
- Incidentaloma surrenalico
- Iperaldosteronismo primitivo
- Ipercortisolismo subclinico
- Sindrome di Cushing
- Feocromocitoma
- Insufficeinza surrenalica (Morbo di Addison e iposurrenalismo centrale)
- Iperplasia corticosurrenalica congenita
Dosaggio degli ormoni steroidei tramite cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa.
Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano nel 2005, dove si è specializzata in Endocrinologia e Malattie del Ricambio e ha conseguito il titolo di PhD in Scienze Endocrinologiche e Metaboliche.
Dal 2017 fa parte dello staff del Policlinico di Milano.
- Società Italiana di Endocrinologie
- Gruppo ENS@T (European Network for the Study of Adrenal Tumors)
- Referee per le seguenti riviste scientifiche internazionali: Molecular medicine, Endocrine, European Journal of Endocrinology, Clinical Endocrinology, Journal of Endocrinological Investigation
Effetti del trattamento chirurgico o conservativo sulle complicanze cardiovascolari, metaboliche, neuropsicologiche e ossee nei pazienti con adenoma surrenalico: ruolo dell’ipersecrezione di cortisolo e della sensibilità individuale ai glucococorticoidi.