News / RICERCA E CURA

Più valore al capitale umano


PUBBLICAZIONE
April 2025
notizia

La 'fuga dei cervelli' è un leitmotiv che conosciamo tutti, ma esistono realtà italiane che invertono la tendenza: il Policlinico si sta dimostrando un polo d'attrazione per i professionisti più qualificati e brillanti. Come sta compiendo questa impresa apparentemente impossibile? Scopriamolo insieme.

 

Inizia tutto dalla ricerca

L'investimento nella ricerca è un fattore determinante. Finanziamenti mirati e un ambiente stimolante hanno convinto molti ricercatori italiani a tornare dall'estero, ma anche stranieri a trasferirsi in Italia. 

 

Facciamo i nomi

Cristiano Quintini ha trascorso diversi anni negli Stati Uniti e negli Emirati Arabi e ha scelto di tornare in Italia per apportare la sua expertise al Policlinico: dal 2024 è Direttore della Chirurgia Generale – Trapianti di Fegato. Giulia Biancon, biotecnologa nel campo della ricerca oncoematologica, vincitrice dell’Eclipse Award 2024, dopo un’esperienza alla Yale University School of Medicine - USA, è tornata a fare ricerca nel nostro centro ospedaliero. E ancora, Hadi Eidgah Torghabehei, bioinformatico iraniano, ha trovato al Policlinico la sua dimensione ideale, sviluppando soluzioni cliniche innovative con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

 

I numeri contano

La valorizzazione della casistica clinica è un punto di forza: l’elevato numero di pazienti e la varietà di casi offrono ai professionisti un patrimonio unico di esperienze, fondamentale per chi desidera confrontarsi con situazioni rare e complesse.

 

Serve anche essere pratici

La difficoltà di trovare alloggi a costi sostenibili è un ostacolo significativo. Il Policlinico sta valutando la realizzazione di residenze dedicate a infermieri e operatori sanitari, attraverso il riadattamento di un padiglione esistente. L’obiettivo è offrire soluzioni abitative a prezzi calmierati, anche grazie ad accordi con Regione Lombardia per residenze fuori dall’ospedale. Questo intervento permetterebbe di migliorare la qualità della vita di molti professionisti.

 

Welfare aziendale, benessere per tutti

Il Policlinico pensa al benessere delle persone anche al di fuori dal posto di lavoro. Ha infatti attivato un sistema di welfare aziendale che include iniziative concrete, come i campus estivi per i figli dei dipendenti e convenzioni con asili nido nelle vicinanze dell’ospedale. Un supporto reale che concilia vita professionale e familiare.

 

Il valore della comunità scientifica

Il Policlinico investe nel creare senso di appartenenza, attraverso una formazione continua e un ambiente di collaborazione. L'obiettivo è che i professionisti sentano di avere un impatto sulla società e che possano costruire il proprio futuro all'interno dell'ospedale.

 

In un contesto globale caratterizzato da crescenti disuguaglianze e mobilità del lavoro, il Policlinico di Milano si pone come un modello capace di valorizzare il capitale umano, tracciando la via per un futuro in cui progresso sociale ed sanitario si rafforzano a vicenda.

Il progetto che connette Ricerca e Cura, Ambiente e Città.
Leggi tutte le news sul Nuovo Policlinico.