Reparto

Osservazione Breve Intensiva Pediatrica


Segreteria

02 5503.2628

Terapia Intensiva Pediatrica
Degenze

02 5503.2248 - 2242

Clinica De Marchi - piano terra
Mappa degli ingressi


Mappa Reparto

L’Osservazione Breve Intensiva Pediatrica si occupa dell'Emergenza-Urgenza pediatrica (per pazienti da 0 a 18 anni) e della gestione delle patologie acute che non richiedono un ricovero prolungato. In particolare, in questa Unità Operativa sono trattate le principali patologie acute dell'apparato respiratorio (come bronchioliti, polmoniti, insufficienza respiratoria acuta con o senza ventilazione non invasiva), del sistema nervoso (meningiti, encefaliti, epilessia), dell'apparato gastroenterico (gastroenteriti, disidratazione grave), le intossicazioni e gli avvelenamenti. L’équipe multidisciplinare si occupa anche del paziente pediatrico che ha subìto un trauma o un politrauma, e lavora in stretta collaborazione con rianimatori, chirurghi e ortopedici. L’Unità Operativa lavora in cooperazione con il Pronto Soccorso Pediatrico, la Pediatria ambulatoriale e con le attività di Day Hospital / Macroattività ambulatoriali complesse (MAC).

 

 

  • Gestione dell’Emergenza –Urgenza pediatrica ( insufficienza cardiocircolatoria, shock, insufficienza respiratoria, stato di male, disidratazione grave, ustioni, politrauma, urgenze chirurgiche)
  • Patologie acute dell'apparato respiratorio ( bronchioliti, polmoniti, insufficienza respiratoria)
  • Patologie acute del sistema nervoso (meningite, encefalite, epilessia)
  • Patologie acute del sistema gastroenterico (gastroenterite, stati di disidratazione e malnutrizione)
  • Insufficienza renale acuta
  • Patologie traumatiche, traumi cranici  e politrauma
  • Patologie chirurgiche e ustioni
  • Patologie neuropsichiatriche acute
  • Gestione del bambino maltrattato

Principali procedure diagnostiche e terapeutiche :

  • Rachicentesi
  • Ecografia fast ed ecografia polmonare
  • Aspirato midollare
  • Prelievi arteriosi
  • Venosi e capillari
  • Sutura ferite e posizionamento accesso venoso intraosseo in emergenza
  • Valutazione emodinamica del paziente instabile con apparecchio USCOM
  • Terapia con ossigeno ad ALTI FLUSSI per le patologie respiratorie più importanti
  • Trattamento con NIV ( ventilazione non invasiva) per i pazienti con insufficienza respiratoria
  • Sedazione diagnostica e procedurale con utilizzo del midazolam per via endonasale           
Aggiornato alle 18:16 del 25/08/2023
Aggiornato alle 18:16 del 25/08/2023