
Laureato cum laude nel 1981 in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, si è specializzato in Chirurgia d’Urgenza nel 1986, per poi dedicarsi all’Anatomia Patologica partecipando a programmi di formazione a Boston (USA) e ottenendo la certificazione dell’American Board of Pathology nel 1991.
Ha ulteriormente incrementato la sua attività oltreoceano, nella prestigiosa Yale University School of Medicine di New Haven (USA) dal 1994 al 1996. Rientra in Italia dove assume ruoli di direzione in Anatomia Patologica, prima all’Istituto Europeo di Oncologia e poi all’Ospedale San Paolo di Milano.
Nel 2011 è nominato Direttore dell’Anatomia Patologica, e nel 2015 del Dipartimento dei Servizi, al Policlinico di Milano, 1° Istituto Pubblico a livello nazionale per produttività Scientifica a forte integrazione con le attività di eccellenza ospedaliera e Ospedale Generale ad alta specializzazione.
L’ottimo curriculum e la consolidata esperienza scientifica nazionale nell’ambito della ricerca biomedica gli permettono a novembre 2016, dopo quasi un anno come facente funzione, di essere nominato dal Ministero della Salute Direttore Scientifico del Policlinico di Milano, grazie al programma di sviluppo presentato, fortemente orientato ad applicare la ricerca al miglioramento delle terapie cliniche.
Autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche, membro delle società scientifiche International Academy of Pathology e American Association for Cancer Research, è anche Professore Ordinario di Anatomia Patologica all’Università di Milano.
Personalità dal profilo internazionale coniuga con equilibrio distintivo le sue origini milanesi allo spirito anglosassone coltivato in carriera e soprattutto in famiglia.
Brevetti dalla ricerca scientifica, al Policlinico di Milano il Coordinamento per andare 'a caccia' di investitori
In Lombardia ci sono quattro istituti pubblici che fanno ricerca ad altissimo livello, e sono una fucina di invenzioni e brevetti che vanno da nuovi farmaci, a cure innovative, a dispositivi che possono potenzialmente...

Al Policlinico di Milano la quarta edizione della Giornata degli Inventori
Una tavola rotonda per parlare di Tech transfer e innovazione clinica. E non solo.

Contro l'emofilia la prima terapia genica d'Italia al Policlinico di Milano
Il primo paziente è stato sottoposto al trattamento sperimentale di terapia genica per questa malattia rara. Per anni ha dovuto sottoporsi a 3 infusioni alla settimana, ora potrà evitarle per diversi...

1.000 giorni al Nuovo Policlinico di Milano
Posata la prima pietra, parte il conto alla rovescia per consegnare alla città il più grande e moderno ospedale nel cuore di Milano. Realizzato con tecnologie all'avanguardia e materiali a basso impatto ambientale,...

Nuovo Ospedale, firmato il contratto con l'impresa che realizzerà la struttura
E' stato ufficialmente firmato il contratto tra Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano e Consorzio Stabile SIS *, società capofila del raggruppamento d’imprese che si è...

La Commissione Sanità della Regione Lombardia in visita alla Mangiagalli
“La Terapia Intensiva della Mangiagalli è una eccellenza della sanità lombarda a livello europeo, con best practice che possono essere di riferimento anche per le altre strutture analoghe della Lombardia”. Lo...

Il Policlinico apre il più grande Centro di Ricerca internazionale nel cuore di Milano e ridisegna il modo di fare scienza
Dalla diagnosi alla terapia genica per la cura di malattie rare, patologie metaboliche del fegato e malattie respiratorie, con un centro dedicato allo studio delle coagulopatie. Già operativi 1.400 mq di laboratori centralizzati,...

Il Policlinico di Milano è 'Prime Site' di IQVIA per la sperimentazione clinica
Il Policlinico di Milano è stato scelto da IQVIA, azienda attiva nella sperimentazione clinica a livello mondiale, come 'Prime Site' insieme all'IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (Milano). I prime...
