Maura Arosio

Maura Arosio

Medico
Direttore di Struttura Complessa

Professore Associato di Endocrinologia, Università degli Studi di Milano.

Endocrinologia >
Malattie Rare Center >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

Se desideri una visita o un esame in libera professione con questo professionista, clicca qui

Prenota

  • Patologia ipofisaria: adenomi ipofisari secernenti e non secernenti (più di 500 casi), acromegalia (più di 200 casi), gigantismo, iperprolattinemia, microprolattinomi e macroprolattinomi, "incidentaloma" ipofisario, deficit di ACTH, ipotiroidismo centrale, panipopituitarismo
  • Malattia di Cushing
  • Deficit di GH adulto ed età di transizione
  • Nanismo ipofisario
  • Patologia tiroidea: ipotiroidismo centrale e primitivo, tumori della tiroide, malattia di Basedow
  • Patologia surrenalica: sindrome di Cushing, morbo di Addison, feocromocitoma, incidentaloma ipofisario
  • Iperparatiroidismo primario e secondario
  • Malattie endocrine multiple (MEN1 , MEN2)
  • Sindromi Polighiandolari Autoimmuni (SPA)
  • Sindrome di Schmidt
  • Malattie endocrine in gravidanza
  • Amenorree ipotalamiche
  • Sindrome dell'Ovaio Policistico
  • Sindrome di Turner

Ha introdotto nella pratica clinica gruppi di lavoro multi-disciplinari in campo tiroideo, surrenalico ed ipofisario. Nell’ambito dell’attività diagnostica svolge test endocrini

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 1978, si è specializzata in Endocrinologia e Malattie Metaboliche all'Università degli Studi di Pavia nel 1981. Ha poi conseguito il Dottorato di ricerca in Metodologia Clinica all’Università degli Studi di Milano nel 1994.

Da dicembre 2002 a novembre 2016 è direttore dell’Endocrinologia e Diabetologia dell'Ospedale San Giuseppe di Milano. Da dicembre 2016 è al Policlinico, dove riveste l’incarico di direttore dell’Endocrinologia e Malattie Metaboliche. Parallelamente ha svolto la carriera universitaria: è stata assunta nel 1995 come ricercatore universitario all’Università di Milano, dove dal 2002 è professore associato di Endocrinologia.
 

Dal 2013 fa parte del collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale dell'Università di Milano. Ha collaborazioni attive con colleghi di diverse università italiane (Università degli studi di Torino, Messina, Napoli, Padova) e straniere (Università di Parigi – Sud). Partecipa come responsabile di centro ai Registri Europei della Sindrome di Cushing (ERCUSYN) e dell’Acromegalia. E’ Membro del Direttivo Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) e, dal 2005 al 2008, è stata Direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo II dell’Università degli Studi di Milano.

I principali campi di interesse scientifici sono:

  • sindromi da eccesso e deficit di ormoni antero-ipofisari
  • adenomi ipofisari
  • gherlino
  • peptidi insulino-simili GH-dipendenti
  • incidentalomi surrenalici
  • terapia radiometabolica dei tumori della tiroide
  • complicanze e terapia del diabete mellito.
  • In particolare, sta partecipando a gruppi di ricerca sull'epidemiologia in Italia ed il rischio oncologico di pazienti acromegalici e sulle complicanze renali e cardiovascolari del diabete mellito.
Prima visita endocrinologica
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422
Visita di controllo endocrinologia
Via Lamarmora, 5 - 02 5503.4422

Prenota in Libera Professione


:
:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
*:
M      F

  
:
:
:
:
:
:
:

Informativa trattamento dati personali
Informiamo che i dati raccolti con la compilazione del presente modulo vengono trattati dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, al fine di usufruire del servizio di “richiesta prenotazione in libera professione”.

Informativa trattamento dati personali per Newsletter


Aggiornato alle 04:02 del 04/03/2022
12/07 2022

#5x1000 - Dopo dieci anni una nuova vita

  “Formicolio alle mani cause”. Un sintomo banale, niente di che. Però erano giorni che non passava, e qualche volta si accompagnava a dei crampi alle gambe. Facendo una ricerca su internet Alice...

notizia
05/05 2022

Cosa succede ai capelli prima e dopo il parto? Risponde l'esperta

Il ciclo di vita del capello è influenzato da diversi fattori, tra cui gli ormoni. Ed è proprio il cambio ormonale che avviene subito dopo la gravidanza che preoccupa tutte le neomamme che associano il post...

notizia
22/04 2022

#SOCIAL [22.04] Giornata Nazionale della Salute della Donna. Il Policlinico sempre a fianco delle donne

#EssereDonna 22 aprile - Giornata Nazionale della Salute della Donna in tutte le fasi della vita: dall’adolescenza all’età adulta, dalla maternità alla menopausa. Anche il nostro Ospedale tra le iniziative...

notizia
13/01 2022

Scopre di avere un tumore raro durante la gravidanza: mamma e bimbo salvi grazie agli specialisti del Policlinico di Milano

   Dalla sofferenza alla gioia, quella unica della nascita di un figlio. Una felicità ancora più grande proprio perché arrivata dopo aver rischiato di non riuscire a dare alla luce il suo piccolo...

notizia
14/11 2021

[14.11] Giornata Mondiale del Diabete. Conoscerlo, per prevenirlo

La comparsa di alcune malattie non si può cambiare ma in altri casi si può modificare o addirittura evitare. Come per il diabete "di tipo 2": una condizione cronica in cui la quantità degli zuccheri nel...

notizia
11/10 2021

#PASSAPAROLA [20.10] Diamo forza alle tue ossa. I professionisti del Policlinico di Milano ti aspettano per parlare di osteoporosi. Prenota il tuo posto!

20 Ottobre - Giornata Mondiale dell'Osteoporosi L'osteoporosi consiste in una condizione silente e asintomatica di deterioramento dell’architettura ossea e di riduzione della massa minerale, con...

notizia
14/11 2020

#GiornataMondialedelDiabete. Le donne sopra gli 'anta' tendono a trascurare la malattia. La parola alle esperte

Il diabete nella donna assume aspetti peculiari a seconda delle fasi della vita. Quando una donna si trova ad affrontare una patologia cronica con cui dovrà convivere per tutta la sua vita possono insorgere alcuni problemi...

notizia
31/07 2020

Ricerca. Dati a confronto: Covid19 colpisce anche la tiroide

Confermata l’ipotesi di una relazione tra Coronavirus e disfunzione tiroidea. Pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista “Lancet D&E” a cura di un gruppo di ricercatori del Policlinico di Milano. Ora allo...

notizia
11/04 2019

Acromegalia, un progetto pilota porta l’aderenza alla terapia al 98%

‘Vicini di Salute’ è tra i primi progetti di questo tipo in Europa, dedicati a una malattia rara che in Italia conta fino a 300 nuove diagnosi l’anno

notizia
29/10 2018

I migliori professionisti d’Italia per brillare scelgono il Policlinico di Milano

  L’ospedale, primo istituto pubblico per la qualità della ricerca, mette in campo 14 nuovi primari: molti sono stati “strappati” a strutture di rilievo nazionale     Sono già...

notizia
05/04 2018

"Vicini di Salute", al Policlinico il progetto educazionale per i pazienti con acromegalia

Il Policlinico di Milano aderisce a “Vicini di Salute”, il progetto educazionale ideato da Philips e Pfizer - in collaborazione con la School of Management del Politecnico di Milano – che utilizza tecnologie innovative di teleassistenza per supportare i pazienti affetti da acromegalia, una patologia che ha una prevalenza tra i 40 e 120 casi per milione di abitanti, quindi circa 1 /10.000.

notizia