- Malattia di Alzheimer (AD) e trial clinici correlati
- Atrofia Corticale Posteriore (PCA)
- Demenza Frontotemporale (FTD)
- Afasia Progressiva Primaria (PPA)
- Demenza a corpi di Lewy (LBD)
- Demenze ad esordio precoce di natura genetica
- Testistica neuropsicologica
- Colloquio psicologico
- Psicoterapia cognitivo-comportamentale
Laureato in Psicologia presso l'Università degli Studi di Pavia nel 2010, ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale nel 2015 presso l'ASIPSE. Successivamente ha conseguito il PhD presso l'Università degli Studi di Milano nel 2014.
Fa parte dello staff dell’unità di Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano.
L'attività di ricerca si concentra sullo studio dei meccanismi cognitivi nel soggetto sano e nel paziente affetto da decadimento cognitivo causato da un processo neurodegenerativo in atto. Si occupa dell'opportunità di arruolare e seguire pazienti in nuove terapie sperimentali, alla base dello sviluppo di nuove terapie per le patologie neurodegenerative come l'Alzheimer.
#NEWSLETTER. Quanto pesa il tuo cervello?
L'ultimo numero di PoliAgorà, la newsletter del Policlinico di Milano che conta quasi 29 mila gli abbonanti, è dedicato alle neuroscienze Chiuso nella...

Usa la testa, prenditi cura del tuo cervello: mangia bene e resta attivo
Una buona alimentazione e l’esercizio fisico regolare non solo aiutano a rimanere in forma, ma hanno un effetto neuroprotettivo, aiutando il nostro cervello a rimanere giovane! Sembrerà scontato e quante volte lo abbiamo...

Quando il design sposa la ricerca: il Policlinico di Milano al Fuorisalone
Il tipo di luce che ci circonda, a casa, al lavoro, all’aperto, ci influenza in modi inaspettati. Il nostro cervello infatti reagisce in maniera diversa in base al tipo di illuminazione in cui è immerso. Per dimostrarlo, i neurologi ed i neuropsicologi dell’Unità di Neurologia - Malattie Neurodegenerative del Policlinico di Milano hanno sviluppato una serie di test in un’installazione esclusiva per Fuorisalone...
