
Edoardo Calderini
Medico
Direttore di Unità Operativa Complessa
Professore a Contratto Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Milano
Anestesia e Terapia Intensiva Donna-Bambino
Mangiagalli Center
- Insufficienza respiratoria acuta nel bambino: bronchiti, stato asmatico e polmoniti
- Insufficienza respiratoria cronica nel bambino
- Insufficienza renale acuta nel bambino
- Shock settico, cardiogenico, emorragico
- Sindrome HELLP, Preeclampsia ed eclampsia
- Metodiche di ventilazione artificiale meccanica di tipo invasivo (HFO, BIPAP, NAVA) e non invasivo (CPAP, PSV, BIPAP, NAVA) applicabili sia nella pratica di terapia intensiva ospedaliera che domiciliare in ambito pediatrico e ostetrico.
- Ecocardiografia, cateteri in arteria polmonare (Swan-Ganz) e sistema PICCO per la valutazione dell'assetto emodinamico dei pazienti.
- Tecniche dialitiche di ultrafiltrazione nei bambini con insufficienza renale acuta e trattamento nutrizionale calcolato con calorimetria indiretta.
- Sistema di raffreddamento per trattamento con ipotermia di soggetti sopravvissuti ad arresto cardiocircolatorio.
- Procedure di anestesia pediatrica, ostetrica, per interventi fetali e per tecniche di procreazione medicalmente assistita
Laureato in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 1982, dove si è specializzato in Anestesia e Rianimazione nel 1987. All'Università degli Studi di Pavia ha conseguito la specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratorio nel 1994.
Dal 2005 è Direttore dell'Anestesia del Policlinico di Milano. Ha iniziato la sua carriera professionale nel 1984 all'Ospedale San Raffaele di Milano e dal 1998 ha svolto la sua attività di medico anestesista agli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano, dove è diventato Direttore dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione nel 2000.
È stato ricercatore alla Mc Gill University di Montreal e si è occupato di ricerca nel campo della meccanica respiratoria, sia clinica che di laboratorio.
Dal 2009 è Professore a contratto alla Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell’Università degli Studi di Milano.
- Membro della Commissione SIAARTI-SARNePi per l'anestesia pediatrica
- Membro del Gruppo di Studio SIAARTI per la Sicurezza
- Membro del Gruppo di Studio SIAARTI per l'anestesia ostetrica
- Coordinatore del Gruppo Epidurale Lombardia (Epinet)
- Membro dell'Editorial Board della rivista Minerva Anestesiologica
- Membro di commissioni regionali (Sicurezza in Anestesia, Rete del Bambino critico…)
- Meccanica respiratoria e ventilazione meccanica in età pediatrica
- Anestesia ostetrica
- Sicurezza in anestesia
Spina Bifida, al Policlinico di Milano il settimo intervento in utero nonostante l'emergenza coronavirus
Il Policlinico di Milano è stato tra i primi in Europa a realizzare un intervento chirurgico per correggere in utero la spina bifida, un grave difetto della colonna vertebrale che viene diagnosticato in epoca prenatale in circa...

Neurochirurgia su un bimbo di 8 mesi positivo a Covid-19: primato al Policlinico di Milano
Non è da tutti avere solo otto mesi di vita e aver già vinto due importanti battaglie. Questa è la storia di Luca (nome di fantasia), che ha trovato la sua svolta grazie a Marco Locatelli e Giorgio...

2 semplici mosse per salvare la vita al tuo bambino
La preoccupazione più grande per i genitori, soprattutto di bambini con meno di 3 anni, arriva dai componenti di giocattoli e da pezzi di cibo che i piccoli possono inalare rischiando di soffocare. Ecco come riconoscere ed evitare le situazioni di pericolo, ma soprattutto come intervenire in caso di bisogno.

Partorire senza dolore con l'epidurale. Parola all'esperto
Partorire senza dolore, o per lo meno con un dolore contenuto: è l'aspirazione di ogni donna che si avvicini al momento del parto, un'aspirazione effettivamente realizzabile attraverso l'analgesia epidurale,...

Trapianti, al Policlinico di Milano una nuova fonte di fegati grazie al ricondizionamento d'organo
Tre trapianti di fegato in una settimana, con organi che solo due anni fa non sarebbe nemmeno stato possibile utilizzare. E' un'ulteriore conferma della qualità con cui la clinica e la ricerca si incrociano nel...

Bimbi in condizioni critiche, la sopravvivenza aumenta se sono ricoverati in una Terapia Intensiva Pediatrica
Ancora un quarto dei piccoli pazienti viene invece gestito da un reparto per adulti, che non ha le necessarie competenze. Al Policlinico di Milano compie 20 anni la prima TIP della Lombardia, fondata grazie al supporto...
