
Pasquale Capaccio
Medico
Professore Associato di Otorinolaringoiatria – Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano
- Disordini salivari
- Neoplasie benigne e maligne delle vie aero-digestive superiori
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1991 (110/110 e lode), si è poi specializzato con il massimo dei voti in Otorinolaringoiatria nel 1995 e in Foniatria nel 1999 all’Università degli Studi di Milano.
Dal 1996 ha svolto, quasi ininterrottamente, la sua attività di medico chirurgo otorinolaringoiatra al Policlinico di Milano.
Dal 2001 al 2006 ha lavorato alla Clinica Otorinolaringoiatra dell’Ospedale Sacco di Milano.
- Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria
- Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria Pediatrica
- Membro della Associazione Universitaria di Otorinolaringoiatria
- Membro dello European Salivary Gland Group
- Reviewer per le riviste The Laryngoscope, Indian Journal of Dental Research ed Italian Journal of Maxillo-Odonto-Stomatology
L’attività di ricerca riguarda in particolare i seguenti campi:
- Sviluppo di nuove strategie diagnostico-terapeutiche nella patologia non neoplastica delle ghiandole salivari con particolare attenzione ai disordini ostruttivi:
- Identificazione dei fattori pro trombotici genetici ed acquisiti correlati all’eziopatogenesi della sordità improvvisa:
- Studio molecolare ed immunoistochimico dei markers oncogenici nelle neoplasie maligne delle vie aero-digestive superiori, in particolare dei carcinomi squamo cellulari della laringe
- Studio del ruolo dell’ossido nitrico nelle cavità nasali e paranasali nel corso delle flogosi croniche e ricorrenti rino-faringo-sinusali:
- Studio del ruolo di alcuni agenti eziologici batterici e virali nel determinismo delle infezioni ricorrenti delle vie aeree superiori ed in particolare di quelle adeno-tonsillari:
- Impiego dei nuovi percorsi diagnostici per la valutazione del risultato funzionale fonatorio nei pazienti sottoposti ad interventi di chirurgia conservativa per la cura delle neoplasie maligne laringee
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
- - 02 5503.4422
Via Francesco Sforza, 35 - 02 5503.4422
Visite in struttura esterna convenzionata insieme ad altri medici
Via Quadronno 29-31, Milano - 02 5428.3462
Via Rizzo 8, Milano - 02 3800.5605
via Angelo Mauri 3, Milano - 02 4399.0401
Orecchioni, parotiti ricorrenti, adenoidi e otiti: i percorsi in Policlinico a misura di bambino. Guarda i video!
Orecchioni, parotiti ricorrenti e otiti sono malattie passeggere tipiche dell'età pediatrica che spesso preoccupano mamma e papà. Al Policlinico di Milano, gli otorinolaringoiatri in stretta collaborazione con i...

Calcoli salivari: cosa sono e come intervenire. L'esperto risponde
Le ghiandole salivari possono essere sede di diverse patologie, alcune note come gli ‘orecchioni’ (parotite epidemica) e altre meno frequenti come la calcolosi salivare. I calcoli salivari nella maggior parte dei casi sono...
