#RoadToNewPoliclinico. Come sarà l'Anestesia e Terapia Intensiva Adulti del nuovo Padiglione Sforza? Risponde Giacomo Grasselli
PUBBLICAZIONE
September 2025

Quando si parla di Terapia Intensiva, il sentimento che prevale tra gli affetti di una persona ricoverata magari a seguito di un importante intervento chirurgico è soprattutto la preoccupazione per un percorso che richiederà cure ad alta intensità.
Il monitoraggio costante così come l'ausilio di ogni strumento di supporto alle funzioni vitali sono alcuni degli aspetti che caratterizzano l'attività in Emergenza Urgenza e gli anestesisti così come tutto lo staff che opera in questo ambito sa bene che che "geografia" e "architettura" degli ambienti svolgono un ruolo importantissimo per promuovere un percorso di guarigione e dimissione il più sereno possibile.
Nel nuovo Padiglione Sforza l'area dedicata alle cure intensive è stata ripensata in un'ottica che pone ancora di più il paziente al centro, agevolando anche l'attività degli operatori chiamati a intervenire in contesti dove le decisioni da prendere sono spesso rapide e decisive. Ce ne parla Giacomo Grasselli, direttore della Anestesia e Terapia Intensiva Adulti del Policlinico di Milano.