
Fabio Mosca
Medico - Neonatologo
Direttore di Dipartimento
Direttore di Struttura Complessa
Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica, Professore Ordinario di Pediatria, Università degli Studi di Milano
Dipartimento Area Materno - Infantile
Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Mangiagalli Center
- Assistenza in sala parto al neonato, anche in situazioni di complicazioni patologiche (6500 nascite/anno)
- Assistenza neonati bisognosi di ventilazione meccanica
- Assistenza cardio-circolatoria e neurologica
- Assistenza pre-operatoria, intra e post-operatoria al neonato affetto da patologie richiedenti intervento chirurgico
- Nutrizione parenterale protratta
- Indagini strumentali specialistiche e invasive, compresa la circolazione extracorporea (ECMO)
- Nell’ambito dell’attività clinica sono utilizzate metodiche diagnostiche e terapeutiche avanzate, quali:
- l'ecografia bidimensionale, doppler e color-doppler di vari distretti corporei
- la valutazione computerizzata della meccanica polmonare
- la valutazione dell’attività elettrica cerebrale
- la valutazione dell’ossigenazione e dell’emodinamica cerebrale mediante spettroscopia
- la somministrazione di surfattante esogeno
- la somministrazione di ossido di azoto per via inalatoria
- l'uso di tecniche ventilatorie non invasive
- l'uso di tecniche di neurocito protezione
- l'uso di tecniche per la misura della composizione corporea e per l'analisi della composizione in macronutrienti del latte materno
Dall’aprile 2016 è presente la Banca del Latte Umano Donato, che permette di alimentare con latte materno i nati prematuri nel caso in cui il latte della propria mamma non sia disponibile e sufficiente. Particolare attenzione è volta alla promozione del rooming-in per favorire l’allattamento al seno. Sono inoltre disponibili diverse attività ambulatoriali generali e specialistiche, tra cui il servizio di Follow-up del neonato a rischio, il centro di Nutrizione a Partenza Neonatale, l'Ambulatorio di Infettivologia e il trasporto d’emergenza neonatale.
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 1980 (110/110 con lode), dove ha conseguito le specializzazioni in Pediatria nel 1983, Neonatologia nel 1984 e Chirurgia Pediatrica nel 1990.
- Ha ampliato la sua formazione svolgendo stage internazionali presso:
- Valley Regional Medical Center (Utah, USA) per un corso teorico-pratico di ventilazione ad alta frequenza nel 1993;
- Dipartimento di Anestesiologia dell'Università Erasmus Rotterdam per attività di ricerca nel 1993;
- Divisione di Neonatologia, Dipartimento di Pediatria dell'Università di Cincinnati (Ohio-USA) nel 1994;
- Dipartimento di Pediatria e Medicina Neonatale dell'Ospedale Hammersmith (Londra) per ricerca sulla spettroscopia cerebrale nel 1995.
Dal 2005 è Direttore di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico e dal 2013 dell’Area Omogena Neonatologica Pediatrica.
Ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Neonatologia e Patologia Neonatale della Clinica Mangiagalli (ICP) nel 1987.
È stato Direttore dell’unità operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale degli Istituti Clinici di Perfezionamento dal 1998 al 2005.
Ha ottenuto l’idoneità alla pratica di professore universitario nella specialità di Pediatria nel 2005 ed è professore ordinario all’Università degli Studi di Milano dal 2011.
E' stato Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN) da Ottobre 2018 a Ottobre 2021.
Presidente della Società Italiana di Nutrizione Pediatrica (Sinupe) per il triennio 2022-2024.
- Presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN)
- Imagine Science Department (Department of Pediatrics) dell’Imperial College, Hammersmith Hospital di Londra (UK) per lo sviluppo di nuove tecniche di Risonanza Magnetica Nucleare
- Nutrition Center del Baylor College, Houston, Texas(USA), per la messa a punto di tecniche di misurazione della composizione corporea nel nato pretermine
- University of Alberta, Edmonton (Canada) per lo studio della applicazione sperimentale e clinica delle cellule staminali
- Politecnico di Milano University, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
- DEIB, Laboratorio di Tecnologie Biomediche
- TBMLab
- L'attività di ricerca ha permesso l’applicazione clinica di nuove strategie di ventilazione, con riduzione del danno “iatrogeno”. Sono oggetto di studio possibili nuove terapie per il danno polmonare. Altri ambiti riguardano:
- la neurologia neonatale che ha migliorato la conoscenza di alcune patologie cerebrali, soprattutto quelle più tipiche del nato pretermine;
- il follow-up che ha contribuito alla conoscenza dell’effetto della “developmental care” sullo sviluppo neurocomportamentale dei nati prematuri e sui trattamenti fisiatrici innovativi nei bambini con paralisi cerebrale;
- il campo infettivologico che ha evidenziato l’epidemiologia e i possibili approcci preventivi di numerose infezioni nella popolazione neonatale;
- lo stato nutrizionale che grazie all’applicazione di moderne tecnologie, permette di studiare le diverse componenti della crescita somatica dei neonati e la migliore modalità di alimentazione in particolare dei nati prematuri.
#FORMAZIONE [27.05] Mangiagalli Journal Club. Transgender: l'approccio multidisciplinare nell'affermazione di genere
Il prossimo incontro del Mangiagalli Journal Club di sabato 27 maggio è dedicato all'approccio multidisciplinare nell'affermazione di genere. Ogni persona ha una propria identità sessuale che è il...

Bimbo affidato alla Culla per la Vita del Policlinico di Milano. Si chiama Enea, ha pochi giorni e sta bene
La Culla per la Vita del Policlinico di Milano si è attivata oggi alle 11.40 circa per accogliere un bimbo di pochi giorni. Si tratta di un neonato di circa 2,6 kg di etnia caucasica, in buona salute. E' il terzo bimbo che...

#FORMAZIONE [11.02] Mangiagalli Journal Club. Tra le righe del DNA fetale: evidenze scientifiche e incertezze cliniche
Formazione continua in Ostetricia e Ginecologia. Oltre 250 i professionisti collegati. Il prossimo incontro del Mangiagalli Journal Club di sabato 11 febbraio è dedicato al DNA fetale. Si parlerà di evidenze...

#FORMAZIONE [04.02] Mangiagalli Journal Club. Mutilazioni genitali femminili: un'overview sociologica, giuridica e clinica
Formazione continua in Ostetricia e Ginecologia. Oltre 250 i professionisti collegati. Nel prossimo incontro del Mangiagalli Journal Club del 4 febbraio verrà trattato un argomento molto attuale: le mutilazioni genitali...

#FORMAZIONE [14.01] Mangiagalli Journal Club. Gestione delle masse annessiali nella donna in età fertile
Sabato 14 gennaio si terrà il primo incontro del Mangiagalli Journal Club, il ciclo di formazione continua in Ostetricia e Ginecologia organizzato dal Policlinico di Milano. Si parlerà di gestione delle masse annessiali...

#FORMAZIONE. [14.01] Mangiagalli Journal Club 2023: al via il nuovo ciclo di incontri web (Iscrizioni entro l'11 Gennaio)
20 incontri per affrontare e confrontarsi con gli esperti del Policlinico e con relatori di fama nazionale e internazionale, su importanti aspetti che riguardano il mondo della Ginecologia, dell'Ostetricia e della...

Debora Francesca Lattuada insignita dell’onorificenza dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” per il suo impegno verso il prossimo
Solenne momento al Conservatorio di Milano per Debora Francesca Lattuada, biologa esperta in ostetricia del nostro Ospedale. Per il suo impegno nella ricerca, nell’attività clinica e nel volontariato, è stata...

#PrematurityDay. Una giornata per sensibilizzare sui bimbi piuma
Il 17 novembre ricorre la Giornata Mondiale della Prematurità, manifestazione globale celebrata in più di 60 paesi, che dal 2011 ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della...

Cardiopatie congenite e gravidanza sicura: l’importanza di essere seguite fin da prima del concepimento
Le cardiopatie congenite colpiscono circa l’1% dei bambini nati, e rappresentano la categoria di malformazioni congenite più frequenti. Esse richiedono un’assistenza specialistica e un percorso di diagnosi e cura...

Allattamento al seno: il primo gesto d'amore
Il latte materno è il miglior alimento per il neonato Il latte materno non solo fornisce tutti i nutrienti necessari nella prima fase della vita in modo completo ed equilibrato ma ha caratteristiche biologiche ed immunologiche...

#SOCIAL. Una 'Culla per la Vita'
Un tempo chiamata la ruota degli esposti, oggi culla termica per la vita, ora come in passato ha donato un futuro anche a quei piccoli lasciati in Ospedale, proprio come è successo la scorsa notte al San Gerardo di...

Un solo giorno di vita e un'importante operazione alla mano: intervento da record grazie alla squadra Policlinico di Milano - Gruppo MultiMedica
Matilde ha un solo giorno di vita e avrebbe già una storia incredibile da raccontare. Una storia a lieto fine, ma iniziata nel peggiore dei modi: appena nata i medici le scoprono un'importante malformazione alla mano...

#FORMAZIONE [28.05] Mangiagalli Journal Club. La fecondazione eterologa nel SSN: il modello lombardo
Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 28 Maggio si parlerà di fecondazione eterologa nel SSN. "Seppur tipicamente impiegata per i casi più estremi e irrisolvibili di...

#FORMAZIONE [14.05] Mangiagalli Journal Club. Dolore pelvico cronico: non solo endometriosi
Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 14 Maggio si parlerà di dolore pelvico. "Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un crescente interesse, sia da parte della comunità...

#SOCIAL. Il Neonatologo, tra ricerca e cura dei piccoli pazienti
"Studiare i meccanismi alla base delle infezioni nei neonati è il focus principale della mia ricerca. Alla nascita, infatti, il loro sistema immunitario è ancora “in costruzione”, in rapida evoluzione,...

#FORMAZIONE [19.03] Mangiagalli Journal Club. La gravidanza gemellare: dal concepimento al parto
Oltre 200 i professionisti collegati al ciclo di incontro di educazione continua in Ostetricia e Ginecologia Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 19 marzo si parlerà di Gravidanza...

#FORMAZIONE [12.03] Mangiagalli Journal Club. Ernia diaframmatica congenita: diagnosi, gestione e follow up
Oltre 200 i professionisti collegati al ciclo di incontro di educazione continua in Ostetricia e Ginecologia Nel prossimo appuntamento del Mangiagalli Journal Club di sabato 12 marzo si parlerà di Ernia...

Lo screening neonatale: cos’è, quali malattie riguarda e cosa accade se risulta positivo
Alla nascita ogni bambino viene sottoposto allo screening neonatale: si tratta di una delle più importanti azioni di prevenzione messe in atto dal Sistema Sanitario Nazionale, con cui si è in grado di scoprire per tempo...

#RASSEGNASTAMPA. Enrico Ferrazzi e Fabio Mosca a Porta a Porta per parlare dell'importanza della vaccinazione in gravidanza
"Su 18 donne ricoverate alla Clinica Mangiagalli del Policlinico solo 2 sono vaccinate contro Covid-19. Le future mamme temono che il vaccino possa essere pericoloso per il proprio bambino: ormai ci sono milioni di donne vaccinate...

#FORMAZIONE [29.01] COVID e gravidanza: implicazioni materne e feto-neonatali
Oltre 200 i professionisti collegati al ciclo di incontro di educazione continua in Ostetricia e Ginecologia Il prossimo incontro del Mangiagalli Journal Club di sabato 29 gennaio è dedicato all'infezione da Covid-19...

#FORMAZIONE [22.01] Algoritmi per la gestione dell'abnormal uterine bleeding nelle diverse fasce di età
Quasi 300 i professionisti collegati al primo incontro di educazione continua in Ostetricia e Ginecologia Il sanguinamento uterino anomalo è una delle motivazioni più frequenti di consultazione ginecologica e accesso al...

#FORMAZIONE [15.01] Mangiagalli Journal Club, 1° incontro dedicato alla cardiotocografia in travaglio nel monitoraggio del benessere fetale
Sabato 15 gennaio si terrà il primo incontro del Mangiagalli Journal Club, il ciclo di formazione continua in Ostetricia e Ginecologia organizzato dal Policlinico di Milano. Si parlerà di cardiotocografia in travaglio...

FORMAZIONE. [15 Gennaio] Mangiagalli Journal Club 2022: al via il ciclo di incontri web dedicato (Iscrizioni entro l'11 Gennaio)
20 incontri per affrontare e confrontarsi con gli esperti del Policlinico e con relatori di fama nazionale e internazionale, su importanti aspetti che riguardano il mondo della Ginecologia, dell'Ostetricia e della...

Solo 370 grammi alla nascita: per bambino ‘super-piuma’ intervento salvavita al Policlinico di Milano
Quando i bambini hanno troppa fretta di venire al mondo c’è il rischio che il loro organismo non sia ancora pronto per affrontare la vita. Come è successo a Lorenzo, che è nato con oltre 4 mesi di...

#SOCIAL. Giornata Mondiale della Prematurità tra encomi e ricerca
#17Novembre #WorldPrematurityDay2021 Ogni anno 1 neonato su 10 nasce prematuro. Il latte materno è un alimento fondamentale per tutti neonanti ed ancora di più per i prematuri ma non sempre le loro mamme riescono a...

#PREMATURITYDAY2021. La Mangiagalli si tinge di viola per sensibilizzare sui 'bimbi piuma'
Nascere prima del tempo, con tutti i rischi che questo può comportare, accade a circa 30 mila bambini ogni anno in Italia: li chiamano 'bimbi piuma'. E se prima della pandemia succedeva nel 6,9% delle nascite, ora...

[1-7 Ottobre] Settimana Mondiale per l'Allattamento Materno: i consigli dei nostri esperti per allattare con serenità
Il latte materno è uno scudo per la vita, un farmaco essenziale per i neonati prematuri, il nutrimento ideale per crescere e svilupparsi in salute. Lo ribadisce la Società Italiana di Neonatologia - SIN in occasione della...

RICERCA. Ernia diaframmatica, due studi su NEJM sulla tecnica per operare i bimbi in utero. Tra i protagonisti c'è il Policlinico di Milano
Ogni anno 1 bambino ogni 4mila nasce con un’ernia diaframmatica: si tratta di una condizione congenita che mette a serio rischio la sopravvivenza di questi bambini dopo la nascita, in cui uno o più organi dell’addome...

#VOLONTARIATO. Coldiretti dona oltre 1000 chili di prodotti alimentari al CAV Mangiagalli
Oltre mille chili di prodotti agroalimentari 100% italiani, sono stati donati alle nostre mamme in difficoltà da Coldiretti. Pasta, riso, formaggi, sughi, salsa di pomodoro, tonno sott'olio, salumi, olio extra...

#FORMAZIONE. Policlinico Kids, i maggiori esperti del Policlinico a convegno per 'fare scuola' sulla cura dei bambini. Iscriviti entro il 1 giugno!
Il Policlinico di Milano è, da oltre un secolo, il vero riferimento per la cura dei bambini: non solo a livello milanese, ma anche italiano e internazionale. Ora tutte le sue competenze vengono condivise e messe a...

#FORMAZIONE. [4-6-11 Maggio] WEBINAR, 3 giornate dedicate al 'Puerperio'
Il Puerperio è un periodo della vita della donna caratterizzato da momenti delicati, importanti, stressanti, emozionanti. La fisiologia che segue un momento unico come il parto, può improvvisamente scivolare nella...

L’anomalia cardiaca si corregge con un catetere miniaturizzato. Intervento a Niguarda in collaborazione col Policlinico di Milano su un neonato prematuro di 1100 grammi, il più piccolo in Italia mai operato con questa tecnica
L'intervento salvavita mette in luce la collaborazione tra i due centri milanesi per la correzione delle cardiopatie congenite dei neonati prematuri. Grazie alla tecnica transcatetere si è evitato il ricorso ad un intervento...

#RASSEGNASTAMPA. Covid-19 e neonati. Intervista a Fabio Mosca
"I neonati raramente prendono COVID-19 a patto che si facciano le cose giuste. Se una mamma positiva usa la mascherina, si lava bene le mani e quando non ha la mascherina, ad esempio di notte mentre dorme, tiene il neonato a 2...

#PREMATURITYDAY2020. La Clinica Mangiagalli si tinge di viola
La Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano si tinge di viola per celebrare i "bambini piuma", i piccoli nati prematuri. Bimbi che, nonostante nascano con qualche complicazione in più, resistono anche a...

#Coronavirus in gravidanza e allattamento: parola agli esperti del Policlinico. Guarda i video!
Se contraggo il virus durante la gravidanza quali effetti ha sul mio bambino? Se contraggo il virus posso allattare? Come devo utilizzare la mascherina e quali accorgimenti devo adottare per ridurre il rischio di infezione da...

Spina Bifida, al Policlinico di Milano il settimo intervento in utero nonostante l'emergenza coronavirus
Il Policlinico di Milano è stato tra i primi in Europa a realizzare un intervento chirurgico per correggere in utero la spina bifida, un grave difetto della colonna vertebrale che viene diagnosticato in epoca prenatale in circa...

#COVID19. Gravidanza e allattamento: come devo comportarmi? I video del Policlinico di Milano anche per mamme sorde
La gravidanza è un percorso speciale per ogni donna. Per far fronte all'emergenza Covid-19 e informare tutte le future mamme i professionisti del Policlinico di Milano, in collaborazione con l'Ente Nazionale Sordi,...

Santa Caterina ha un nuovo look: più comfort e servizi dedicati per la clinica privata nel Policlinico di Milano
Camere di degenza con più comfort, una nuova area relax per tutta la famiglia e un servizio clienti al piano, interamente dedicato alla customer care degli ospiti in reparto. Sono solo alcune delle novità della Santa...

#WorldPrematurityDay: la Mangiagalli si tinge di viola
La Clinica Mangiagalli si è illuminata di viola per la Giornata Mondiale della Prematurità e per i mille neonati accolti ogni anno nella nostra Terapia Intensiva.

Evacuata la Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico per probabile cortocircuito. Situazione risolta in pochi minuti, stanno tutti bene
Pare sia stato un cortocircuito elettrico a far scattare l'allarme anti-incendio questa notte, alla Terapia Intensiva Neonatale (TIN) della Clinica Mangiagalli - Policlinico di Milano. Un problema che, per precauzione, ha richiesto...

Clinica Mangiagalli, un nuovo volto per Nido, Puerperio e Banca del Latte
Alle 11.00 di questa mattina è stata formalmente inaugurata la decorazione pittorica della sede del Progetto Nutrici – Banca del Latte Umano Donato, presso la Neonatologia della Clinica Mangiagalli...

La Commissione Sanità della Regione Lombardia in visita alla Mangiagalli
“La Terapia Intensiva della Mangiagalli è una eccellenza della sanità lombarda a livello europeo, con best practice che possono essere di riferimento anche per le altre strutture analoghe della Lombardia”. Lo...

Nasce il Mangiagalli Center, il nuovo percorso per essere mamme in modo più naturale e senza rinunciare alla sicurezza
Nuove sale parto, più servizi alla città e iniziative di benessere e nutrizione. Dalla massima specializzazione per i casi più difficili, alla capacità di seguire con ritmi naturali tutte le gravidanze: la...

Alla Clinica Mangiagalli un luogo d’incontro ‘su misura’ per mamme e bambini
Inaugurato il nuovo salottino del Puerperio, dove le mamme che hanno appena partorito possono godersi il bimbo appena nato e incontrare la famiglia in un ambiente sereno e ospitale

Festa della donna in Policlinico: il programma completo
In occasione della Festa della Donna (8 marzo), il Policlinico di Milano offre servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione femminile: consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze e info...

Festa della Donna: il Policlinico la celebra con visite gratuite, consulti e incontri informativi
Visite gratuite, consulti e incontri informativi per la salute della donna, della mamma e della coppia. E' così che il Policlinico di Milano ha scelto di celebrare l'8 marzo, la Giornata internazionale della donna:...

Latte per i prematuri: donatrici generose premiate alla Mangiagalli
La cerimonia in occasione della Giornata Internazionale del Prematuro, il 17 novembre. Primo bilancio del servizio di raccolta "Human Milk Link" apripista per l'Italia. Nel nostro Paese la raccolta copre solo un terzo del...

Al Policlinico un 'Corso di laurea amico dell’allattamento' riconosciuto dall'UNICEF
Il Corso di laurea in Infermieristica Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano, che si svolge nella Fondazione Ca’ Granda Policlinico, ha ricevuto dall'UNICEF Italia il...

Nasce a Milano, a 1.000 km da casa, per una malattia congenita. Ora un aereo militare la restituisce ai suoi cari
Era ricoverata già da 6 mesi, a quasi 1.000 km lontano da casa. Ora una bimba, che sin dalla nascita era curata nella Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico di Milano per una grave patologia congenita,...
