Mozart, un genio irrequieto
Wolfgang Amadeus Mozart, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi che ebbe influenze anche su altri artisti come Ludwig van Beethoven....

Wolfgang Amadeus Mozart, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi che ebbe influenze anche su altri artisti come Ludwig van Beethoven....
La Sala del Capitolo d’estate è stata scelta come immagine iconica dell’Ospedale Storico milanese Arriva un nuovo francobollo da collezionare dedicato al Policlinico di Milano. Dal 24 novembre infatti il Ministero...
L’arte fa bene e poter ammirare opere diverse fra loro arricchisce chi le osserva, ma se resta nascosta diventa un'occasione persa. Ecco perché il Policlinico di Milano ha scelto di continuare la sua strada di...
31 ottobre, vita e morte si intrecciano, le foglie d’autunno cadono e l’arrivo del primo freddo ricorda lo scorrere inesorabile delle stagioni. In questi giorni tra Halloween e Festa dei morti, vi raccontiamo un...
Il Policlinico di Milano celebra uno dei suoi più grandi benefattori Per ricordare il 400° dalla morte di Giovanni Pietro Carcano, fino al 31 ottobre i visitatori del Museo dell'Ospedale...
Piccoli pazienti d’altri tempi sulla terrazza dell'ex Ospedale Dermosifilopatico di via Pace, padiglione che ancora oggi ospita la Dermatologia del Policlinico di Milano. Si rilassano come fossero al mare, ma si stanno...
Scienza, carità e arte si fondono al Policlinico di Milano un racconto fatto di studi medici e beneficenza che dura da secoli e continua ad affascinare e ispirare la città. La storia del Policlinico di Milano, gli...
Giuseppina e Carolina, due sorelle danzatrici, due vite legate al ballo e alla beneficenza ci raccontano una storia di riscatto e di talento, un disarmante esempio di grazia e modernità. La loro fama è raccolta in...
“Si cercano ragazze da marito”, si leggeva sul Corriere della Sera Milano giovedì 10 dicembre 1936, non per far trovare una sposa a qualche scapolo incallito, ma per offrire una piccola dote di qualche centinaio di...
Entra al Policlinico di Milano e lasciati affascinare dai gioielli del passato custoditi nel suo Archivio Storico, nel museo e nella Chiesa della Beata Vergine Annunciata Domenica 13 ottobre si celebra la terza...
τηρέω (terèo) è un termine greco antico che porta in sé diversi significati: prendersi cura ma anche custodire. Un verbo che racchiude la natura del Policlinico di Milano, nato nel 1456 con il...
Estate 1898. Il Policlinico di Milano inaugura un ospedale speciale, che viaggia dalla Darsena di Milano a Venezia: l'ambulanza fluviale "Alfonso Litta". Per ricordare il figlio Alfonso, venuto a mancare a 21 anni...