News / RICERCA E CURA

Storia e futuro della farmacia


PUBBLICAZIONE
July 2025
notizia

Che cos’è oggi la farmacia? Ha ancora senso parlare di antica arte farmaceutica mentre l’intelligenza artificiale riscrive le regole della medicina? Al Policlinico di Milano la risposta è chiara: sì, ha senso, perché qui, tra storia e innovazione, la cura resta una questione profondamente umana.

 

Le radici contano

Siamo nel 1470 quando nasce la Farmacia del Policlinico. E poco dopo, nel 1641, prende vita il Giardino dei Semplici: un orto botanico dove le piante sono il principio attivo della cura. Oggi quel giardino è diventato decorativo, ma lo spirito con cui è nato è ancora decisamente vivo: la Farmacia del Policlinico continua a coltivare nuovi saperi, scientifici, tecnologici e umanistici.

 

Ogni farmaco è un gesto umano

Ogni farmaco che arriva a destinazione ha dietro una catena silenziosa che lavora senza sosta: farmacisti, tecnici, infermieri. Non è solo questione di orari o turni. È presenza. E quando le regole non bastano, si torna all’eccezione: farmaci preparati a mano, su misura, per chi ha bisogni speciali. Perché ogni farmaco, prima di essere una molecola, è un patto di fiducia tra chi prepara, chi prescrive e chi si affida.

 

Robot e umanità: una buona alleanza

Con il nuovo Ospedale, anche la farmacia si rinnova, si amplia e si prepara all’integrazione di robot per l’allestimento automatizzato di antibiotici, chemioterapici e nutrizioni. Anche lo stoccaggio sarà automatizzato. Da sempre la tecnologia si evolve e al Policlinico affianca e sostiene chi cura.ù

 

Una farmacia “aperta” davvero

La Farmacia Ospedaliera dei pazienti è aperta al pubblico per la consegna di alcuni farmaci specifici per alcuni pazienti che necessitano anche a domicilio di terapie personalizzate. L'ingresso è via Francesco Sforza 35. Un gesto piccolo, che però dice molto: curarsi deve essere facile. E vicino.

 

La Farmacia del Policlinico riflette le trasformazioni della società. E in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale promette di fare tutto da sola, la farmacia del Policlinico ci ricorda che curare non è solo somministrare, ma comprendere, interpretare e rispondere. È trasformare la tecnica in cultura e la cura in civiltà.

Il progetto che connette Ricerca e Cura, Ambiente e Città.
Leggi tutte le news sul Nuovo Policlinico.