News / RICERCA E CURA

Abitare l’urgenza


PUBBLICAZIONE
September 2025
notizia

Alle 3.42 del mattino, una donna in travaglio arriva al Pronto Soccorso. Un adolescente ha un attacco di panico, un bambino la febbre altissima. Nessuno ha chiamato. Ma l’ospedale è sempre pronto. L’emergenza non è solo medicina: è equilibrio sociale, culturale, organizzativo. Dice molto di una comunità.

 

Dove l’unica regola è farsi trovare pronti

Al Pronto Soccorso non esiste una giornata tipo. L’imprevisto è l’unica certezza. Un attimo prima è vuoto, un attimo dopo è pieno. L’unico ordine è quello della prontezza: esserci, decidere, proteggere. Per questo il Pronto Soccorso del Policlinico di Milano, Generale, Pediatrico e Ostetrico-Ginecologico, si rinnovano, per offrire, anche nel caos, un ordine che accoglie. La regola più importante, quindi, è farsi trovare sempre pronti!

 

100.000 voci silenziose

Ogni anno, più di 100.000 persone accedono alle tre aree di emergenza: 22.000 sono bambini, 20.000 pazienti ginecologiche e donne in gravidanza, con 6.000 parti. Non sono numeri, ma vite che chiedono ascolto. Da qui nasce l’esigenza di avere luoghi dedicati sempre più su misura e tecnologici: con il nuovo Padiglione Sforza l’Ospedale avrà un nuovo Pronto Soccorso Pediatrico e Ostetrico-Ginecologico, e nel progetto di riqualificazione del Nuovo Policlinico sarà rinnovato anche il Pronto Soccorso Generale.

 

A misura di bambino (e non solo)

Un bambino non entra mai da solo: con lui ci sono le sue paure e lo sguardo teso di chi gli vuole bene. Il nuovo Pronto Soccorso Pediatrico è pensato per rassicurare, attraverso gli ambienti studiati in un'ottica di efficacia e armonia. Al pari dell'accoglienza, è stata implementata la tecnologia.
Tra le tante novità vi è il potenziamento della diagnostica veloce al letto del paziente, il cosiddetto “Point of Care”, che permette in pochi minuti di avere gli esiti di esami chiave per la cura più appropriata. Un esempio? Individuare e differenziare immediatamente le infezioni batteriche da quelle virali, così da procedere con le terapie più mirate ed evitare ricoveri non necessari.

 

Tra urgenza e delicatezza, uno spazio protetto

Ci sono esperienze che la parola “urgenza” non basta a raccontare. Una donna in travaglio, una giovane con forti dolori pelvici, una vittima di violenza. Tutte entrano dalla stessa porta, tutte meritano ascolto, protezione, competenza. Il nuovo Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico è pensato per loro, con una moderna Shock Room, stanze per l’osservazione breve e un’area riservata per chi ha subito violenza.
La Shock Room è un'avanguardia che solo pochi ospedali in Italia hanno. Si tratta di uno spazio più ampio e protetto per le pazienti che si trovano in condizioni critiche. Non è solo privacy. È riconoscere, rispettare, prendersi cura.

 

Il Pronto Soccorso è fatto di persone

Dietro ogni gesto rapido c’è una preparazione silenziosa: formazione, esercitazioni, aggiornamenti. Gestire l’imprevisto richiede lucidità, conoscenze e nervi saldi. È questo capitale umano che rende possibile tutto il resto.

 

Un futuro in cantiere: il Pronto Soccorso Generale

Il Padiglione Sforza porta nuovi spazi, ma il rinnovamento non si ferma qui. L'innovazione coinvolge anche il Pronto Soccorso Generale, che si prepara a cambiare volto. Grazie al contributo della Fondazione Leonardo Del Vecchio, il progetto mira a ridefinire i percorsi dei pazienti, mettendo la persona al centro.

Il nuovo modello di triage, basato sui codici di priorità, non solo ottimizzerà le attese, ma garantirà una presa in carico più rapida e mirata. Con percorsi specialistici (fast track) e aree dedicate all'Osservazione Breve, il Pronto Soccorso del futuro sarà un luogo dove efficienza, sicurezza e umanità si fondono. Un'innovazione che non aspetta il domani, ma si costruisce già oggi, senza interrompere il servizio per i pazienti.

Perché non basta costruire. Conta anche come abitiamo l’urgenza: l’innovazione reale arriva solo quando c’è una cultura dell’accoglienza.

 

ps

Il progetto che connette Ricerca e Cura, Ambiente e Città.
Leggi tutte le news sul Nuovo Policlinico.