
Alberto Edefonti
Medico - Collaborazione a titolo gratuito
I campi di interesse riguardano le malattie del rene e delle vie urinarie.
Tra le malattie renali, si occupa in particolare di ematurie e proteinurie, sindromi nefrosiche cortico-dipendenti e cortico-resistenti, glomerulonefriti post-infettive, immunoglobuline A e Malattia di Schoenlein-Henoch, sindrome di Alport e malattie renali cistiche.
Inoltre segue bambini con infezioni delle vie urinarie, in particolare recidivanti, malformazioni del rene e delle vie urinarie, come i reni unici congeniti e chirurgici, ipodisplasie renali e reflussi vescico-ureterali. Altre casistiche importanti sono costituite dalle calcolosi renali, associate o meno a ipercalciuria, dalle ipertensioni arteriose primitive e secondarie e dalle insufficienze renali acute e croniche.
La metodologia diagnostica si avvale di protocolli mirati alle principali malattie renali, applicati in ambito ambulatoriale o di Day Hospital.
Ha introdotto nella pratica clinica, tra i primi in Italia, sin dal 1978, la biopsia renale percutanea, eseguendo oltre 2000 biopsie, e ha iniziato ad applicare nei medesimi anni la dialisi extra-corporea e peritoneale in età pediatrica ed a seguire i bambini che ricevevano in Policlinico il trapianto renale.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1971 all'Università degli Studi di Milano, dove si specializza in Pediatria nel 1974 e in Nefrologia nel 1981.
Dal 2014 svolge attività clinica, di ricerca e di insegnamento nella Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico del nostro Ospedale, di cui è stato Direttore dal 1999 al 2014.
Ha ricoperto l'incarico di Consigliere della European Society for Paediatric Nephrology dal 1991 al 1993, Presidente della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica dal 1998 al 2000 e Consigliere della International Society of Pediatric Nephrology dal 2004 al 2010.
Dal 2005 è membro del Comitato Editoriale ed editore della sezione Trapianto della rivista ufficiale dell'IPNA Pediatric Nephrology, nonchè revisore di articoli per le principali riviste internazionali di Nefrologia e Nefrologia Pediatrica.Nel 2021 è stato insignito della Honorary Membership della European Society for Paediatric Nephrology.
Due incarichi di coordinamento di gruppi di ricerca europei riguardano lo European Paediatric Dialysis Working Group, dal 2012 al 2019, e lo ESPN Dialysis Working Group dal 2013 ad oggi.
Ha insegnato nefrologia pediatrica sin dal 1977 nel Corso di Pediatria per la Laurea in Medicina e Chirurgia e nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, nonchè nelle Scuole di Specializzazione in Pediatria, in Nefrologia e in Urologia dell'Università degli Studi di Milano.
Attualmente è uno dei tre coordinatori e tra i docenti del Master in Nefrologia ed Urologia Pediatrica dell'Università degli Studi di Milano.
Nel campo della nefrologia clinica i maggiori contributi riguardano la sindrome nefrosica e le glomerulopatie. Nel campo delle terapie renali sostitutive, i campi di studio concernono i meccanismi della malnutrizione in corso di insufficienza renale e di dialisi, lo sviluppo di linee guida sulla emodialisi e sulla dialisi peritoneale.