Dario Laquintana



in

Dario Laquintana

Direttore di Struttura Complessa

Direzione Aziendale Professioni Sanitarie >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Ha sviluppato competenze nella gestione dei processi assistenziali e nella gestione e formazione dei professionisti sanitari non medici. L’attività di ricerca è svolta nei filoni della qualità di vita dei pazienti, nell’organizzazione e gestione dei professionisti sanitari, nella prevenzione e trattamento delle lesioni da pressione. Svolge attività didattica, ininterrottamente dal 1996, nei corsi di laurea, prima triennale e ora magistrale, dell’Università degli studi di Milano e di Verona e nei Master per le professioni sanitarie. 

Ha conseguito il Diploma di infermiere nel 1984 e l’Abilitazione a Funzioni Direttive dell’Assistenza nel 1990. Si è laureato in Scienze infermieristiche e ostetriche nel 2005 presso l’Università degli Studi di Milano. Ha poi conseguito il Master di II livello in gestione dei servizi ospedalieri nel 2010 presso l’Università Carlo Cattaneo di Castellanza.

Infermiere in Cardiologia dal 1984, nel 1989 ha iniziato l’attività di docenza e tutorato al corso per infermieri. In questo contesto ha assunto responsabilità crescenti fino a ricoprire l’incarico di coordinatore di sezione del corso di laurea per infermieri. Nel 1999 ha partecipato al gruppo di lavoro della Federazione Nazionale dei collegi IPASVI per la redazione di protocolli e procedure di assistenza. Nel 2000 è stato assegnato all’Ufficio Qualità dell’Ospedale Maggiore dove è rimasto fino alla certificazione dell’Ente secondo le linee guida ISO 9000/2000, avvenuta nel 2003, anno in cui viene incaricato della posizione organizzativa di responsabile del settore Clinico Assistenziale. A seguito della nascita della Fondazione è stato nominato responsabile del servizio infermieristico di presidio nel 2005, mentre nel 2008 diventa Dirigente infermieristico. Dal luglio 2009 è dirigente delle professioni sanitarie del Policlinico, dove oggi ricopre l’incarico di Direttore delle struttura Professioni Sanitarie.

  • Componente del comitato di redazione della rivista indicizzata ed impattata “Assistenza Infermieristica e Ricerca”
  • Componente del direttivo regionale del Comitato Infermieri Dirigenti della Regione Lombardia
  • Esperto per gli aspetti contrattuali della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI
  • Laquintana, D,  Pazzaglia, S.,  Demarchi, A. Le nuove metodologie di valutazione del fabbisogno del personale infermieristico, medico e di supporto: Un esempio di applicazione. Assist Inferm Ric 2017;36(3):123-34.
  • Binda F, Galazzi A, Brambilla A, Adamini I, Laquintana D Fattori di rischio per l’insorgenza di delirium in terapia intensiva nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato. Assist Inferm Ric 2017;36(2):90-97
  • Accardi R, Castaldi S, Marzullo A, Ronchi S, Laquintana D, Lusignani M. Prevenzione delle infezioni correlate alle pratiche assistenziali: uno studio descrittivo. Ann Ig. 2017 Mar-Apr;29(2):101-115. doi: 10.7416/ai.2017.2137. PMID: 28244579
  • Laquintana D, Fine anno, è tempo di bilanci  Assist Inferm Ric 2016;35(4):168-173
  • Laquintana D , L’evoluzione della valutazione e dello sviluppo delle competenze a livello istituzionale-aziendale. Assist Inferm Ric 2016;35(3):137-142
  • Luisa Saiani, Valerio Dimonte, Alvisa Palese, Paolo Chiari, Dario Laquintana, Gianni Tognoni, Paola Di Giulio Il dibattito sullo sviluppo di competenze specialistiche/avanzate degli infermieri. Assist Inferm Ric 2016;35(3):116-121
  • Ileana Adamini, Maura Lusignani, Dario Iaquintana, Giovanni Marco Greco, Alessandro Galazzi Gli outcomes dell’assistenza infermieristica: progettazione di un sistema di valutazione in area intensiva Scenario 2016, (2): 17-22
  • Laquintana D, La separazione tra clinica e assistenza o tra medici e infermieri? Assist Inferm Ric 2015;34(2):93-96
  • Bagnulo S, Accardi R, Bonalumi S, Consonni D, Laquintana D. Le lesioni da pressione intraoperatorie nel decorso postoperatorio. Scenario, 2015 (1): 34-8;
  • Palese A, Saiani L, Pota I, Laquintana D, Stinco G, Di Giulio P. on behalf of PARI-ETLD Group What is the healing time of stage-II pressure ulcers? Findings from a secondary analysis. Adv Skin Wound Care. 2015 Feb;28(2):69-75.
  • Laquintana D. Gli strumenti operativi dell’assistenza nell’organizzazione: vantaggi e limiti. Assist Inferm Ric 2014;33(4):203-207
  • Sireno I, Bonalumi S, Consonni D, Laquintana D, Accardi R. L’insorgenza di lesioni da pressione nella fase intraoperatoria  Scenario 2013; 30 (3): 26-30
  • D. Laquintana. Il dialogo infermieri-cittadini nella legislazione. Assistenza infermieristica e ricerca, 2005, 24, (4): 179-83 – Il pensiero scientifico editore – Roma
  • Toscani F, Di Giulio P, Brunelli C, Miccinesi G, Laquintana D; End-of-Life Observatory Group. How people die in hospital general wards: a descriptive study. J Pain Symptom Manage. 2005; 30(1):33-40.
  • Di Giulio P, Saiani L, Laquintana D, Palese A, a nome del Gruppo PARI-ETLD. Studio clinico randomizzato controllato in doppio cieco sull’efficacia dei trattamenti delle lesioni da decubito. Assistenza infermieristica e ricerca, 2004; 23(4): 201-8  . Il pensiero scientifico editore – Roma
  • Gruppo Pari.(Laquintana D, Di Giulio P, Dimonte V, Palese A, Rasero L, Saiani L, Tognoni G) Progetto di farmacovigilanza infermieristica. Assistenza infermieristica e ricerca. 2002: 21 (4): 172-6. Il pensiero scientifico editore – Roma
  • Laquintana D, Di Giulio P. Per un ruolo infermieristico nella farmacovigilanza. Assistenza infermieristica e ricerca. 2002: 21 (4): 198-210. Il pensiero scientifico editore – Roma
  • Laquintana D. La prevenzione delle cadute nelle persone anziane: linee guida a confronto. Assistenza infermieristica e ricerca. 2002. 21 (3):143-51. Il pensiero scientifico editore – Roma
  • Laquintana D. Le tendenze dei contratti collettivi Nazionali di Lavoro del comparto degli ultimi anni: differenziare e valorizzare le competenze degli operatori. Assistenza infermieristica e ricerca 2002, 21 (suppl. al n°2):6-10.
  • Di Giulio P, Saiani L, Laquintana D, Palese A, Bellingeri A. Percorsi Assistenziali e Ricerca Infermieristica – Epidemiologia e Trattamento delle Lesioni da Decubito. Assistenza infermieristica e ricerca 2001, 20(4): 184-96.
  • Laquintana D. L'introduzione del sondino nasogastrico. Assistenza infermieristica e ricerca 2001 (3):136-9
  • Di Giulio P. Saiani L. Brugnolli A. Clementi R. Laquintana D. Palese A. L’assistenza al paziente nel pre e post operatorio. Parte II. L’assistenza nel post operatorio. Assistenza infermieristica e ricerca 2001, 20(1):25-40
  • Laquintana D. Gli infermieri, la politica e le politiche per gli infermieri. Io Infermiere 1/2001 25-6. Collegio IPASVI Milano-Lodi – Milano.
  • Uderzo E. Caputo L. Laquintana D. Lo stress nei caregiver che assistono anziani affettiva demenza. Assistenza infermieristica e ricerca 2000 19 (4): 229-36.
  • D. Laquintana. Problemi, sfide, prospettive: gli operatori sociosanitari ed il cambiamento di ruolo dell’infermiere. Assistenza infermieristica e ricerca. 2000;19(2):108-11.
  • Brugnolli, D.Laquintana. I contenuti di cure palliative nei testi di assistenza. Rivista italiana di cure palliative.2000;1: 45-7.
  • D. Laquintana, S. Rancati, I. Rosi, R. Milos Dopo L'abrogazione del mansionario: quali spazi per l'autonomia? Minerva Anestesiologica 1999; (suppl. 1 al N. 5):101-7.  Edizioni Minerva Medica. Torino
  • Claudia Aprigliano, Anna Brugnolli, Dario Laquintana, Virginia Lepore, Laura Tibaldi Le infezioni ospedaliere come indicatore di qualità dell'assistenza In "Qualità, accreditamento, indicatori - Logiche e percorsi per un ruolo degli infermieri nella valutazione dell'assistenza" a cura di Paola Di Giulio - Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. - Roma, 1999
  • D. Laquintana, C. Rossi, I. Rosi, R. Brambilla, S. Rancati, R. Milos, P. Bosco, V. Magistrelli e F. Auxilia.Il gradimento del tirocinio da parte degli studenti del primo anno di corso del  Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche (D.U.S.I.). La Formazione del Medico; 1996. N. 3-4. (11) Atti del IX congresso della Società Italiana di Pedagogia Medica- CLEUP – Padova
  • V. Magistrelli, C. Rossi, I. Rosi, R. Brambilla, S. Rancati, R. Milos, P. Bosco, D. Laquintana e F. Auxilia. La modificazione delle attese negli studenti del Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche (D.U.S.I.) al termine del primo anno di corso.  In La Formazione del Medico.1996  3-4(11).Atti del IX congresso della Società Italiana di Pedagogia Medica - CLEUP – Padova 
  • Laquintana D. Citochine: un mondo a parte!  Rivista dell'infermiere, 1996; 15(2): 116.
Aggiornato alle 04:01 del 23/09/2023
13/09 2023

Il contributo del Policlinico all'European Respiratory Society International Congress 2023

Importante contributo dei nostri professionisti con relazioni, comunicazioni e poster all'European Respiratory Society International Congress 2023, che si è appena svolto a Milano. Molti, infatti, i gruppi del...

notizia
29/05 2023

[29.05 ] Giornata nazionale dell'Operatore Socio Sanitario

29 Maggio - Giornata nazionale dell'Operatore Socio Sanitario IL POST. Una occasione per ringraziare tutti gli Operatori Socio Sanitari che ogni giorno si prendono cura dei nostri pazienti. Un esempio di umanità...

notizia
28/02 2023

Chiude Palazzo delle Scintille. Il grazie del Direttore Generale

HUB SCINTILLE CHIUDE DOPO QUASI DUE ANNI DI INTENSA ATTIVITA' CON NUMERI RECORD DI VACCINAZIONI SOMMINISTRATE Palazzo Scintille, l’HUB vaccinale di Milano più grande d'Italia, mercoledi 1 marzo chiude le sue...

notizia
06/06 2022

#SOCIAL. [06.06] Giornata Mondiale Ortottista

#GiornataMondialeOrtottista La vista è uno dei sensi fondamentali per esplorare il mondo e sviluppare al meglio le abilità mentali e motorie. Per questo è importante capire se un bambino vede bene o ha un difetto...

notizia
12/05 2022

[12.05] Giornata Internazionale dell'Infermiere. L'Infermiere si Mostra in 15 scatti

  “Io infermiere mi impegno nei tuoi confronti a presentarmi al nostro primo incontro, spiegarti chi sono e cosa possa fare per te” - Patto Infermiere-Cittadino 12 Maggio 1996 Al Policlinico di Milano, una...

notizia
26/04 2022

#RASSEGNASTAMPA. L'Hub Vaccinale Palazzo delle Scintille compie un anno. Intervista a Dario Laquintana

Compie un anno l'Hub Vaccinale Palazzo delle Scintille a Milano, luogo simbolo della campaga vaccinale, il più grande d'Italia. [...] Qui sono state fatte un milione e settecento mila somministrazioni. 500 i sanitari...

notizia
17/03 2022

#RASSEGNASTAMPA. Hub Scintille. Due milioni di dosi. Intervista a Dario Laquintana

Hub Scintille. Si è vaccinato lì un lombardo su dieci. E in meno di 11 mesi negli 8 mila metri quadrati del palazzo messo a disposizione gratis da Generali e dedicati all'hub (su 20 mila complessivi) sono state fatte 2...

notizia
04/01 2022

#RASSEGNASTAMPA. Vaccino anti Covid-19 e bambini: all'HUB Vaccinale FieraMilanoCity alta l'adesione

"I genitori hanno capito che è fondamentale far tornare i bambini in condizioni sicure all'attività didattica e quindi hanno affollato il Centro Vaccinale e in alcuni casi anche senza prenotazione", commenta...

notizia
08/10 2021

Covid-19 e Influenza, grande successo per la "doppia vaccinazione" a Palazzo Scintille: nel primo giorno anche una 101enne

Nel primo giorno di "doppie vaccinazioni" (anti-Covid e anti-influenzale), al Centro Vaccinale di Palazzo Scintille c'è stata un'adesione quasi completa. Sui 150 prenotati per la cosiddetta terza dose del...

notizia
26/05 2021

Covid-19, in un solo mese 100mila vaccinazioni all'hub Palazzo Scintille del Policlinico di Milano

   E' bastato un mese esatto per "sfondare" il tetto delle prime 100mila vaccinazioni anti-Covid a Palazzo Scintille, uno dei due hub vaccinali del Policlinico di Milano. Al ritmo di 3.300 vaccinazioni al...

notizia
26/05 2021

#FORMAZIONE. Policlinico Kids, i maggiori esperti del Policlinico a convegno per 'fare scuola' sulla cura dei bambini. Iscriviti entro il 1 giugno!

  Il Policlinico di Milano è, da oltre un secolo, il vero riferimento per la cura dei bambini: non solo a livello milanese, ma anche italiano e internazionale. Ora tutte le sue competenze vengono condivise e messe a...

notizia
30/04 2020

#Covid19. "Sono le persone che curano le persone". Il racconto di Dario Laquintana

Giovani documentaristi italiani hanno scelto il Policlinico di Milano per raccontare in tutto il Mondo la situazione Covid-19. Una serie di video per testimoniare cosa sta accadendo oggi negli ospedali e nella...

notizia