Abitare l’urgenza
Alle 3.42 del mattino, una donna in travaglio arriva al Pronto Soccorso. Un adolescente ha un attacco di panico, un bambino la febbre altissima. Nessuno ha chiamato. Ma l’ospedale è sempre pronto. L’emergenza non...

Alle 3.42 del mattino, una donna in travaglio arriva al Pronto Soccorso. Un adolescente ha un attacco di panico, un bambino la febbre altissima. Nessuno ha chiamato. Ma l’ospedale è sempre pronto. L’emergenza non...
Dopo quasi cinque anni di lavori, il traguardo è vicino: il nuovo Policlinico sarà una vera Cittadella della Salute, con un aumento del 60% dell’operatività. I padiglioni storici diventeranno ambulatori,...
Nelle stanze piene di luce del nuovo Policlinico l’ospedale vede il futuro: il viaggio nel cantiere. Corridoi di 125 metri, pareti blu e solo camere a due letti negli edifici che portano anche la firma di Boeri. Primi pazienti...
Impiegati 600 lavoratori, su due turni, per finire i lavori dei due corpi verticali di sette piani e della grande piastra centrale. Questo settore sarà il cuore pulsante dell'Ospedale con 26 sale...
Che cos’è oggi la farmacia? Ha ancora senso parlare di antica arte farmaceutica mentre l’intelligenza artificiale riscrive le regole della medicina? Al Policlinico di Milano la risposta è chiara: sì, ha...
Il "green" è ovunque: nei claim pubblicitari, nei convegni, nei post patinati sui social. Ma spesso resta una parola di cui si vedono pochi frutti. Intanto, nelle città abitate anche da corpi fragili, il verde...
Ci sono medici che salvano vite. E ci sono medici che, nel farlo, cambiano anche le regole del gioco. Che non si limitano a rispondere a un bisogno clinico, ma si prendono carico del contesto in cui quel bisogno nasce: il lavoro, la...
Cosa trasforma un medico in un pioniere? È solo una questione di genio individuale, o serve un ecosistema capace di accendere scintille, moltiplicare possibilità, accogliere anche l’impossibile? Al Policlinico di...
Ospedale e università: cos’hanno in comune? Il primo è il luogo della pratica, della realtà concreta e urgente. Il secondo è quello della teoria, astratta e riflessiva. Ma al Policlinico di Milano...
Da sempre Milano ha fatto delle gallerie un tratto distintivo del suo paesaggio urbano, trasformando una necessità climatica in un’opportunità di incontro e socialità. Ma cosa c’entra tutto questo con il...
La 'fuga dei cervelli' è un leitmotiv che conosciamo tutti, ma esistono realtà italiane che invertono la tendenza: il Policlinico si sta dimostrando un polo d'attrazione per i professionisti più...
Come potrebbe vivere un bambino l’esperienza in ospedale? Se fosse un luogo pieno di storie, di angoli da esplorare e di spazi in cui sentirsi a casa? Non è un sogno, si chiama “La città dei bambini” ed...