
Nino Stocchetti
Medico
Direttore di Dipartimento
Direttore di Struttura Complessa
Dipartimento Area Emergenza - Urgenza
Anestesia e Rianimazione ad indirizzo Neurologico
- Traumatologia cranica
- Emorragia subaracnoidea e intra-parenchimale
- Danno cerebrale acuto post ischemico-anossico
- Ipertensione intracranica
- Monitoraggio clinico e strumentale della funzione cerebrale
- Monitoraggio ad alta frequenza della pressione intracranica e della pressione di perfusione cerebrale
- Estrazione cerebrale di ossigeno
- Tensione parziale di ossigeno nel tessuto cerebrale
- Microdialisi cerebrale
- Integrazione dei dati di imaging e di fisiopatologia
Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università di Parma nel 1978, dove si è poi specializzato in Anestesia e Rianimazione nel 1981.
Nel 1989, dopo un periodo di specializzazione all'estero presso il Medical College of Virginia - Virginia Commonwealth University, ha conseguito il diploma di Neurological Surgery Research Fellow.
Dopo una parima esperienza presso l’Ospedale di Parma, dal 1997 è al Policlinico di Milano.
Dal 2009 è Professore Ordinario di Anestesiologia presso l'Università degli Studi di Milano
- Membro della Critical Care Society
- Membro dell'European Society Intensive Care
- Membro della Neurocritical Care Society
- Membro dello Steering Committee
- Membro del Brain-IT, Neuro-Intensive Care Monitoring Research Group
- Charter Member della International Neurotrauma Society
- Membro e "Governor" della International Brain Injury Association sino al 2002
- Membro del Management Committee dello studio multicentrico CENTER TBI- finanziato dalla comunità europea
- Epidemiologia del trauma, organizzazione del soccorso, prevenzione delle morti evitabili
- Pressione intracranica
- Terapia della ipertensione intracranica refrattaria
- Metabolismo cerebrale durante il danno cerebrale acuto
- Fisiopatologia della ischemia cerebrale
- Vasospasmo: diagnosi precoce, prevenzione e terapia
- Uso di sensori corticali in aree focali di sofferenza cerebrale (sensori di gas e microdialisi)
- Sviluppo di modelli sperimentali di danno acuto del sistema nervoso e studio di terapie riparative
- Raccolta digitalizzata dei parametri fisiopatologici acquisiti dal sistema nervoso centrale
A Nino Stocchetti il premio Rosa Camuna 2022, il quarto per il nostro Policlinico
C'è anche Nino Stocchetti tra i vincitori del premio Rosa Camuna 2022, il riconoscimento voluto da Regione Lombardia per celebrare cittadini, realtà e associazioni che si sono particolarmente distinti per meriti...

Covid-19, le terapie intensive in Fiera tornano in stand-by. Rimarranno pronte e disponibili per eventuali nuove ondate
I 157 posti di terapia intensiva allestiti alla Fiera di Milano per l'emergenza Covid-19 tornano in stand-by, grazie a un progressivo miglioramento sul numero dei ricoveri e grazie alla massiccia campagna vaccinale...

#OspedaleFieraMilano. 64 i pazienti ricoverati, 80 i posti letto totali previsti per la prossima settimana
Ad oggi sono stati ricoverati nel Padiglione del Policlinico in Fiera 90 pazienti in poco meno di un mese (la struttura ha riaperto il 23 ottobre scorso). In questo mese si sono registrati già 18 pazienti trasferiti:...

Padiglione Policlinico in Fiera, già ricoverati 68 pazienti. Il bilancio delle prime 3 settimane
Nino Stocchetti, direttore della struttura: “Dicevano che non era necessario, ma ora eccoci qui. In estate il Policlinico di Milano non ha smantellato nulla, tenendo efficiente la struttura”. “Quando la...
