
Rolando Campanella
Medico
Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Milano nel corso di laurea in Scienze Infermieristiche
- Patologia spinale degenerativa: ernie discali, rizomielopatie spondilogene e oncologiche, osteoporosi, stenosi canalari
- Tumori cerebrali e spinali: astrocitomi, meningiomi, metastasi, neurinomi, ependimomi, gliomi, glioblastomi
- Patologia vascolare cerebrale: aneurismi, fistole artero-venose, angiomi cavernosi e malformazioni vascolari, stenosi carotidee e vertebrali
- Patologia traumatica cranica e spinale
- Patologia liquorale e idrocefalica dell’adulto
- Patologia pediatrica cranica e spinale: tumori, malformazioni craniche e della giunzione cranio-cervicale, sindrome di Chiari, idrocefalo, lesioni displastiche.
- Diagnostica cranica e spinale TC, RM e angiografica con tecniche avanzate
- Neuronavigazione cranica intraoperatoria (con utilizzo di fMRI e trattografia intraoperatoria).
- Monitoraggio Neurofisiologico Intraoperatorio (IOM) e chirurgia a paziente sveglio per la preservazione delle aree eloquenti cerebrali (Awake Surgery)
- Microscopia intraoperatoria con tecniche di fluorescenza vascolare e tumorale
- Endoscopia intraoperatoria per procedure mini-invasive trans-naso-sfenoidali (chirurgia ipofisaria TNS) e/o trans-ventricolari (ventricolostomie, biopsie intraventricolari, puntura di cisti)
- Metodiche stereotassiche per la diagnostica cerebrale invasiva
- Chirurgia vertebrale strumentata mini-invasiva e percutanea, neuronavigazione spinale.
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 1989 (110/110 con lode), si specializza in Neurochirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 1994 (70/70 con lode).
Dal 1993 al 2009 si trova al Policlinico di Milano presso la Neurochirurgia.
Nel 2009 diventa Responsabile della Neuro-traumatologia e dell’ambulatorio di Neuro-Oncologia dell’Ospedale San Carlo Borromeo di Milano.
Dal 2015 fa parte dell’équipe di Neurochirurgia del Policlinico di Milano.
È professore a contratto di Neurofisiologia del corso di Laurea in Scienze infermieristiche.
Collabora con:
- AOSPINE di Davos e con il Montreal General Hospital per indagare i meccanismi che sottendono alla degenerazione del disco intervertebrale e sviluppo di terapie rigenerative attraverso l’utilizzo sperimentale di cellule staminali autologhe
- Università degli Studi di Milano e Istituto Nazionale di Genetica Molecolare (INGM) per studiare e identificare, in ambito oncologico, nuovi bersagli molecolari terapeutici nei tumori cerebrali, per lo sviluppo di una terapia paziente-specifica.
- studio e caratterizzazione del metabolismo delle cellule staminali tumorali isolate da glioblastoma umano; 2)
- studio della componente vascolare dei tumori cerebrali, per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici
- sviluppo e sperimentazione di nuovi agenti antitumorali, inclusi agenti anti-angiogenici per la terapia personalizzata nei tumori cerebrali
- studio dei meccanismi di neurodegenerazione nelle patologie traumatiche del sistema nervoso centrale
- approccio rigenerativo nella degenerazione del disco intervertebrale mediante terapie avanzate con cellule staminali autologhe.