
Piergiorgio Messa
Medico - Nefrologo
Direttore di Unità Operativa Complessa
Professore Ordinario di Nefrologia all'Università degli Studi di Milano.
Dipartimento di Medicina Interna
Nefrologia, Dialisi e Trapianti di Rene
Malattie Rare Center
- Malattia renale cronica
- Malattie glomerulari (glomerulo nefriti) primitive e secondarie
- Malattie autoimmuni (LES, vasculiti) con interessamento renale
- Malattia policistica renale
- Dialisi peritoneale ed extracorporea
- Alterazioni del metabolismo idro-elettrolitico
- Alterazioni dell’equilibrio acido-base
- Alterazioni del metabolismo minerale
- Calcolosi delle vie urinarie
- Sindrome emolitico uremica
- Sindrome di Alport
Attualmente sta seguendo numerosi studi clinici sperimentali relativi alle terapie delle glomerulo nefriti, del rene policistico, delle malattie autoimmuni con interessamento renale e delle alterazioni del metabolismo elettrolitico e minerale.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975, con specializzazione in Nefrologia all’Università degli Studi di Padova nel 1978. Nel 1984 ha inoltre conseguito la specializzazione in Ematologia all'Università degli Studi di Trieste.
Ha iniziato l’attività clinica nel 1978 all’Ospedale Civile di Udine dove, per 19 anni, è stato prima Aiuto Ospedaliero, poi Assistente, infine Coordinatore in Nefrologia e Dialisi e dal 1997 ha gestito il Centro Trapianti Renali. Dal 1999 al 2002 ha lavorato al S. Martino di Genova, dove per 2 anni è stato anche Responsabile della Nefrologia del Trapianto. Dal 2002 al 2004 è stato Direttore della Nefrologia e Dialisi all’Ospedale Civile di La Spezia e dal 2004 è Direttore della Nefrologia e Dialisi del Policlinico di Milano. Nel 2012 ha ottenuto l’idoneità alla pratica di professore universitario nella specialità di Nefrologia e dal 2016 è Professore Ordinario all’Università degli Studi di Milano. dal 2019 è Presidente della Società Italiana di Nefrologia.
Per l’attività didattica e di ricerca ha collaborato con istituzioni universitarie, come l’Istituto Mario Negri di Bergamo, l’Università di Brescia e quella di Trieste, e con importanti riviste e istituzioni internazionali, come la Columbia University di New York (USA).
L’attività di ricerca è incentrata in particolare sulle glomerulopatie e sulle malattie metaboliche, legate a problematiche renali. Attualmente sono in corso alcuni studi sperimentali relativi a queste patologie.
H-index 39
Una maratona chirurgica per 3 trapianti di rene in contemporanea: e 2 interventi erano 'rari'
È successo al Policlinico di Milano il 23 settembre: una corsa contro il tempo con tamponi rapidi anti-Covid, un paziente che arrivava da fuori Regione e sale operatorie da sincronizzare I trapianti sono sempre...

#COVID19 e Nefropatici. Corso FAD di approfondimento per preparare i professionisti
La pandemia da COVID-19 si sa non guarda in faccia a nessuno ma è anche noto che colpisce con maggiore frequenza persone che presentano già altre patologie. È il caso dei pazienti dializzati per i quali...

La generosità non si ferma: 7 trapianti di rene al Policlinico di Milano, nonostante la pandemia da Covid-19
Il più recente ha cambiato la vita a Giada, 10 anni, finalmente libera dalla dialisi. La sua storia raccontata in occasione del 19 aprile, Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti Nel pieno della...

1969-2019: il Policlinico di Milano celebra i 50 anni da uno dei primi trapianti di rene d'Italia
50 anni fa il mondo intero stava col naso all'insù e guardava la Luna: l'uomo ci era appena sbarcato, in una delle imprese più memorabili della scienza. Intanto, quasi in contemporanea,...

50 anni di trapianto di rene in Policlinico
50 anni fa, il 22 maggio 1969, veniva effettuato in Policlinico il primo trapianto di rene. Per festeggiare insieme, il 19 settembre alle ore 16.00 nell’Aula Magna della Clinica Mangiagalli (via della Commenda 12 a Milano) sarà ripercorsa la storia di questi primi 50 anni di trapianti di rene.

Una margherita di cui prendersi cura
Trentacinque anni. Trentacinque anni di vita. Ogni giorno, almeno una volta al giorno, mi soffermo un attimo a pensare a questo dono. Ancora oggi, ogni giorno, per un momento penso alla persona, allo sconosciuto, senza il quale oggi...
