
- Anemia da carenza di ferro (sideropenica)
- Abuso di alcol
- Epatopatia
- Gastropatia
Marcatore specifico (transferrina desialata - CDT) per il monitoraggio dell'abuso alcolico
Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 1985, dove ha conseguito la specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio nel 1988 e in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva nel 2001.
Nel 1994 ha ottenuto l'Attestato di Formazione in Medicina Generale e successivamente una formazione avanzata in Alcologia (corsi IREF).
Dall'11.03.2019 è Direttore F.F. del Coordinamento Trapianti del Policlinico, dove svolge la sua attività di medico dal 1985.
L'attività di ricerca è prevalentemente rivolta ad aspetti specifici del trapianto di fegato.
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
Via Pace, 9 - 02 5503.4422
- - 02 5503.4422
Il contributo del Policlinico all'European Respiratory Society International Congress 2023
Importante contributo dei nostri professionisti con relazioni, comunicazioni e poster all'European Respiratory Society International Congress 2023, che si è appena svolto a Milano. Molti, infatti, i gruppi del...

#SOCIAL [24.04] Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti
Da oltre 50 anni il Policlinico di Milano è in prima linea sul fronte dei trapianti. Era il 1969, infatti, quando è stato eseguito il primo trapianto di rene nel nostro Ospedale e da allora una corsa inarrestabile che ha...

#GiornataNazionale. Donazione di organi e tessuti: 7 passaggi per 1 vita
Cosa avviene tra la manifestazione di volontà alla donazione di organi e tessuti e il trapianto? L'abbiamo chiesto al team del Coordinamento Trapianti del Nord Italia Transplant program (NITp) con sede al Policlinico di...

"Donare è una scelta naturale": 1+x=7, al via la nuova campagna nazionale per la donazione di organi e tessuti. Partecipa anche tu!
Partecipa anche tu alla campagna social per la donazione di organi e tessuti, a fianco di istituzioni, rete trapianti e associazioni di volontariato Filo conduttore della Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e...

RICERCA. Trapianti sicuri nonostante il Coronavirus: 124 interventi in 6 settimane di pandemia
Due studi scientifici del Policlinico di Milano sulle operazioni chirurgiche svolte nel Nord Italia all’inizio dell’epidemia: nessuna trasmissione del virus dal donatore, solo 5 i pazienti che lo hanno contratto durante...

Il Coronavirus non ferma i trapianti di fegato: 17 interventi durante la fase più acuta della pandemia
Uno studio che vede fra i protagonisti il Policlinico di Milano mostra come, con le dovute misure di sicurezza, i pericoli dovuti alla Covid per il trapianto di fegato possano essere ridimensionati La pandemia da Covid-19 ha creato...
