
Francesco Onida
Medico
Direttore della Scuola di specializzazione in Ematologia dell'Università degli studi di Milano
Professore Associato di Ematologia, Università degli studi di Milano
- Leucemie acute mieloidi
- Leucemie acute linfoblastiche
- Sindromi Mielodisplastiche
- Neoplasie Mieloproliferative
- Sindromi Mielodisplastiche/Mieloproliferative (diagnostica e trattamento della Leucemia Mielomonocitica Cronica - LMMC)
- Linfomi Cutanei, in particolare quelli a cellule T (Micosi Fungoide e Sindrome di Sézary)
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, nel 1999 si specializza in Ematologia Clinica e di Laboratorio. Ha in seguito conseguito un Phd all’University of Texas e nel 2006 la specializzazione in Oncologia Medica.
Dal 2002 fa parte dello staff medico del Policlinico di Milano. E’ inoltre Professore Associato dell’Università degli Studi di Milano, Direttore della Scuola di specializzazione in Ematologia dell'Università degli studi di Milano, Direttore del Centro Universitario Interdipartimentale di Ricerca per le Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano e Direttore del Master di II Livello in Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative dell'Università degli Studi di Milano.
E' Direttore del programma Trapianti di cellule Staminali Emopoietiche (CIC 265) nell'ambito del "Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, cellule staminali emopoietiche e Terapie Cellulare" (GITMO).
Da ottobre 2021 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Ematologia dell'Università degli Studi di Milano.
- Esperto del Comitato Consultivo per l'Area Oncologica dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
- Membro del Comitato Etico di Milano Area 2
- Membro attivo di varie società scientifiche nazionali e internazionali, fra le quali la American Society of Hematology (ASH), la American Society of Clinical Oncology (ASCO), la European Hematology Association (EHA), la Euripean Organization for Research and Treatment of Cancer (EORTC), l'International Society for Cutaneous Lymphomas (ISCL), la Società Italiana di Ematologia (SIE), la Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES), la Fondazione Italiana Mielodisplasie (FISM), la Myelodysplastic Syndromes Foundation, la Fondazione Italiana Linfomi (FIL) e il Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo, Cellule Staminali Emopoietiche e Terapia Cellulare (GITMO), lo European Group for Blood and Marrow Transplantation (EBMT) Chronic Malignancies, il Lymphoma Working Party e l'Autoimmune Diseases Working Party, e l' MDS/MPN International Working Group.
- Delegato Regionale GITMO per la Regione Lombardia e Membro del Consiglio Direttivo della FISM
- Per quanto riguarda gli enti del terzo settore, è membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Laura Coviello di Volontariato per la Lotta Contro la Leucemia, Presidente dell'Associazione Davide Soligo Onlus, membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Amici di Sabrina Fadini Onlus, membro del Comitato Direttivo dell'Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma Onlus (AIL), sezione di Milano e Provincia.
#SOCIAL [29.11] Nascere due volte grazie a un dono speciale
#GiornataMondialedelDono Ci sono persone speciali con due date di nascita: una scritta sulla carta di identità, l’altra nella cartella clinica e nel cuore. Come Antonella, che il 23.11.2021 è nata per la seconda...

#SOCIAL. In ospedale dopo il trapianto, Francesco non rinuncia alla passione per la bici
Sulla cyclette nella sua stanza d'ospedale dopo aver subito un delicato intervento per un trapianto di midollo osseo. Sono stato ospite del CTMO del Policlinico per 34 giorni, chiuso in isolamento nella mia cameretta...
