
Daniela Mari
Medico
Professore a Contratto di Geriatria e Medicina Interna dell'Università degli Studi di Milano
Malattie correlate all’invecchiamento, come le malattie neurodegenerative e le malattie cardiovascolari
Valutazione Multidimensionale Geriatrica per la valutazione fisica e cognitiva del paziente anziano.
Scale di valutazione della fragilità
Revisione farmacologica della plurifarmacoterapia del paziente anziano
Deprescribing
Laureata in Medicina e Chirurgia, si è poi specializzata in Geriatria, Ematologia e Immunologia e Allergologia Clinica
Oggi è nello staff della Geriatria del Policlinico di Milano con un incarico a titolo liberale di ricerca.Nella sua lunga carriera è stata Direttore della Geriatria del Policlinico di Milano, Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell'Università degli Studi di Milano e, precedentemente, Direttore della Medicina generale ad indirizzo geriatrico e direttore del dipartimento geriatrico-cardiovascolare dell'Istituto Auxologico Italiano di Milano.
Collabora con ricercatori del Politecnico di Milano, della Fondazione Don Gnocchi, dell’Università di Bologna, Firenze e della Calabria; con l’ IRCSS Istituto Auxologico Italiano; con l’ Università di Leyden, ImmunoClin Paris. Membro della Commissione Europea che si occupa di Invecchiamento attivo (European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing, Action-Group A3: Action For Prevention Of Functional Decline And Frailty) e dell’albo dei revisori per la valutazione dei programmi e prodotti di ricerca ministeriali (ANVUR). Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG). Partecipa ai lavori di “100 esperte” (www.100esperte.it).
Dirige da molti anni il gruppo di ricerca di Milano che studia i fattori di rischio cardiovascolari nella longevità, nei centenari e loro varianti genetiche, i cui risultati sono stati pubblicati su riviste con impact factor.
Ha ottenuto grant dal MIUR, dal Ministero della Salute e dalla Regione Lombardia per studi su emostasi, genetica dell'invecchiamento e longevità nell'uomo.
Dal 2010 è componente del tavolo Regionale per l’appropriatezza in Medicina.
E’ stata nominata nel 2012 “Scientific Expert” dell’ Agence Nationale de la Recherche, France, per la revisione di progetti di ricerca.