
Gianantonio Manzoni
Medico - Urologo
Direttore di Struttura Complessa
Professore a contratto Scuola di Specializzazione in Pediatria e Scuola di Specializzazione in Urologia - Università degli Studi di Milano
- Uropatie ostruttive
- Patologie malformative dell’apparato urinario
- Infezioni delle vie urinarie
- Reflusso vescico-ureterale
- Andrologia pediatrica
- Incontinenza urinaria
- Complesso estrofico
- Patologie malformative dei genitali e chirurgia ricostruttiva della ipospadia e della epispadia
- Calcolosi pediatrica (con un approccio multidisciplinare nefro-urologico per gli aspetti sia diagnostici che terapeutici)
- Sindrome di Rokitansky
La laparoscopia rappresenta la prima scelta per la diagnosi/trattamento del testicolo endo-addominale non palpabile, per tutta la diagnostica nei pazienti con disordini della differenziazione sessuale (DSD) e per la chirurgia ablativa (nefrectomia, emi-nefrectomia). Negli ultimi anni è stata inoltre sviluppata la chirurgica robotica laparo-assistita e la nostra casistica in Fondazione è la più significativa e importante a livello nazionale. Le principali indicazioni riguardano in modo particolare tutta la chirurgia ricostruttiva uro-ginecologica (pielo-ureteroplastica, trans-uretero-ureterostomia, reimpianto ureterale, costruzione del collo vescicale e vaginoplastica).
Il trattamento della calcolosi in tutte le sue applicazioni, ESWL o endo-urologia (percutanea, uretero-renoscopia rigida e flessibile) ha avuto una crescita esponenziale e siamo diventati punto di riferimento nazionale.
Laureato in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) nel 1978 all'Università degli Studi di Milano, dove nel 1983 ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Pediatrica (70/70 e lode). Si è specializzato in Urologia all’Università degli Studi di Pavia nel 1989 (100/100).
Nel periodo 1982-1985 ha lavorato con il prof. Philip Ransley nella Divisione di Urologia Pediatrica dell’Hospital For Sick Children (Great Ormond Street) a Londra.
Dal 2009 è Direttore dell'Urologia Pediatrica al Policlinico di Milano. Svolge attività di consulenza interna alla Fondazione, su pazienti ricoverati in: Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, Terapia Intensiva Pediatrica, Nefrologia Pediatrica e nel Servizio di Diagnosi Prenatale.
Precedentemente ha lavorato all'Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese come Responsabile dell'Urologia Pediatrica (2002-2009).
Fellow dell’European Academy of Pediatric Urology (FEAPU) e dal luglio 2002 Fellow del Royal College of Surgeons (FRCS Eng). Nel quinquennio 1999 – 2004 Segretario e nel biennio 2015-2016 Presidente della European Society for Pediatric Urology (ESPU). Membro della American Urological Association (AUA), della European Association of Urology (EAU), della Società Italiana di Urologia (SIU) e Presidente della Società Italiana Urologia Pediatrica (SIUP).
- Presidente Società Italiana di Urologia Pediatrica
- Attività di consulenza esterna di urologia prenatale e pediatrica presso l'Ospedale San Gerardo di Monza.
- Studio clinico prospettico in aperto, non controllato, per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia di lembi di mucosa orale autologhi, coltivati per la ricostruzione dell’uretra di pazienti con esiti di fallimento del trattamento dell’ipospadia – HOLOUR– HTA-HUR-01.
- L’individuazione prenatale dei disordini dello sviluppo sessuale (DSD): valutazione delle implicazioni psicologiche sulla famiglia e potenziali benefici sulla diagnosi precoce – Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano. Progetto di ricerca scientifica 2015-2016.
- European consortium for PROteomics-guided FoETal stratification of bilateral congenital anomalies of the kidney and the urinary tract – PROFET – PHC-05-2014. Validazione della stratificazione in utero della progressione di malattie in pazienti con malformazioni congenite del rene e delle vie urinarie (CAKUT), utilizzando tecnologie di proteomica, con particolare attenzione alle valvole dell'uretra posteriore.
- Antibiotic Prophylaxis and Renal Damage In Congenital abnormalities of the kidney and urinary Tract PREDICT trial – ESCAPE Group. Lo studio valuterà lattanti e bambini con reflusso vescico-ureterale e ipo-displasia renale, permettendo la necessaria stratificazione del danno parenchimale renale primario e secondario e discriminando tra danno primario (ipo-displasia renale) e secondario (cicatrici) e definendo se la profilassi antibiotica possa migliorare il naturale decorso del reflusso di alto grado.
In Ucraina non era operabile. Ora una nuova vita per bimbo di 1 anno con malformazione rara, grazie al Policlinico di Milano
La guerra è sempre qualcosa di orribile. Ma è possibile che per qualcuno sia il punto di svolta verso la salvezza. Questa è la storia di un bimbo ucraino a cui il mondo è crollato addosso...

I difetti urologici nei bimbi: come si correggono, le tecniche all'avanguardia, il percorso del Policlinico
Due settimane possono sembrare un'attesa infinita. Soprattutto quando a dover aspettare è una mamma, con in grembo un bimbo in cui qualcosa forse non funziona come dovrebbe. Bisogna aspettare perché i reni in un...

Una margherita di cui prendersi cura
Trentacinque anni. Trentacinque anni di vita. Ogni giorno, almeno una volta al giorno, mi soffermo un attimo a pensare a questo dono. Ancora oggi, ogni giorno, per un momento penso alla persona, allo sconosciuto, senza il quale oggi...

Dal 'caldo cuore' della Russia al Policlinico di Milano per portare gioia ai piccoli ricoverati
Alcuni artisti dello Slava's SnowShow hanno portato il loro spettacolo caldo, avvolgente e a tratti magico nei corridoi della Chirurgia Pediatrica, dell'Urologia Pediatrica e della Pediatria a Media Intensità di Cura del Policlinico di Milano, dove hanno coinvolto i piccoli ricoverati con uno spettacolo su misura per loro.

Il Sindaco Sala visita i bimbi della Chirurgia Pediatrica e dell'Urologia Pediatrica
Il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha visitato i bambini della Chirurgia Pediatrica e dell'Urologia Pediatrica del Policlinico di Milano, portando, in collaborazione con l'associazione ABIO, alcuni gadget della Stramilano che...

Al Policlinico il Centro “Sergio Bonelli”, nuovo polo per la ricerca e la cura dei bambini con malattie renali
Si inaugura oggi al Policlinico di Milano, presso l’UOC di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrica della Fondazione, un centro unico in Italia per combattere le malformazioni renali dei bambini già a partire...

Giornata mondiale rene, donato al Policlinico il laser che ‘polverizza’ i calcoli nei bambini
La tecnologia laser per curare i bambini che soffrono di calcolosi delle vie urinarie. Un approccio che può offrire, grazie alla mini-invasività dell’intervento, risultati sempre più sicuri e degenze ridotte. Questo grazie a un laser...
