
Sergio Barbieri
Medico - Neurologo
Direttore di Dipartimento
Direttore di Struttura Complessa
Referente centro di riferimento
Professore a contratto alla Scuola di Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Milano.
Dipartimento Area Neuroscienze e Salute Mentale
Neurofisiopatologia
Centro di riferimento per la neurostimolazione, le neurotecnologie ed i disordini del movimento
Malattie Rare Center
- Miopatie
- Neuropatie
- Blefarospasmo
- Emispasmo facciale progressivo
- Distonie cervicali e distonia di torsione idiopatica
- Crampo dello scrivano
- Corea
- Mioclono
- Parkinson
- Parkinsonismi
- Tremore
- Disautomia familiare
- Elettromiografia della singola fibra
- Elettromiografia dei muscoli del pavimento pelvico
- Elettromiografia dei muscoli laringei
- Test per tetania latente
- Test per paralisi periodica
- Test di latenza sacrale
- Trattamento con tossina botulinica
- Periodo silente corticale
- Periodo silente esterocettivo masseterino
- Potenziali evocati del pudendo
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano (110/110 e lode), dove ha conseguito la specializzazione in Neurologia nel 1983 (70/70 e lode) e un Dottorato di Ricerca in Scienze Neurologiche nel 1989. Negli anni 1981-1982, dopo aver vinto una borsa di studio universitaria, svolge un periodo negli Stati Uniti, presso la Mayo Clinic a Rochester, dove lavora principalmente nell’ambito della neurofisiologia clinica sotto la direzione del Prof. J. Daube e del Prof. E.H. Lambert.
Ha conseguito il titolo di Research Fellow in Electromyography, presso la Mayo Graduate School of Medicine, Rochester, Minnesota, USA.
E’ socio fondatore e membro del CDA della società Newronika spin off della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e dell'Università di Milano che si occupa dello sviluppo di strumenti innovativi nell’ambito della neuro modulazione.
Ha partecipato a numerosi progetti, tra i quali:
- L’eccellenza lombarda nella malattia Parkinson: dalle tecnologie biomediche avanzate alla cura dell’individuo (2012) - ente finanziatore: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Regione Lombardia
- A multicenter epidemiological and clinical study on Deep Brain Stimulation (DBS) for Parkinson’s disease: adherence to current recommendations, safety and outcome (2013 - 2015)- ente finanziatore: Ministero della Salute
- Studio degli effetti della neuromodulazione nelle malattie neurodegenerative (2016) - ente finanziatore: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- ELOQUENTSTIM - Monitoraggio e stimolazione della corteccia cerebrale applicabile alla diagnosi, cura e supporto riabilitativo in pazienti affetti da malattie del sistema nervoso gravemente invalidanti la motricità volontaria: Un dispositivo realizzato con elettrodi ad altissima conformabilità (2017- 2019) - ente finanziatore:Programma operativo regionale cofinanziato con il FESR
Si interessa di ricerca di base e clinica dei meccanismi di azione e delle biotecnologie relative ai metodi di stimolazione del sistema nervoso umano di impiego terapeutico, con particolare riguardo alla stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation o DBS) e alle metodiche di stimolazione transcranica non invasiva (stimolazione magnetica e stimolazione con correnti dirette).
Si occupa anche di neuropatie periferiche e di indagini neurofisiologiche e neuropsicologiche.
Ha partecipato a 35 progetti di ricerca finanziati da Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ed Enti Privati.
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422