
Carlo Antona
Medico
Direttore di Unità Operativa Complessa
Professore Associato di Cardiochirurgia all’Università degli Studi di Milano
- Patologie valvolari aortica
- Patologie valvolari mitraliche
- Patologie valvolari tricuspidaliche
- Patologie valvolari polmonari, valutazione
- Malattia coronarica
- Patologie dell’aorta ascendente
- Patologie da complicanze di infarto miocardico
- Scompenso cardiaco, valutazione per terapia chirurgia
- Tumori e chirurgia cardiaca
- Difetti del setto interatriale ed interventricolare (valutazione per approccio open o transcatetere)
- Patologie di ferite chirurgiche postoperatorie
- Malattie rare cardiache, valutazione delle complicanze di pertinenza cardiochirurgica
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Sassari (110/110 e lode), dove ha poi conseguito la Specializzazione in Chirurgia Generale nel 1985 (70/70 e lode). Successivamente si è specializzato in Cardioangiochirurgia all' Università di Bologna nel 1986 (70/70 e lode).
Da maggio 2022 è Direttore della Cardiochirurgia del Policlinico di Milano.
In precedenza è stato Direttore della Divisione di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Luigi Sacco di Milano, dove era anche Direttore del Dipartimento di Cardiologia dal 1999 e del Dipartimento Cardio-Nefro-Vascolare dal 2005. Ha iniziato la sua attività di Cardiochirurgo al Centro Cardiologico Monzino di Milano.
Da novembre 2005 è Professore Associato di Cardiochirurgia all’Università degli Studi di Milano.
È membro della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e Vascolare, dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, della International Society for Cardiovascular Surgery e della European Association for Cardio-Thoracic Surgery
È Presidente della Fondazione per la Ricerca in Cardiochirurgia o.n.l.u.s.
Le principali aree di interesse nella ricerca clinica sono:
- scompenso cardiaco
- rigetto acuto e cronico dopo trapianto cardiaco
- terapia antiaggregante e coagulazione nel paziente cardiochirurgico
- complicanze e trattamento nel paziente sottoposto ad interventi cardiochirurgici
- insufficienza renale e cardiochirurgia
- patologie rare e cardiochirurgia
- fibrillazione atriale/ stimolazione cardiaca post cardiochirurgia
- cardiomiopatia peripartum
- cirrosi e cardiochirurgia