Polipatologie
Segreteria
02 5503.3379
Medicina Generale - Indirizzo Metabolico
Degenze02 5503.3315
Padiglione Granelli - piano 2
Mappa degli ingressi

L’Unità di Polipatologie si occupa della diagnosi e del trattamento di malattie metaboliche del fegato e delle epatopatie. In particolare si dedica a:
- curare i pazienti con malattie del fegato su base metabolica (dovute a steatosi, accumulo di metalli, abuso di alcol, epatiti virali con la concomitanza di alterazioni metaboliche, complicanze delle epatiti come cirrosi scompensata ed epatocarcinoma),
- identificare le patologie d’organo che si associano alla malattia metabolica del fegato (come la sindrome metabolica e le sue principali complicanze: danno cardiovascolare, diabete o dislipidemia),
- gestire i pazienti con epatopatie croniche (correlate ad epatite B o C, o dovute ad abuso di alcolici).
L’Unità operativa può contare su un’équipe multidisciplinare, con competenze specifiche nei vari settori del percorso di diagnosi e cura: questo garantisce la possibilità di effettuare diagnosi precise, di procedere con i giusti trattamenti farmacologici e di monitorare i pazienti nel tempo. È sempre attiva la collaborazione con altre Unità operative del Policlinico come la Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato e la Radiologia Interventistica, per valutare la candidabilità del paziente al trapianto ma anche per effettuare controlli e visite multidisciplinari per il trattamento del tumore del fegato (epatocarcinoma). L’équipe si avvale inoltre della collaborazione con il Laboratorio di Genetica Medica, per un’analisi più puntuale della patologia e delle sue caratteristiche.
Per le malattie metaboliche del fegato è stato creato in Policlinico un percorso dedicato che ha come obiettivo l’accompagnamento del paziente dall’infanzia all’età adulta, grazie ad attività specifiche per questa fase critica di passaggio.
- steatosi epatica non alcolica (steatoepatite - NASH, fibrosi e cirrosi)
- complicanze epatiche (epatocarcinoma, ipertensione portale) ed extraepatiche, in particolare le complicanze cardiovascolari
- diabete e dislipidemia con epatopatia
- patologie da accumulo di metalli, in particolare sovraccarico di ferro (primitivo e secondario)
- epatiti croniche virali (soprattutto da HCV), soprattutto nei casi in cui accanto alla forma virale coesista una patologia metabolica (pazienti sovrappeso obesi con infezioni virali)
- epatopatia alcolica
- Studi clinici, genetici e fisiopatologici delle malattie da alterato metabolismo
- Studio della relazione tra ferro e cancerogenesi epatica
- Valutazione del rischio cardio-metabolico nelle popolazioni a rischio
- Sperimentazioni farmacologiche per pazienti con steatoepatite non alcolica