Una nuova Galleria per Milano
PUBBLICAZIONE
April 2025

Da sempre Milano ha fatto delle gallerie un tratto distintivo del suo paesaggio urbano, trasformando una necessità climatica in un’opportunità di incontro e socialità. Ma cosa c’entra tutto questo con il Policlinico di Milano? L'Architetto Giovanni La Varra, che ha collaborato attivamente al progetto del nuovo Padiglione Sforza in qualità di socio del “Boeri studio - Barreca & La Varra”, ci svela il perché di questa scelta progettuale: una galleria permeabile che non è solo un passaggio, ma un luogo vivo, capace di accogliere, orientare e connettere la città con l’ospedale.
Il legame profondo tra Milano e le sue gallerie è radicato nella storia urbana. Da semplici passaggi coperti, queste strutture sono diventate simboli di una città che ha saputo trasformare le sfide climatiche – inverni umidi e piovosi, ed estati molto calde – in opportunità, creando spazi di aggregazione e socialità. Da punti di riparo funzionali, le gallerie si sono evolute in veri e propri salotti urbani, pulsanti di vita, a favore della vita cittadina.
Una storia che si è evoluta nel tempo
Milano vanta una lunga tradizione di gallerie. Basti pensare all’imponente Galleria Vittorio Emanuele II: inaugurata nel 1877, fu uno dei primi "centri commerciali" coperti al mondo, simbolo d’incontro e socialità. Successivamente è nata Galleria Meravigli, elegante e moderna, adiacente a Piazza Affari. E ancora, gallerie più attuali sono nate alla fiera di Rho-Pero e al CityLife Shopping District, in cui la tradizione viene reinterpretata in chiave contemporanea.
La nuova Galleria del Padiglione Sforza
In linea con la storica vocazione di Milano, il nuovo Padiglione Sforza del Policlinico si arricchisce di una galleria permeabile, concepita come un vero e proprio spazio urbano integrato. Un luogo vitale, un'oasi di luce e protezione, che accoglie e orienta chi accede all'ospedale, sia a piedi, sia con i mezzi pubblici, sia dal parcheggio. Collegato a Via Della Commenda e al cuore del Padiglione Sforza, favorisce la pedonabilità, riduce le distanze, offrendo servizi essenziali, spazi di sosta e opportunità di incontro, e creando una dimensione di prossimità tra l'ospedale e la città.
Un nuovo spazio pubblico
La nuova galleria del nuovo Padiglione Sforza nasce per essere un luogo da vivere: con aree di relax, servizi commerciali e spazi per la socialità, nel rispetto del contesto ospedaliero. In questo modo, il Policlinico non si dimostra solo come un luogo di cura, ma parte integrante della vita urbana, riducendo la distanza tra il tempo dell’attesa e quello della città attiva.
La nuova galleria del Padiglione Sforza crea un ponte tra città e luogo di cura, arricchendo l'esperienza urbana e testimoniando come l'architettura possa migliorare la qualità della vita, in termini funzionali, ma anche umani.