![Sergio Barbieri](https://www.policlinico.mi.it/assets/thumb/index.php?src=/uploads/fom/attachments/professionisti/professionisti_m/505/images/profilo/76/barbieri_x_sito_allegerita.jpg&q=100&w=600&h=1000)
Sergio Barbieri
Medico - Neurologo
Direttore di Dipartimento
Direttore di Struttura Complessa
Referente centro di riferimento
Centro di riferimento per la neurostimolazione, le neurotecnologie ed i disordini del movimento
Malattie Rare Center
- Miopatie
- Neuropatie
- Blefarospasmo
- Emispasmo facciale progressivo
- Distonie cervicali e distonia di torsione idiopatica
- Crampo dello scrivano
- Corea
- Mioclono
- Parkinson
- Parkinsonismi
- Tremore
- Disautomia familiare
- Elettromiografia della singola fibra
- Elettromiografia dei muscoli del pavimento pelvico
- Elettromiografia dei muscoli laringei
- Test per tetania latente
- Test per paralisi periodica
- Test di latenza sacrale
- Trattamento con tossina botulinica
- Periodo silente corticale
- Periodo silente esterocettivo masseterino
- Potenziali evocati del pudendo
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano (110/110 e lode), dove ha conseguito la specializzazione in Neurologia nel 1983 (70/70 e lode) e un Dottorato di Ricerca in Scienze Neurologiche nel 1989. Negli anni 1981-1982, dopo aver vinto una borsa di studio universitaria, svolge un periodo negli Stati Uniti, presso la Mayo Clinic a Rochester, dove lavora principalmente nell’ambito della neurofisiologia clinica sotto la direzione del Prof. J. Daube e del Prof. E.H. Lambert.
Ha conseguito il titolo di Research Fellow in Electromyography, presso la Mayo Graduate School of Medicine, Rochester, Minnesota, USA.
E’ socio fondatore e membro del CDA della società Newronika spin off della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e dell'Università di Milano che si occupa dello sviluppo di strumenti innovativi nell’ambito della neuro modulazione.
Ha partecipato a numerosi progetti, tra i quali:
- L’eccellenza lombarda nella malattia Parkinson: dalle tecnologie biomediche avanzate alla cura dell’individuo (2012) - ente finanziatore: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Regione Lombardia
- A multicenter epidemiological and clinical study on Deep Brain Stimulation (DBS) for Parkinson’s disease: adherence to current recommendations, safety and outcome (2013 - 2015)- ente finanziatore: Ministero della Salute
- Studio degli effetti della neuromodulazione nelle malattie neurodegenerative (2016) - ente finanziatore: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
- ELOQUENTSTIM - Monitoraggio e stimolazione della corteccia cerebrale applicabile alla diagnosi, cura e supporto riabilitativo in pazienti affetti da malattie del sistema nervoso gravemente invalidanti la motricità volontaria: Un dispositivo realizzato con elettrodi ad altissima conformabilità (2017- 2019) - ente finanziatore:Programma operativo regionale cofinanziato con il FESR
Si interessa di ricerca di base e clinica dei meccanismi di azione e delle biotecnologie relative ai metodi di stimolazione del sistema nervoso umano di impiego terapeutico, con particolare riguardo alla stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Stimulation o DBS) e alle metodiche di stimolazione transcranica non invasiva (stimolazione magnetica e stimolazione con correnti dirette).
Si occupa anche di neuropatie periferiche e di indagini neurofisiologiche e neuropsicologiche.
Ha partecipato a 35 progetti di ricerca finanziati da Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ed Enti Privati.
#SOCIAL. Intelligenza Artificiale e medicina del futuro: le idee brillanti che connettono mente e macchina. Se ne è parlato a convegno
Nella sala operatoria del futuro, il chirurgo prenderà decisioni contando su un’assistenza robotica in grado di illustrare la storia clinica del paziente, fornire supporto decisionale comparando l’intervento in corso...
![notizia](https://www.policlinico.mi.it/assets/thumb/index.php?src=/uploads/fom/attachments/news/news_m/4194/images/top/10561/materialiia.jpg&q=100&w=400&h=400)
#CONVEGNO. [30.09] (crediti ECM 5.6). Meravigliose macchine: professioni a confronto per esplorare limiti e opportunità dell’Intelligenza artificiale
Etica, giustizia, morale, politica, sicurezza sanitaria: solo attraverso un approccio rigoroso e trasparente, ma soprattutto corale, sarà possibile garantire un uso responsabile dell’IA a beneficio di tutti. Appuntamento...
![notizia](https://www.policlinico.mi.it/assets/thumb/index.php?src=/uploads/fom/attachments/news/news_m/4103/images/top/10168/ai.jpg&q=100&w=400&h=400)
#SaveTheDate. [30.09] Menti e macchine: esplorare il futuro dell’intelligenza artificiale ed il suo ruolo trasformativo dell’identità umana e della medicina
Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella medicina al centro del congresso "Menti e macchine: esplorare il futuro dell’intelligenza artificiale ed il suo ruolo trasformativo dell’identità umana e della...
![notizia](https://www.policlinico.mi.it/assets/thumb/index.php?src=/uploads/fom/attachments/news/news_m/4021/images/top/9760/ai.jpg&q=100&w=400&h=400)
Al 'pacemaker' contro il Parkinson un nuovo finanziamento da 2 milioni di euro
Dall'European Innovation Council per sostenere Newronika, spin-off del Policlinico di Milano e dell'Università degli Studi di Milano Newronika, società spin-off del Policlinico di Milano e...
![notizia](https://www.policlinico.mi.it/assets/thumb/index.php?src=/uploads/fom/attachments/news/news_m/3753/images/top/8957/brain_artificial-intelligence-2228610_960_720_1f33128a76434ec13557905630fa21f2.jpg&q=100&w=400&h=400)
[13.12] Joint Seminars in Neuroscience - Artificial Intelligence
Proseguono i "Joint Seminars in Neuroscience", incontri dedicati all'aggiornamento su temi differenti delle neuroscienze organizzati dal Laboratorio di Cellule Staminali Neurali della Neurologia del Policlinico di Milano e...
![notizia](https://www.policlinico.mi.it/assets/thumb/index.php?src=/uploads/fom/attachments/news/news_m/3666/images/top/8644/screenshot_2023-12-07_172709.jpg&q=100&w=400&h=400)
Parkinson, 100mila euro al progetto del Policlinico sulla terapia con 'stimolazione cerebrale profonda'
"Il mio progetto di ricerca mira a indagare l’effetto della terapia con stimolazione cerebrale profonda nei pazienti affetti da malattia di Parkinson". Così Sara Marceglia, ricercatrice del...
![notizia](https://www.policlinico.mi.it/assets/thumb/index.php?src=/uploads/fom/attachments/news/news_m/479/images/top/575/artificial-intelligence-2228610_1920.jpg&q=100&w=400&h=400)