANTI, Ritratto di Adele Capitani da Vimercate, 1936 circa

"Eliseo Sala"

Treviglio, Museo Civico, 5 maggio - 22 luglio 2001

– Eliseo SALA, Ritratto di Antonio Litta, 1843 circa

"L’età dei Visconti e degli Sforza" nel progetto "Specchio d’Europa. Percorsi e identità storiche di Milano e della sua Provincia"

Spoleto, 28 giugno - 30 settembre 2001

– N. 9 documenti (Diplomi n. 394, 400, 495, 1106, 1139, 1157, 1221, 1405
– Testamento di Bonvesin de la Riva 1313 Aggregazioni, Colombetta)
– N. 2 registri (Mastro del Lazzaretto 1488-1518; Registro Patrimoniale Bertonico 1530)

Giappone

"Giovanni Segantini: Light and Mountains"

Tokyo, Shiga, Shizuoka, aprile - ottobre 2011

– Giovanni SEGANTINI, Ritratto di Carlo Rotta, 1897
– N. 3 lettere autografe di Giovanni Segantini all'Ospedale Maggiore 1896, 1897

"Milan: The Splendor of a Great City"

Osaka - Chiba, 6 settembre - 6 dicembre 2005

– Giacomo CERUTI "Il Pitocchetto", Ritratto di Attilio Lampugnani Visconti 1757
– Francesco HAYEZ, Ritratto di Pietro Francesco Visconti Borromeo 1823
– Emilio LONGONI, Le capinere, 1884 circa
– Pittore lombardo, Il cortile dell’Ospedale Maggiore, seconda metà XVII sec.

Stati Uniti

"Divisionism / Neo-Impressionism: Arcadia and Anarchy"

Berlin - New York, Museo Guggenheim, 27 gennaio - 6 agosto 2007

– Giovanni SEGANTINI, Ritratto di Carlo Rotta, 1897

Mostre ed esposizioni organizzate dall'ospedale

“GIOVAN PIETRO CARCANO 1624-2024”

Museo I tesori della Ca’ Granda, 7-31 ottobre 2024

Giacomo Antonio SANTAGOSTINO, Ritratto di Giovanni Pietro Carcano, 1643

“RADIOGRAFICA”

Cripta della chiesa della BV Annunciata, 6 - 29 giugno 2024

Feuei TOLA, Dipinti su radiografie

“IL MEDIOEVO DI UNIMI”

Archivio storico e cripta, 18-19 maggio 2024

Donne in bellamostra: mostra di documenti originali e dipinti di donne medievali
Una monaca scienziata del XII secolo: Ildegarda di Bingen. L’ingegno multiforme di una mistica tra arte, scienza, politica e teologia (mostra a pannelli)
Un cartoon medievale: Luba, vissuta nella Milano del IX secolo (video)

“I NUOVI RITRATTI DI BENEFATTORI 2022-2023”

Sala Capitolare, Archivio Storico, Festa del Perdono 2023

Ilaria BERZAGHI, Ritratto di Francesca Rava, 2023
Pietro GUGLIELMIN, Ritratto di Giuseppe Caprotti, 2023
Noemi ROCCELLA, Ritratto di Maria Luisa Scarini e Luigi Conca, 2023
Francesco ROCCA, Ritratto di Sandra Bignami, 2023
Noemi ROCCELLA, Ritratto di Maria Serafini, 2024
Michele D’AMICO, Ritratto di Carlo Tognoli, 2023

“STORIA DELLA FARMACIA OSPEDALIERA”

Museo I tesori della Ca’ Granda, 7 settembre 2022 - 7 febbraio 2023

Bottega di Luca GIORDANO, Natività, 1690/1699
Suppellettili e documenti dell’antica spezieria ospedaliera

“I NUOVI RITRATTI DI BENEFATTORI 2020-2021”

Sala Capitolare, Archivio Storico, Festa del Perdono 2021

Marta SCANU, Ritratto di Anna Teresa Maiolo, 2019
Filippo CRISTINI, Ritratto di Angelo Bianchi Bonomi, 2019
Giuseppe RENDA, Ritratto di Giancarlo Rampezzotti e Monica Casa Rampezzotti, 2020
Luca VERNIZZI, Ritratto di Paolo Branca, 2020
Daniele PILLITTU, Ritratto di Maria Luisa Frigerio, 2021
Elisabetta MARIUZZO, Ritratto di Rosa Maria Bellè, 2021

“I NUOVI RITRATTI DI BENEFATTORI 2080-2019”

Sala Capitolare, Archivio Storico, Festa del Perdono 2021

Barnaba CANALI, Ritratto di Elda Rizzi e di Antonietta, 2018
Romeo DE GIORGI, Ritratto di Dario Granata, 2018

“GRAND ART”

Milano, The Mall, 9 - 11 novembre 2018

Gianfilippo USELLINI, Ritratto di Enrico Ballerio, 1930
Mario SIRONI, Ritratto di Carlo Carvaglio, 1930
Anselmo BUCCI, Ritratto di Caterina Guglielmini Ballerio, 1931
Leonardo DUDREVILLE, Ritratto di Bartolomeo Brera, 1931
Umberto LILLONI, Ritratto di Sofia Gervasini, 1931
Giuseppe NOVELLO, Ritratto di Emilio Prandoni, 1937
Marcello DUDOVICH, Ritratto di Anna Pasta Premoli, 1941
Carlo MARTINI, Ritratto di Cesare Massazza, 1947
Francesco MENZIO, Ritratto di Angelo Sconfietti, 1960
Luigi TIMONCINI, Ritratto di Luigi Bruno, 1973
Luca VERNIZZI, Ritratto di Emma Caccia Maggioni, 1983
Francesco TABUSSO, Ritratto di Giuseppe de Palo, 1985

“MUSEO CITY - MUSEO SEGRETO”

Palazzo Uffici, 2 - 4 marzo 2018

Simone PETERZANO (attribuito), Ritratto di gentiluomo, 1624

CONCERTI “FEDELI ALLA CA’ GRANDA”

Chiesa dell’Annunciata, Cripta e Archivio, 5 ottobre 2017 - 14 giugno 2018

Enzo MORELLI, Ritratto di Edgardo Sinigaglia, 1958
Augusto COLOMBO, Ritratto di Giuseppe Magrini, 1932
Nicola BENOIS, Ritratto di Carlo Gatti, 1962
Augusto COLOMBO, Ritratto di Emilia Verri Magrini e Valentina Magrini, 1936
Renato VERNIZZI, Ritratto di Giovanni Cicogna Mozzoni, 1955
Onofrio TOMMASELLI, Ritratto di Emma Vecla, 1936

“IL SALONE DEL NOBILE”

Festa del Perdono, 25 marzo 2017

Esposizione di 24 ritratti di benefattori, in coincidenza con il “Fuori-Salone del Mobile”.

“MUSEO CITY - MUSEO SEGRETO”

Palazzo Uffici, 3 - 5 marzo 2017

Gio Ponti - Alfredo Ravasco - ditta Bertarelli, Gonfalone d’onore dell’Ospedale, 1932

“EXPO - PADIGLIONE DELLE ARTI”

Milano, Palazzo Isimbardi, 15 settembre - 30 novembre 2015

– Scuola lombarda o veneta, Ritratto di gentiluomo, ultimo quarto del XV sec.
– Scuola Dell’italia Settentrionale, Ritratto di gentiluomo, primo quarto del XVI sec.
– Pittore leonardesco, Natività, primo quarto del XVI sec.
– Scuola veneta, Sant’Elena, primo quarto del XVI sec.

“MILANO E LA MEDICINA DEL LAVORO: EXPO 1906 - EXPO 2015”

Clinica Devoto, 2015

Mostra didattica permanente a pannelli

"Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico: 6 secoli di storia, dal Filarete ad oggi"

mostra fotografica su Via Francesco Sforza, da marzo 2010

Mostra di rarità bibliografiche in occasione del 7° congresso "Kidney disease in Disvantage populations", 26
- 28 maggio 2009 e Esposizione di documenti e apertura delle sale dell’Archivio storico in occasione della giornata mondiale dei donatori di sangue, 15 giugno 2009

"Di dono in dono"

I. sezione della mostra per la IV. Conferenza Internazionale della Comunicazione Socialepromossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso, Milano - Palazzo Giureconsulti, 25 novembre - 10 dicembre 2008

Esposizione di dipinti del concorso d’arte "Maternità", di volumi antichi, fotografie storiche e documenti d’archivio, in occasione della "Settimana mondiale dell'allattamento materno" UNICEF, presso la sede del Servizio Beni Culturali, Milano, 8 - 9ottobre 2007

"L'occhio clinico: Milano nelle le fotografie storiche dell'Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena"

Milano, Museo di Milano, 23 novembre 2006 - 25 febbraio 2007

Realizzazione di un allestimento espositivo permanente degli strumenti medico scientifici presso la sede del Servizio Beni Culturali, da agosto 2005.

Ricollocazione della Via crucis restaurata nella chiesa parrocchiale dell’Annunciata e presentazione in occasione della Festa del Perdono, 25 marzo 2005

"Esposizione dei ritratti dei benefattori: Festa del Perdono

Milano, Ospedale Maggiore, 24 - 31 marzo 2003