Giovanna Fabio



in

Giovanna Fabio

Medico - Collaborazione a titolo gratuito

Professore a Contratto Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Universita' degli Studi di Milano.

Medicina - Indirizzo Metabolico >
Malattie Rare Center >

Se prenoti con il Servizio Sanitario troverai uno dei professionisti dell’équipe della disciplina che hai scelto. I professionisti si avvicenderanno tra di loro ma è sempre garantita la continuità delle cure.

Prenota

  • Immunodeficienze primarie (Immunodeficienza Comune Variabile, Ipogammaglobulinemie, Malattia Granulomatosa Cronica, Sindrome da Iper IgE)
  • Sindromi autoinfiammatorie (Febbri ricorrenti, Febbre Mediterranea Familiare, Criopirinopatie, Sindrome Periodica Associata al Recettore del TNF)
  • Amiloidosi primarie e familiari

Laureata in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Milano, dove si è specializzata in Medicina Interna nel 1980 e in Allergologia e Immunologia Clinica nel 1984. 

Ha svolto la sua attività di medico internista  e di ricercatore in ambito Immunologico al Policlinico di Milano e dal 2005 si occupa in particolare della cura e dello studio delle Immunodeficienze Primitive e delle Sindromi Autoinfiammatorie. Fino al 2015  è stata Professore Aggregato all'Università degli Studi di Milano, dove attualmente è  Professore a Contratto alla Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica.

- Società Italiana di Medicina Interna (SIMI)  

- European Federation of  Internal Medicine EFIM

- International Society for Systemic Autoinflammatory Diseases (ISSAID)

- Italian primary immunodeficienciency network ( IPINET)

- European Society for Immunodeficiencies (ESID)

- Sindromi autoinfiammatorie, in particolare Febbre Mediterranea Familiare e TRAPS, dalla diagnostica clinica e molecolare al follow up clinico (Centro di riferimento Regione Lombardia e Orphanet; partecipa al progetto EUROFEVER)

- Immunodeficienze primitive dell’adulto: dalla diagnostica clinica e molecolare al follow up clinico (Centro di riferimento Regione Lombardia e Orphanet; centro IPINET Italian Primary Immunodeficiencies Network; centro ESID European Society for immunodeficiencies)

- Epidemiologia, percorsi diagnostico-terapeutici e valutazione del rischio della CAP (Community Acquired Pneumonia) e della HCAP (Health Care Associated Pneumonia)

- Infezioni contratte in ambito ospedaliero, in particolare epidemiologia dell’infezione da Clostridium Difficile e batteri multiresistenti (MDR) -Percorso diagnostico delle febbri di origine sconosciuta

Aggiornato alle 15:50 del 16/02/2023