Calamari in umido e piselli
              Semi della pianta Pisum Sativum, sebbene si tenda a consumarli come contorno, i piselli sono dei legumi, pertanto devono essere considerati come una fonte proteica. Molto conosciuti e apprezzati, la loro stagionalità in Italia è inclusa nei mesi di giugno e luglio. Essendo fonte di folati e di vitamine del gruppo B, contribuiscono allo sviluppo del sistema nervoso e al buon funzionamento del metabolismo. Grazie alla vitamina C invece, sono un ottimo alimento antiossidante, mentre la vitamina A e il betacarotene garantiscono la protezione della pelle e della vista. La presenza di vitamina K, che insieme al calcio è un buon alleato per la salute delle ossa, esercita anche un’importante funzione a livello della coagulazione. Pertanto, il consumo di questi legumi potrebbe interferire con l’assunzione di farmaci anticoagulanti. L’elevato contenuto di fibre nei piselli può essere d’aiuto in caso di stipsi e rende questi legumi un alimento saziante.
RICETTA x 4 persone (280 kcal / 210 g)
Ingredienti:
- Calamari 500 g
 - Piselli congelati 400 g
 - 500 ml di passata di pomodoro
 - Olio EVO q.b.
 - Cipolla 100 g
 - Vino bianco per sfumare
 - Sale q.b.
 - Pepe q.b.
 
Procedimento
- Tritare la cipolla e farla dorare con un filo di olio in una padella a fuoco lento
 - Pulire i calamari e tagliarli ad anelli
 - Una volta uniti alla cipolla, lasciarli cuocere per circa 2 minuti a fiamma bassa e poi sfumare con il vino bianco
 - Quando il vino sarà evaporato, aggiungere i piselli e cuocere per altri 3 minuti
 - Aggiunta la passata di pomodoro, continuare a cuocere per almeno una mezz’ora. Al termine della cottura regolare a piacere di sale e pepe