
- Biochimica Clinica, in particolare Enzimi e Lipidi
- Qualità analitica, standardizzazione, intervalli di riferimento
- Accreditamento, Certificazione
Laureto in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Padova nel 1981, dove ha conseguito la specializzazione in Analisi Cliniche di Laboratorio nel 1984
Dal 2017 è Direttore del Laboratorio Centrale del Policlinico di Milano.
In precedenza ha svolto la sua carriera professionale all'Ospedale San Raffaele di Milano, dove ha iniziato a lavorare dal 1982 occupandosi di Informatica di Laboratorio, di Biochimica Clinica e di Assicurazione Qualità.
Dall'anno accademico 1998-99 al 2015-16 è stato Professore a Contratto all'Università Vita-Salute del San Raffaele per la Facoltà di Medicina, Medicina in Inglese e Biotecnologie.
Dal 2010 al 2016 è stato coordinatore del Comitato "Reference Systems of Enzymes" e dal 2005 al 2009 del Comitato “Reference Intervals and Decision Limits" della International Federation Clinical Chemistry (IFCC).
- Centro di riferibilità metrologica dell'Università degli Studi di Milano (CIRME)
- Revisore per le seguenti riviste internazionali: Clinical Chemistry, Clinical Chemistry and Laboratory Medicine, Clinica Chimica Acta
- Past President della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SIBioC)
- Membro della American Association for Clinical Chemistry
- Standardizzazione in chimica clinica, in particolare nel campo dei lipidi e dell’enzimologia clinica partecipando alla messa a punto di 7 metodi di riferimento internazionali per la misura degli enzimi
- Valutazione e sviluppo di nuovi test in chimica clinica in particolare mediante pH-metria differenziale
- Controllo di qualità interno, assicurazione di qualità, gestione della qualità totale e Valutazione esterna della qualità (VEQ) come responsabile scientifico del programma di VEQ "PROLARIT" relativo a chimica clinica, ematologia, coagulazione ed endocrinologia
#MalattieRare: un seme per far sbocciare la ricerca. Un progetto del Policlinico per individuare i meccanismi della sindrome emolitico-uremica atipica
Utilizzare una tecnologia all’avanguardia per chiarire il contributo delle alterazioni strutturali del genoma nello sviluppo della sindrome emolitico-uremica atipica (SEUa), è il cuore dello studio condotto dal team...

#SOCIAL. Dietro ogni referto c'è un team
Dietro ad ogni referto c'è un team. Nel libro della vita di ogni paziente scrivono le pagine principali del capitolo sulla malattia, senza però poter conoscere il finale. Sono i professionisti del Laboratorio...

#SOCIAL Quasi 20 mila i tamponi processati dal team Laboratorio Analisi del Policlinico in meno di 15 giorni
#COVID19 Tamponi? In poco meno di 15 giorni sono quasi 20 mila i campioni processati dal team del Laboratorio Analisi del nostro Ospedale. Un dietro alle quinte che pochi conoscono, un susseguirsi costante e continuo h 24, 7 giorni su...

Ricerca. Dati a confronto: Covid19 colpisce anche la tiroide
Confermata l’ipotesi di una relazione tra Coronavirus e disfunzione tiroidea. Pubblicato uno studio sulla prestigiosa rivista “Lancet D&E” a cura di un gruppo di ricercatori del Policlinico di Milano. Ora allo...

#COVID19. Tamponi 7 giorni su 7: la lotta al Covid-19 del Laboratorio Analisi del Policlinico di Milano
Il Laboratorio Analisi del Policlinico di Milano, diretto da Ferruccio Ceriotti, lavora incessantemente dalla fine di febbraio al ritmo di oltre 500 tamponi al giorno. La competenza e la professionalità...

I migliori professionisti d’Italia per brillare scelgono il Policlinico di Milano
L’ospedale, primo istituto pubblico per la qualità della ricerca, mette in campo 14 nuovi primari: molti sono stati “strappati” a strutture di rilievo nazionale Sono già...
