Il Ministero della Salute conferma il riconoscimento di IRCCS al Policlinico di Milano
— di Redazione
Il Policlinico di Milano riafferma la propria eccellenza nell’ambito della ricerca grazie al decreto del Ministero della Salute che ne conferma la qualifica di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCSS) nelle aree tematiche di cardiologia-pneumologia, oncologia, ematologia e immunologia, neurologia, gastroenterologia, ostetricia e ginecologia, trapiantologia.
La conferma, che arriva a seguito della site visit ministeriale di giugno, ribadisce il ruolo del Policlinico di Milano come punto di riferimento nazionale e internazionale per la ricerca biomedica e clinica integrata con l’assistenza, sottolineando la qualità e la coerenza della produzione scientifica dell’Istituto e la sua capacità di innovare nella cura e nell’organizzazione.
Il verbale ministeriale evidenzia commenti lusinghieri per le attività svolte e per le prospettive future, come la realizzazione del nuovo Ospedale e del nuovo centro di ricerca biomedica, ma anche per la qualità del percorso intrapreso nella riorganizzazione della Ricerca Corrente secondo le sette Aree Tematiche.
La Commissione ha riconosciuto che questa impostazione “ha permesso di avviare un processo di ottimizzazione e focalizzazione delle risorse favorendo, al contempo, la collaborazione tra i diversi gruppi di ricerca, sia intra- che inter-area”.
Un apprezzamento particolare è stato espresso per il coinvolgimento di ricercatori senior e junior negli Advisory Boards, impegnati nel proporre programmi di ricerca innovativi, e per la centralità del Policlinico all’interno delle reti nazionali e internazionali di patologia, che ne confermano le attività distintive e l’impatto nel panorama della ricerca clinica.
“Questa conferma – sottolinea il Direttore Scientifico Fabio Blandini – è un riconoscimento del valore del lavoro di squadra che coinvolge ogni giorno ricercatori, clinici e personale di supporto. È il risultato di un percorso di crescita condiviso, che rafforza la nostra identità di Istituto pubblico di ricerca e cura e ci spinge a guardare avanti con ancora maggiore ambizione e responsabilità”.
Il Direttore Generale Matteo Stocco aggiunge: “La conferma del riconoscimento come IRCCS è motivo di grande orgoglio e testimonia l’eccellenza del nostro Istituto nel coniugare assistenza, ricerca e innovazione. Questo risultato è frutto di un lavoro corale e di una visione strategica orientata alla qualità e al miglioramento continuo, che trova piena espressione anche nei progetti futuri, come il nuovo ospedale e il centro di ricerca biomedica.”
Il Presidente Marco Giachetti, dichiara: “Questa conferma rappresenta un traguardo significativo per la Fondazione e per tutta la sua comunità. È la testimonianza della solidità del nostro modello di principale IRCCS pubblico, capace di coniugare ricerca scientifica di alto livello, assistenza di qualità e attenzione alla persona.”
Rispondendo positivamente alle criticità emerse nella precedente ispezione ministeriale, la Commissione ha apprezzato le azioni intraprese formulando solo alcune raccomandazioni di carattere strategico relative ad una sempre maggiore integrazione tra Aree e ad una definizione più dettagliata dei rapporti tra IRCCS e Università in relazione alla ricerca.
Con questa conferma, il Policlinico di Milano consolida il proprio ruolo di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di riferimento, dove la ricerca si traduce in innovazione clinica e in cure sempre più efficaci e personalizzate per i pazienti.
Nella gallery alcuni scatti durante la site visit ministeriale